Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Formatori

NOMINATIVODESCRIZIONEAREE DI COMPETENZACERTIFICAZIONI
Abastanotti
Chiara
Sono fumettista e illustratrice, docente alla Scuola Internazionale di Comics e conduco laboratori creativi con scuole e biblioteche. Ho pubblicato fumetti con numerose case editrici italiane ed europee, disegno dal vivo per il teatro e concerti. Tra le mie competenze c'è anche la facilitazione di gruppi.
  • Comunicazione
  • Metodologie didattiche
  • Competenze pedagogiche
Adamo
Sergia
Sergia Adamo insegna all'Università di Trieste dal 1999. E' stata Visiting researcher e professor presso diverse Università d livello internazionale, quali Cornell University (NY), Heinrich-Heine-Universitaet Duesseldorf, Università Linguistica statale di Mosca, tra le altre. I suoi interessi di ricerca riguardano le questioni di genere, le teorie femministe, le teorie della narrazione. E' autrice di oltre 170 pubblicazioni. Attualmente coordina il Centro interdipartimentale di ricerca per gli Studi di genere dell'Università di Trieste.
  • Competenze pedagogiche
  • Politiche di genere
Affinito
Sandra
Laureata in Scienze Matematiche e Fisiche all'Università La Sapienza di Roma e in Psicologia presso l'Università di Trieste. E' Personal Coach, team coach e consulente di organizzazione.
  • Sviluppo risorse umane
Agnesa
Giovanni
Laureato in ingegneria civile edile, dopo un triennio come ricercatore e assistente all'Università, si è dedicato alla formazione in particolare in ambito pubblico. E' stato per 6 anni nel Direttivo Nazionale AIF (Associazione Italiana Formatori), per 6 anni responsabile del settore formazione formatori junior AIF e per 1 anno responsabile del Comitato scientifico AIF. Attualmente si occupa principalmente di: analisi dei fabbisogni, sviluppo dei servizi formazione e metodologie della formazione, monitoraggio e valutazione della formazione, supporto delle strategie e delle politiche tramite la formazione, costruzione di reti formative (regionali, nazionali, europee).
  • Metodologie didattiche
Agostinetto
Luca
Professore Associato in Pedagogia Generale e sociale presso l'Università degli Studi di Padova
  • Competenze pedagogiche
Agostini
Andrea
BIM Manager e Senior BIM&Digital Consultant. CEO di ADHOX, società di consulenza specializzata in strategie di change management, formazione e creazione di applicazioni software BIM-Based con la mission di divulgare e implementare con valore tecnologie digitali nel mondo AEC.
  • BIM
Agostini
Chiara
Chiara Agostini è ricercatrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare dove coordina numerosi progetti in tema di welfare locale, politiche di conciliazione, per l'infanzia, per i giovani e dell'istruzione. Ha conseguito il dottorato in Analisi delle Politiche Pubbliche e lavorato per l'Università di Roma La Sapienza, l'Università di Bologna e l'Università degli Studi di Milano. È stata Visiting Scholar presso l'Università della California (Berkeley) e l'European Social Observatory (Bruxelles).
  • Politiche di genere
  • Servizi sociali
Agosto
Alessandra
    Albano
    Gian Luigi
      Alessandrelli
      Davide
      Responsabile amministrativo CSV Marche. Esperto in amministrazione, contabilità, bilanci e fisco degli Enti del Terzo Settore. Da oltre 25 anni svolge attività formativa sulle materie di competenza.
      • Codice del Terzo Settore
      • Digitalizzazione
      • Gestione del personale
      • Organizzazione e management
      Allerhand
      Eva
      Architetta, BIM Coordinator e consulente senior con esperienza consolidata nel settore della progettazione e della cantierizzazione in BIM, svolge attività di implmentazione per la Digital Transformation applicata al settore delle costruzioni, con particolare focus su BIM, Digital Twin e System Integration. In EY S.p.A, nell'area BIM del gruppo Supply Chain & Operation, svolge attività di consulenza strategica e operativa per l'adozione di tecnologie digitali in ambito pubblico e privato. È attivamente coinvolta nell'erogazione di formazione multidisciplinare attraverso programmi interni come EY Academy ed EY Tech Academy, oltre che presso enti esterni.
      • BIM
      • Digitalizzazione
      • Gare, appalti e contratti
      • Opere pubbliche
      • Project management
      • Sviluppo risorse umane
      • Urbanistica ed edilizia privata
      Amadio
      Luca
      Vice Commissario della Polizia Locale di Venezia, Responsabile dell'Ufficio Gestione Contratti e Comuni Associati del Settore Gestione Sanzioni Amministrative. Laureato in Giurisprudenza, Master di II livello in Management della Polizia Locale: Sicurezza Urbana e Gestione Strategica dei Comandi, vanta oltre 20 anni di esperienza nella Polizia Locale, in settori quali il Reparto Motorizzato, il Servizio Polizia di Prossimità e Servizio Sanzioni Amministrative. Esperto nella gestione delle notifiche di atti sanzionatori, possiede un'alta competenza della Piattaforma Notifiche Digitali (PND) e una profonda conoscenza delle normative e delle procedure sanzionatorie, è stato relatore in conferenze su SEND. Coordina l'Ufficio Codice della Strada, che gestisce oltre 400.000 verbali all'anno, di cui il 10-15% notificati a soggetti stranieri. Oltre alla gestione per il Comune di Venezia, il suo ufficio cura l'intero iter sanzionatorio per altri sette enti, affrontando quotidianamente problematiche operative e giuridiche legate al processo di gestione dei verbali, della notifica e del contenzioso. Partecipa regolarmente a confronti con altri Enti e Autorità, contribuendo allo sviluppo di soluzioni condivise per la gestione delle criticità che emergono nel processo di gestione delle violazioni. Questi scambi di esperienze risultano utili anche per altri Comandi di Polizia Locale, permettendo di affinare strategie operative e migliorare l'efficacia dell'iter sanzionatorio a livello nazionale e internazionale. Docente con numerose esperienze formative su Codice della Strada e autotrasporto.
      • Digitalizzazione
      • Diritto amministrativo
      • Polizia Locale
      • Sicurezza
      Ambrosini
      Massimiliano
      Laureato in Ingegneria e Master in Diritto dei contratti pubblici. Esperienza pluridecennale nel contract management, nel contenzioso ed in genere su tutto il processo di contrattualistica. Percorso che parte dalla professione passa per una significativa esperienza di Impresa (da direttore di cantiere a direttore tecnico), alla consulenza strategia per le PA, alla direzione di una struttura complessa in ambiente sanitario . Docente, autore.
      • Gare, appalti e contratti
      • Opere pubbliche
      • Project management
      Anastasio
      Salvatore
      • Digitalizzazione
      Andreatta
      Gabriella
      Gabriella Andreatta, laureata in Filosofia della Società dell'Arte e della Comunicazione presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è psicomotricista e formatrice in psicomotricità, titoli acquisiti alla scuola del prof. Bernard Aucouturier. Dal 2005, dopo una lunga carriera come docente scolastica, svolge libera professione come formatrice psicomotricista. Ha ricevuto l'incarico per la docenza nel Master Professione Psicomotricista alla Ca' Foscari Challenge School di Venezia. Tiene regolarmente corsi di aggiornamento nelle scuole pubbliche e private e nei corsi annuali e triennali di formazione in Pratica Psicomotoria, di formazione e supervisione presso la cooperativa Contesto Infanzia di Rosignano Marittimo (Livorno) e di formazione agli insegnanti presso gli Istituti Comprensivi delle Marche. È presidente e direttrice scientifica della Scuola di formazione Ce.R.Fo.P.P. Centro Ricerca e Formazione Psicomotoria e Pedagogica, ente accreditato dal MIM ai sensi della direttiva 170/2016.
      • Comunicazione
      • Metodologie didattiche
      • Competenze pedagogiche
      Andreoli
      Marco
      Phd. Formatore sull'accessibilità digitale
      • Competenze pedagogiche
      • Project management
      Anegg
      Michele
      Istruttore tecnico operativo nel settore della sicurezza, pronto intervento e protezione civile. Formatore professionista e docente in tema di sicurezza sul lavoro in ambito civile e industriale e nei percorsi di acquisizione e aggiornamento delle competenze professionali per gli operatori dei servizi di soccorso, emergenza e protezione civile. A partire da gennaio 2016 si occupa in particolare di didattica e formazione del personale volontario o dipendente di enti terzi, in particolare per quanto riguarda la diffusione dei protocolli di intervento e di primo soccorso e l'addestramento alle procedure operative previste per l'approccio agli scenari di emergenza territoriale, calamità naturale, o incidente rilevante a rischio evolutivo.
      • Comunicazione
      • Sicurezza
      Antolini
      Elena
      Esperienza di coordinamento pedagogico di servizi educativi 0 - 3 e 3 - 6. Formazione professionale in ambito psico motorio, interculturale, integrazione 0 - 6, comunicazione nei gruppi di lavoro, progettazione educativa. Attingendo da competenze ed esperienze professionali costruite ed implementate nel tempo propongo percorsi formativi per servizi 0 - 6 che considerano: - contenuti teorici e pratici per accompagnare le equipe educative ad identificare percorsi progettuali e realizzare pratiche educative e di cura - conoscenza e comprensione dei processi di crescita dei bambini e dei percorsi di costruzione dell'identità personale in ottica socio costruttivista - percorsi osservativi e riflessivi per sostenere gli operatori dei servizi nella costruzione di uno sguardo educativo empatico e competente.
      • Competenze pedagogiche
      • Metodologie didattiche
      Artino Innaria
      Fabiola
      Responsabile Area Economico-Finanziaria e Tributaria e del Servizio personale del Comune di Basiliano.
      • Finanza pubblica
      • Gestione del personale
      • Tributi
      • 2024 - Formatore pubblico (percorso base)
      Autelitano
      Bruno
      Assunto nella pubblica amministrazione (Comune) in data 05/02/2001 con qualifica di Funzionario categoria D Dal 05/02/2001 al 31/05/2010 ho svolto l'attività di RUP, di Responsabile dei Procedimenti espropriativi e di referente per le opere pubbliche e le manutenzioni sul territorio. Dal 01/06/2010 a tutt'oggi sono Responsabile del Servizio Tecnico e seguo opere pubbliche, espropri, edilizia privata, manutenzione del territorio.
      • Gare, appalti e contratti
      • Gestione del personale
      • Governance e sviluppo locale
      • Opere pubbliche
      • Urbanistica ed edilizia privata
      Azzolin
      Silvia
      Sono docente di scuola primaria, ho coordinato una scuola dell'infanzia per 7 anni, aprendo una sezione di nido integrato. Sono stata per 15 anni tutor di tirocinio per scienze della formazione primaria di Padova - ora rientrata a scuola come da decreto - e mi sono occupata di comunicazione e valutazione (laboratori). Ho tenuto corsi di teoria del gioco e dell'animazione presso il corso di Laurea per Educatore della prima infanzia presso il CUR di Rovigo (Università di Padova). Ho tenuto inoltre il seminario sul gioco nel percorso di alta formazione 'Pratiche e strumenti per la professionalità educativa nei servizi per la prima infanzia', con il dip.. Fissa dell'università di Padova. Mi sono occupata e ho tenuto corsi di formazione sull'educazione musicale, sulla 'alfabetizzazione emergente e sulla lettoscrittura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, ed in particolare sul ruolo delle attività musicali nel rinforzo della consapevolezza fonologica. Mi occupo poi di valutazione, di comunicazione e di metodologie didattiche, sia come tutor di laboratorio che come conduttrice di percorsi di formazione nelle scuole. Sono diplomata in pianoforte e in didattica della musica, sono laureata in lettere e ho un dottorato in educazione e didattica. Da anni dirigo il coro giovanile di Thiene
      • Competenze pedagogiche
      • Metodologie didattiche
      Badalassi
      Giovanna
      Laureata in economia, è ricercatrice indipendente dal 1998. Esperta in valutazione, ricerca e analisi statistica delle politiche di Pari opportunità, di genere e del Welfare (Mercato del Lavoro, Politiche Sociali, Formazione), formatrice e coautrice del blog di economia e politica di genere di Ladynomics. Consulente tecnico presso Enti pubblici, Istituti di ricerca, Università, Associazioni Datoriali e ONG, è autrice di più di quaranta bilanci di genere di diverse istituzioni quali il Parlamento Europeo, Regioni, Province, Comuni e Camere di Commercio. Attualmente collabora con l'Università di Modena e Reggio Emilia sui temi di Gender Budgeting nell'ambito di progetti europei, con INAPP, con European University Institut e con Expertise France.
      • Politiche di genere
      Bagaini
      Annamaria
      PhD in Planning, Design and Technology of Architecture, Ricercatrice presso SUR Lab and GREEN, Bocconi University. I suoi studi riguardano la sostenibilità urbana, con un focus sulla transizione energetica. Esperta di politiche energetiche, urban energy planning e comunità energetiche.
      • Ambiente
      • Governance e sviluppo locale
      • Project management
      • Urbanistica ed edilizia privata
      Bagatto
      Rudi
      Dirigente del Comune di Monfalcone che gestisce i seguenti uffici: Polizia Locale, Suap e Commercio, Servizi Demografici, Servizi Cimiteriali
      • Diritto amministrativo
      • Polizia Locale
      • Servizi demografici
      • Sicurezza
      • SUAP
      Balbi
      Egidio
      Istruttore amministrativo del Comune di Trieste, esperto in materia di sicurezza sul lavoro. Formatore pubblico COMPA FVG
      • Sicurezza
      Baldissera
      Michela
      Funzionaria Amministrativa, Posizione Organizzativa dell'Unità Operativa Complessa Centrale Unica di Committenza del Comune di Pordenone. Esperta in materia di appalti di servizi, forniture, lavori e servizi di architettura e ingegneria. Formatrice Pubblica COMPA FVG
      • Gare, appalti e contratti
      • Diritto amministrativo
      • 2023 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
      Balduzzi
      Lucia
      E' Professoressa Ordinaria in Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell' Università degli Studi di Bologna. La sue recenti attività di studio e di ricerca si sono orientate all'analisi delle politiche rivolte all'educazione dell'infanzia sia sul piano nazionale sia sul piano internazionale ed ai temi della professionalità delle educatrici dei servizi 0-6 anni, degli insegnanti di scuola dell'infanzia, di tutti quegli operatori che, in servizi tradizionali e non, si occupano di prima e di seconda infanzia. Linee di studio precedenti avevano come oggetto la relazione esistente fra linguaggi, media e processi educativi ed il campo delle ricadute didattiche della pedagogia del corpo. Le linee di ricerca attuali si concentrano nel settore dei servizi educativi della prima e della seconda infanzia cercando di intersecare il piano pedagogico con quello culturale, didattico e organizzativo. L'analisi di stampo politico e istituzionale permette di investigare le relazioni esistenti fra istituzioni, politiche educative, modelli organizzativi dei servizi e la cultura educativa di educatrici e insegnanti. In questo senso, una particolare attenzione è destinata da un lato all'interazione di queste componenti costitutive e al modo in cui esse influiscono sull'identità pedagogica dei servizi, anche in relazione ai diversi approcci educativi adottati; dall'altro all'analisi e alla individuazione di approcci formativi innovativi, nell'ottica della ricerca-formazione, centrati su pratiche collegiali declinate nell'accoglienza, nel pensiero riflessivo e nel lavoro cooperativo. Le principali metodologie di ricerca utilizzate sono quelle della ricerca empirica di stampo qualitativo, della ricerca-intervento e della ricerca formazione. La aree di ricerca in cui è da tempo impegnata sono tre: - Early Childhood Education and Care (ECEC) - Servizi per la prima infanzia - Profili delle figure professionali emergenti in campo educativo - Didattiche attive Partecipa, in qualità di relatrice, a numerosi convegni e seminari, sia nazionali, sia internazionali, sui filoni di ricerca elencati. E' membro della EECERA, European Early Childhood Education Research Association della SIRD, Società Italiana di Ricerca Didattica e della SIPED, Società Italiana di Pedagogia e Didattica. E' direttore della rivista Infanzia.
      • Competenze pedagogiche
      Balossi
      Enrico
      Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Treviso/Belluno
      • Finanza pubblica
      Bandi
      Paolo
      sottoufficiale della Polizia Locale di Trieste, esperienza operativa di 15 anni nel nucleo investigativo di p.g. (reati contro la persona, patrimonio, spaccio di stupefacenti, soggetti deboli, reati informatici e reati in genere ed attività tecniche connesse), 6 anni di esperienza operativa nel falso documentale e accertamento/redazione delle relazioni tecniche dei falsi presso il Laboratorio di falso documentale; formatore interno del Corpo di Polizia Locale di Trieste e del Comune di Trieste su tematiche specifiche di ambiti di p.g./falso documentale.
      • Polizia Locale
      Barbagallo
      Emanuele
      Consulente di direzione e formazione manageriale in ambito pubblico e di servizi, dal 2006 partner di Sistema Susio srl di Cernusco sul Naviglio (MI), si occupa di tematiche organizzative, semplificazione dei processi e transizione al digitale, modelli interistituzionali e sistemi di compliance (privacy, prevenzione della corruzione, qualità).
      • Digitalizzazione
      • Organizzazione e management
      • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
      Barbieri
      Luana
      Dottoressa Commercialista e Revisora Legale, con la specializzazione sull'Iva ed Irap Enti Locali, legale rappresentante di Assel Consulting Srl STP, società che fornisce servizi per gli Enti Locali, dalla formazione alla gestione della contabilità Iva fino alla consulenza con pareri scritti e due diligence. Da anni segue diversi Comuni tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia, fornendo supporto sugli adempimenti previsti dal DRP 633/72 oltre alla contabilità gestita con i loro gestionali e la consulenza in materia fiscale.
      • Finanza pubblica
      • Tributi
      Bariviera
      Daniela
      Responsabile Affari Generali - Appalti - Istruzione - Cultura, Responsabile della Centrale Unica di Committenza tra i Comuni di Sacile, Polcenigo e Brugnera. Vice segretaria comunale - Componente del Centro di Competenza Appalti e contratti di ANCI FVG, Formatrice Pubblica COMPA FVG
      • Gare, appalti e contratti
      Baroni
      Mariangela
      Laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Bologna, appassionata di media e comunicazione e giornalista, ho maturato una lunga esperienza nello studio, la progettazione e l'applicazione delle tecniche di comunicazione pubblica e nello sviluppo delle nuove tecnologie e dei nuovi linguaggi nella Pubblica Amministrazione. Da quasi vent'anni opero nel servizio Comunicazione e informazione - Ufficio di promozione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, del quale sono responsabile, coordinando uno staff dinamico che si occupa di social media, comunicazione web, ufficio stampa e promozione territoriale. Di recente ha ottenuto il master in City Management presso l'Ateneo di Bologna, sede di Forlì, ampliando le mie competenze in ambito trasversale all'organizzazione, con particolare interesse per i processi partecipativi e di coinvolgimento interno e a come le nuove tecnologie possono modificare e semplificare realmente il rapporto tra PA e cittadino. Da sempre mi occupo di comunicazione di emergenza e in emergenza, adattando ed evolvendo le conoscenze in materia a seguito delle recenti esperienze maturate sul campo e in stretta collaborazione con la Protezione Civile.
      • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
      • Comunicazione
      • Digitalizzazione
      • Organizzazione e management
      Barozzi
      Valentina
      Web Accessibility Specialist con focus sull'accessibilità dei documenti digitali. In ambito di accessibilità digitale mi occupo della gestione di progetti, della realizzazione di audit e di percorsi di formazione per Pubblica Amministrazione ed aziende.
      • Comunicazione
      • Digitalizzazione
      • Project management
      Bartolucci
      Eugenia
      Laureata in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio nel 2001, è tecnologa presso ISPRA dal 2003. Nel 2002 è stata collaboratrice dell'ANPA. È progettista di MOSAICO, la banca dati nazionale dei Siti Contaminati, di cui è anche responsabile per la gestione ordinaria. Coordina la Rete Tematica Siti Contaminati nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) dal 2017. Si occupa del reporting ambientale sulla tematica dei siti contaminati dal 2008 e dal 2017 fornisce supporto nel reporting ambientale per l'Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA-JRC). Fornisce supporto al Ministero dell'ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE già MISE e precedentemente MATTM) con attività inerenti alla gestione e bonifica di Siti di Interesse Nazionale di cui è referente per ISPRA dal 2004 con una interruzione nel periodo 2021-2023. Negli anni ha fornito supporto tecnico scientifico per analisi e studi relativi ad attività di gestione di rifiuti e per le Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA-IPPC). Inoltre ha fornito supporto ad attività di ricerca inerenti la componente organica naturale in ambiente marino e l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. È autrice di numerose relazioni istruttorie, protocolli tecnici, rapporti ISPRA e di alcune pubblicazioni su riviste internazionali
      • Ambiente
      Barutta
      Cristian
      Avvocato del Foro di Venezia con pluriennale esperienza nelle materie degli appalti pubblici, della contrattualistica e del trattamento dei dati personali sia con riferimento al contenzioso che alla consulenza. Docente e formatore nella materia degli appalti pubblici e del legal BIM presso master universitari, pubbliche amministrazioni, ordini professionali e società private. Ha scritto numerosi articoli in materia di Legal BIM.
      • BIM
      Barzan
      Arno
      Musicista eclettico, arrangiatore e compositore. Docente di Pianoforte, Organo e Musica d'insieme.
      • Cultura e Sport
      Basso
      Corrado
      Istruttore direttivo presso l'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Ronchi dei Legionari
      • Servizi demografici
      Battistutta
      Manolo
      Laureato in Sociologia, realizzo percorsi formativi su misura, dedicati allo sviluppo di capacità comunicative, competenze sociali e abilità organizzative. Prediligo l'utilizzo di tecniche formative dal carattere fortemente interattivo. Nelle attività che conduco, mi occupo di creare spazi di apprendimento e riflessione strutturati, al fine di stimolare consapevolezza e talento in persone e gruppi. Sostengo che “allenare le competenze sociali” possa contribuire significativamente a facilitare le relazioni tra le persone, creando ambienti lavorativi umanamente ricchi e permettendo di realizzare, in modo sostenibile, la Vision e lo scopo delle organizzazioni pubbliche.
      • Comunicazione
      • Metodologie didattiche
      • Organizzazione e management
      • Sviluppo risorse umane
      Bazzarin
      Valentina
      Ricercatrice indipendente, docente di psicologia cognitiva e di etica della comunicazione, formatrice, analista e consulente per diverse imprese, fondazioni, enti governativi e non, associazioni e pubbliche amministrazioni. Nel suo curriculum compaiono esperienze accademiche e professionali a livello internazionale. È dottoressa di ricerca in Psicologia Generale e Clinica e specializzata in processi cognitivi e sistemi ecologici. In qualità di esperta esterna in etica per varie agenzie della Commissione Europea ha approfondito i temi dell'etica dei dati, quello dei dati di genere e il ruolo della conoscenza aperta (pubblicazioni aperte, educazione aperta, dati aperti) nel definire il perimetro dell'etica pubblica e nel diritto alla città. Nella sua attività come consulente, invece, si occupa principalmente di disegnare processi efficaci e inclusivi per la riduzione delle disuguaglianze e per il miglioramento della comunicazione pubblica e sociale. E' co-fondatrice di Period Think Tank.
      • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
      • Comunicazione
      • Digitalizzazione
      • Governance e sviluppo locale
      • Politiche di genere
      • Progettazione europea
      • Project management
      Beacco
      Emanuela
      Avvocata del libero Foro con studio in Giussano (MB) si occupa principalmente di diritto amministrativo, in particolare di assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia edilizia-urbanistica e di diritto dell'ambiente.
      • Ambiente
      • Diritto amministrativo
      Becci
      Michela
      Titolare di Posizione Organizzativa dell'Area Amministrativa del Comune di San Canzian d'Isonzo, con funzioni di Vice segretaria dell'ente e Responsabile SUAP di 4 comuni del SUAP CARSO ISONZO. Gestisce gli Uffici Istruzione, scuola, associazionismo e sport; Contratti; Personale parte giuridica.
      • SUAP
      Bel
      Silvia
      Laureata in economia aziendale nel 2018. Ha collaborato presso l'area amministrativa/finanziaria della Comunità Collinare del Friuli. Attualmente, lavora presso l'area finanziaria del Comune di Dignano.
      • Finanza pubblica
      Bella
      Antonio
      Esperto in materia di tributi locali comunali nonché nei settori demografici e settore amministrativo in genere, con oltre 40 anni di esperienza maturata attraverso attività lavorativa negli enti locali con funzioni dirigenziali. E' stato Responsabile del Servizio Tributi, attualmente in quiescenza, presso Associazioni Intercomunali e Unioni/Comunità di Comuni.
      • Tributi
      • 2024 - Formatore pubblico (percorso base)
      Bello
      Arianna
      Impiegata presso il servizio economico finanziario del comune di Tricesimo, si occupa di: gestione della fatturazione attiva e passiva, predisposizione di deliberazioni, determinazioni e disposizioni di competenza, gestione impegni ed accertamenti, gestione degli ordinativi di pagamento e delle reversali d'incasso, registrazione liquidazioni, adempimenti connessi alla liquidazione, gestione degli adempimenti quale sostituto d'imposta, gestione dell'imposta sul valore aggiunto I.V.A. per i servizi commerciali dell'Ente, elaborazioni stipendiali, pratiche per assunzione di personale, F24 online, gestione economato in qualità di Economo comunale, gestione della trasparenza nella P.A.
      • Diritto amministrativo
      • Finanza pubblica
      • Gestione del personale
      Benedetti
      Alessia
      Funzionaria amministrativa, Responsabile servizio gestione e sviluppo delle risorse umane presso il Comune di Gorizia
      • Gestione del personale
      Benetti
      Eva
      Laureata in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, ha lavorato per alcuni anni nel privato nel campo del restauro e della progettazione architettonica. Dal 2005 lavora nella pubblica amministrazione occupandosi di edilizia privata, ambiente ed urbanistica. Dal 2015 è responsabile del Servizio Attività Produttive e Sportello Unico SUAP dell'ufficio convenzionato a cui fanno riferimento i 15 Comuni del territorio collinare del Friuli. Ha partecipato a tavoli di lavoro organizzati dal Gruppo Tecnico Regionale per le Attività Produttive ed alla stesura della modulistica regionale edilizia e delle linee guida A.U.A.
      • SUAP
      • 2021 - Formatore pubblico (percorso base)
      • 2024 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
      Bernardi
      Emanuel Ernesto
      Sono funzionario pubblico di Elevata Qualificazione (EQ, ex cat. D), attualmente sono Responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Candiolo; mi occupo sia della parte gestionale sia delle attività di front-office/back office, seguo tutti gli ambiti inerenti la materia con una particolare predilezione per l'Anagrafe. Ho un'esperienza ultradecennale nel settore, sviluppata in diversi Comuni del Piemonte; ho da poco iniziato una collaborazione con la rivista 'Lo Stato Civile Italiano', edita da Sepel.
      • Servizi demografici
      Bertola
      Michele
      Dal 1998 Direttore generale dei comuni di Cinisello Balsamo, Cesena, Legnano, Imola, Bergamo. Dal 2023 direttore generale del Comune di Monza. Presidente di ANDIGEL (associazione dei Direttori generali). Insegna in diversi Master e in corsi per amministratori locali di ANCI. Ha scritto 'Persone fuori dal Comune' (ed. Rubbettino, 2022) “Il direttore generale innovatore negli enti locali” (ed. CEL, 2006). Suoi contributi sono pubblicati in manuali, saggi e riviste. Ha diretto “Rivista dell'Istruzione - scuola e enti locali”.
      • Organizzazione e management
      Bertoli
      Martina
      Junior business consultant e lead auditor certificata di sistemi di gestione per la qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015. Si occupa inoltre dell'applicazione nelle organizzazioni di sistemi sulla parità di genere secondo la PdR 125: 2022. Docente in corsi di formazione e webinar su temi legati ai sistemi di gestione, alla UNI EN ISO 9001 e alle pari opportunità, discriminazione e inclusione.
      • Organizzazione e management
      • Politiche di genere
      Bertoni
      Giada
      Sono una psicologa neuropsicomotricista con specializzazioni in counseling, gestione dello stress e supporto ai disturbi di apprendimento. Offro corsi di formazione per insegnanti, focalizzati su tecniche di psicomotricità utilizzabili con i bambini, riconoscimento precoce dei DSA e strategie pratiche per la gestione dello stress sul lavoro. La mia esperienza comprende interventi personalizzati con bambini, adolescenti e giovani adulti, con l'obiettivo di migliorare relazioni, capacità di problem solving e benessere psicologico. Dedico particolare attenzione alla formazione di insegnanti e genitori, per favorire ambienti scolastici e familiari più consapevoli e supportivi. I miei percorsi formativi sono pensati anche per sviluppare soft skills e migliorare le dinamiche relazionali. Attualmente sto ampliando le mie competenze con la specializzazione in Psicoterapia Funzionale Integrata. Il mio obiettivo è offrire strumenti pratici e concreti per promuovere il benessere psicologico e supportare la crescita professionale e personale di educatori e personale scolastico.
      • Comunicazione
      • Cultura e Sport
      • Gestione del personale
      • Competenze pedagogiche
      • Intelligenza Artificiale
      Biasutti
      Giacomo
      Professore associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Avvocato.
      • Ambiente
      • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
      • Codice del Terzo Settore
      • Cultura e Sport
      • Diritto amministrativo
      • Finanza pubblica
      • Gare, appalti e contratti
      • Governance e sviluppo locale
      • Opere pubbliche
      • Servizi sociali
      • SUAP
      • Urbanistica ed edilizia privata
      Biasutti
      Michela
      Responsabile della Centrale Unica di Committenza della Comunità Sile
      • Gare, appalti e contratti
      • 2023 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
      Bigi
      Stefania
      Pedagogista, dirigente scolastico distaccato al Ministero dell'istruzione e del merito, già Componente (ora supporto) della Commissione nazionale zerosei
      • Competenze pedagogiche
      Bisanzi
      Paolo
      Responsabile area finanziaria e demografica del Comune di Sagrado, Responsabile Tributi dei Comuni di Turriaco e Doberdò del lago
      • Finanza pubblica
      • Tributi
      Bisio
      Carlo
      Breve: Psicologo del lavoro, Ergonomo, Diploma NEBOSH. Completo: È Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni (Univ. di Padova), ha conseguito il Master biennale in Ergonomia al CNAM di Parigi, l'International Diploma in Occupational Health and Safety (NEBOSH, UK), il Foundation Certificate in Environmental Management (IEMA). É registrato dal CREE come Ergonomo europeo (Eur.Erg). Da più di 25 anni si occupa di consulenza e formazione alla sicurezza, in particolar modo di management della sicurezza, di safety leadership, di fattori psicosociali ed ergonomici, di sostenibilità. Ha lavorato presso più di 250 aziende nei settori chimico, farmaceutico, siderurgico, alimentare, sanitario, di trasporti, e in molti altri settori. Ha insegnato per più di 10 anni come docente a contratto presso l'Università di Milano Bicocca e occasionalmente presso altri atenei. È autore o curatore di numerosi scritti sui temi del management, della sicurezza, della formazione, dei fattori psicosociali per case editrici specializzate. Ha certificazioni nel campo della mindfulness e dello yoga, e applica queste tecniche al miglioramento della sicurezza e salute sul lavoro. Socio AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza), SIE (Società Italiana Ergonomia e Fattori Umani). https://www.linkedin.com/in/carlobisio
      • Politiche di genere
      • Sicurezza
      Bolelli
      Katia
      Pedagogista e psicologa – Lavora nell'ambito della marginalità e della devianza. E' componente del Laboratorio di ricerca ed intervento in educazione familiare (LabRIEF) presso l'Università di Padova. Docente presso la Facoltà teologica del Triveneto e dell'Università di Trieste. Esperta nell'ambito del progetto P.I.P.P.I.
      • Competenze pedagogiche
      • Comunicazione
      • Servizi sociali
      • Sviluppo risorse umane
      Bomben
      Flavia
      Si occupa di lavori pubblici dal 1986, prima in collaborazione con uno studio privato e dal 1991 nella pubblica amministrazione. Attualmente è funzionaria tecnica presso il Comune di Pordenone, Settore IV, Servizio Lavori Pubblici e Mobilità, UOC Progettazione e Manutenzione Edilizia Pubblica. E' Responsabile Unico del Procedimento.
      • Opere pubbliche
      Bonaccurso
      Cristina
      Da oltre vent'anni risolvo problemi con creatività attraverso il design. Non è un'iperbole: il design per me è strumento concreto, non teoria. La mia competenza copre tutto lo spettro del design - dai brand che lasciano il segno alle esperienze utente che funzionano davvero, fino all'architettura di servizi e sistemi che semplicemente funzionano. Come leader strategico ho costruito ponti tra mondi diversi: multinazionali della Fortune 500 da una parte, startup che riscrivono le regole dall'altra. Il denominatore comune? Trasformare problemi in esperienze che parlano a un pubblico globale senza escludere nessuno. Il mio portfolio è un viaggio attraverso l'innovazione in settori che definiscono il nostro tempo: mercati finanziari, territori inesplorati della Realtà Mista e Internet delle Cose, interfacce che assecondano i nostri gesti naturali, tecnologia indossabile e moda che dialoga con il digitale. Gli ultimi cinque anni mi hanno visto affinare leadership e gestione progetti come armi fondamentali. Perché le idee brillanti senza esecuzione impeccabile restano solo sogni. La mia ossessione per la strategia garantisce che ogni concetto arrivi integro fino al mercato. Il design non è solo lavoro, è il motore che mi spinge avanti. Facilitare workshop non è trasmettere nozioni, è accendere scintille. La mia comprensione del Design Thinking, System Thinking e Futures Thinking non è teorica - è un approccio vivo che trasforma tanto chi facilita quanto chi partecipa. Ricopro diversi ruoli, sono Service Design Lead per l'agenzia di design e sviluppo mobile Rawfish - www.rawfish.com e sono Product Lead e Design Mentor per Toptal - www.toptal.com
      • Comunicazione
      • Digitalizzazione
      • Intelligenza Artificiale
      • Metodologie didattiche
      • Organizzazione e management
      • Project management
      • Sviluppo risorse umane
      Bonasora
      Pasquale
      • Codice del Terzo Settore
      Bordon
      Emanuele
      • Sicurezza
      Borgato
      Marco
      Laureato in Ingegneria Meccanica Magistrale presso l'Università degli Studi di Padova, ha lavorato nel settore della supply chain, logistica e pianificazione della produzione e analisi dei dati nei settori HVAC, automazione e industria 4.0. Esperto dell'approccio Lean nelle aziende, fa parte del team di Auxiell come consulente e segue i clienti nella Complete Lean Trasformation.
      • Organizzazione e management
      Borin
      Barbara
      Servizio Sistemi Informativi, Digitalizzazione ed E-Government - Regione Friuli Venezia Giulia. In particolare si occupa del portale regionale telematico per le imprese e i cittadini (SUAP / SUE); della modulistica nazionale unificata in materia di commercio ed altre attività produttive, artigianali, turistiche; della banca dati dei procedimenti SUAP/SUE; del coordinamento (in qualità di project manager) dei tavoli di lavori con gli esperti di dominio delle varie materie dei comuni finalizzati alla standardizzazione dei servizi comunali e della modulistica
      • SUAP
      Bortolin
      Sabina
      Funzionaria Amministrativa Contabile del Comune di Pordenone Settore Demografici e coordinatrice dell'Area Anagrafe Elettorale Aire e Leva Militare.
      • Servizi demografici
      Boschi
      Alessandra
      Responsabile Area Economico - Finanziaria (Servizi: Finanziario - Controllo di Gestione e Partecipate, Economato, Tributi e Personale) presso il Comune di Tavagnacco. Componente del Centro Competenza Finanza e Tributi ANCI FVG e Formatrice COMPA dal 2014.
      • Finanza pubblica
      • Gestione del personale
      • Organizzazione e management
      • Sviluppo risorse umane
      • Tributi
      Bosco
      Fabio
      Esperto di materia sulla regole di compilazione e correzione delle denunce mensili analitiche della gestione dipendenti pubblici di INPS, della gestione contributiva (ECA), delle regolarizzazioni contributive e della gestione dei piani di ammortamento per ritenute di riscatti e ricongiunzioni ai pensionistici e TFSTFR.
      • Gestione del personale
      Bosco
      Giuliana
      Funzionaria direttiva tecnica presso il Dipartimento Infrastrutture del Comune di Udine. Esperta in materia di opere pubbliche.
      • Opere pubbliche
      Boscolo
      Valentina
      Laureata in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova, si avvicina alla lean grazie ad Auxiell, dove ha la possibilità di imparare e mettere in pratica nel genba l'applicazione delle tecniche lean e kaizen. Opera in molteplici realtà industriali italiane del settore manifatturiero, supportando le aziende nella progettazione e trasformazione dei processi logistici - produttivi ed è coinvolta in progetti di complete lean trasformation.
      • Organizzazione e management
      Bramanti
      Alberto
      Professore Associato di Economia Applicata (Economia e politica Regionale ed Urbana) all'Università Bocconi di Milano (Dipartimento di Policy Analysis and Public Management – PAM). Le principali aree di interesse sulle quali ha svolto attività di studio, ricerca e consulenza sono le seguenti: Cooperazione trans-frontaliera e processi di internazionalizzazione dei territori - Modelli di sviluppo, analisi territoriale, distretti e milieux - Politiche regionali, governance structures e valutazione delle politiche - Economia urbana e dei servizi, commercio e turismo - Capitale umano, formazione professionale e successo formativo. È coordinatore sin dalla sua nascita dell'area “Economia Regionale e New Economy” del CERTeT ora confluito nel nuovo Centro GREEN (Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l'energia, l'ambiente e le reti).
      • Governance e sviluppo locale
      Brambilla
      Cristina
      Sono ingegnere edile-architetto abitlitata alla professione e attualmente iscritta all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Pavia e sono BIM Manager e CDE Manager certificata presso l'Ente di certificazione TÜV Sud. In EY Advisory S.p.A. sono Senior Consultant e mi occupo di erogare formazione interna alla società di modellazione informativa multidisciplinare e di coordinamento e verifica dei modelli e di accompagnare i clienti nell'adozione e implementazione di sistemi di gestione informativa.
      • BIM
      • Digitalizzazione
      Branchi
      Michela
      Consulente in ambiti organizzativi, di compliance e di tecnologia. Specialista sul tema privacy e protezione dei dati personali, cybersecurity e intelligenza artificiale, sia dal punto di vista giuridico che tecnico e organizzative. Attualmente ricopre ruoli di Responsabile della Protezione dati personali in diverse realtà sia pubbliche che private, oltre a svolgere attività di consulenza in materia di protezione dei dati personali, cybersecurity e intelligenza artificiale.
      • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
      • Digitalizzazione
      • Gestione del personale
      • Intelligenza Artificiale
      • Organizzazione e management
      • Polizia Locale
      • Project management
      • Sviluppo risorse umane
      Brecel
      Antonella
      Ricopre il ruolo di responsabile del coordinamento pedagogico organizzativo e gestionale dei nidi d'infanzia, delle scuole dell'infanzia e dei ricreatori comunali di Trieste con relativi servizi d'integrazione scolastica, curandone le specificità pedagogico-identitarie e gli ambiti d' interazione e continuità. Cura il piano della formazione specialistica rivolto agli oltre 600 educatori ed insegnanti.
      • Competenze pedagogiche
      • Metodologie didattiche
      Brescia
      Alessandro
      Sottufficiale di Polizia Locale nel Comune di Trieste, referente del Nucleo polizia Ambientale della Polizia Locale di Trieste, istruttore di tecniche operative di polizia, di difesa personale e di uso legittimo degli strumenti di autotutela (bastone estensibile e spray al peperoncino)
      • Polizia Locale
      Briscommatis
      Theodoro
      Senior Consultant, già Partner di TEHA Group. Lunga esperienza nella consulenza strategica e nello sviluppo delle competenze manageriali. Economista di formazione, ha coordinato per oltre dieci anni la divisione People e guidato centinaia di progetti di change management per aziende e organizzazioni pubbliche. I suoi ambiti di approfondimento includono leadership, gestione del cambiamento, trend socio-economici e project management.
      • Organizzazione e management
      Brocco
      Sebastian
      Laureato in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio (Università Bicocca di Milano), con una tesi triennale sugli strumenti amministrativi utili a una gestione ecosistemica del verde urbano e con una tesi magistrale sulla valutazione dei servizi ecosistemici delle città di Milano e Bruxelles, ho indirizzato la mia attività professionale verso il mondo vegetale, trattando inizialmente il verde urbano, inteso come componente dell'ecosistema urbano, e successivamente le foreste periurbane e montane. Dopo un assegno di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali), ho iniziato il percorso di dottorato che mi vede focalizzato sui servizi ecosistemici delle foreste montane di Alpi e Appennino, con particolare attenzione alla loro ottimizzazione e agli effetti di cambiamenti climatici e gestione selvicolturale sugli stessi. Negli anni ho potuto anche svolgere diversa attività di formazione, per età comprese tra quella adolescenziale e gli adulti, focalizzandomi su diverse tematiche ambientali (cambiamenti climatici, foreste, verde urbano, economia circolare, energie rinnovabili).
      • Ambiente
      Brunetti
      Dimitri
      Docente universitario di archivistica e gestione documentale
      • Cultura e Sport
      • Digitalizzazione
      • Organizzazione e management
      Bruno
      Manuela
      Pedagogista con consolidata esperienza nei servizi per l'infanzia, sono vicepresidente di una cooperativa sociale e responsabile dell'area infanzia. Opero come consulente per ambiti territoriali sociali, supportando progettazione, coordinamento e valutazione di servizi educativi. Mi occupo di formazione rivolta a educatori, insegnanti e operatori sociali, con particolare attenzione all'osservazione pedagogica, alla documentazione e alla qualità dei contesti educativi. Il mio approccio valorizza il lavoro di équipe, il dialogo tra istituzioni e la centralità dei bambini nei processi educativi. Promuovo percorsi di innovazione e cura nei servizi, attraverso una pedagogia situata e riflessiva.
      • Gare, appalti e contratti
      • Comunicazione
      • Metodologie didattiche
      • Gestione del personale
      • Sviluppo risorse umane
      • Governance e sviluppo locale
      • Organizzazione e management
      • Project management
      • Servizi sociali
      • Competenze pedagogiche
      • Codice del Terzo Settore
      Brusarosco
      Anna
      • Ambiente
      Bucer
      Alessandro
      Sono uno degli istruttori di tecinche operative della Polizia Locale di Trieste nonché insegnante tecnico FIJLKAM di secondo livello di Judo e di M.G.A. Oltre a questo sono anche in possesso della qualifica di formatore per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
      • Polizia Locale
      Bugno
      Lisa
      Laureata nel 2008 in Scienze Politiche Relazioni Internazionali e Diritti Umani, nel 2014 in Scienze della Formazione Primaria, ha ottenuto l'Abilitazione al Sostegno nello stesso anno. Nel 2018 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione presso il Dipartimento FISPPA dell'Università di Padova. Dal 2018 ha continuato il suo percorso come assegnista di ricerca nell'ambito di diversi progetti riguardanti l'Intercultura, relativi ai contesti scolastici e al coinvolgimento delle famiglie, ai servizi per la prima infanzia, alle comunità educative per minori e ai dopo-scuola. Gli ambiti in cui svolge ricerca attengono al settore scientifico disciplinare di Pedagogia Generale e Sociale (M-Ped01) e, in particolare, sono inerenti ai temi della pluralità, ai processi educativi in chiave partecipativa, alle eterogenee articolazioni delle dimensioni sociali dell'educazione. Svolge attività di docenza presso l'Università di Padova e conduce percorsi formativi per insegnanti ed educatori sulle tematiche di ricerca.
      • Competenze pedagogiche
      • Metodologie didattiche
      Bulfon
      Sabrina
        Buratti
        Corrado
        Perito industriale capotecnico – specializzazione chimica industriale Istruttore tecnico professionale nel settore della sicurezza e dell'emergenza dal 1993 a tutt'oggi.
        • Comunicazione
        • Gestione del personale
        • Metodologie didattiche
        • Organizzazione e management
        • Polizia Locale
        • Sicurezza
        • Sviluppo risorse umane
        Burino
        Sonia
        Esperta di area tecnica del comune di Pordenone: istruttrice pratiche e RUP per opere pubbliche. Si occupa principalmente di progettazione, verifica e direzione lavori opere pubbliche.
        • Opere pubbliche
        Bursich
        Veronica
        Dal 2017 dipendente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, D.C. patrimonio, demanio servizi generali e sistemi informativi, Servizio centrale unica di committenza e provveditorato. Svolge attività di supporto alla P.O. in tutte le attività di programmazione servizi forniture, controllo di gestione e monitoraggio gare, attività multidisciplinari che vedono coinvolto il Servizio anche nel suo ruolo di Soggetto aggregatore.
        • Gare, appalti e contratti
        Busato
        Michela
        Ricopre l'incarico di Responsabile Titolare di Posizione Organizzativa nel Comune di Latisana con funzioni di coordinamento e supervisione delle attività e degli uffici afferenti l'Area Affari generali e istituzionali con gestione delle relative risorse umane, finanziarie e strumentali. Svolge le funzioni di Vice Segretaria.
        • Gestione del personale
        Buzan
        Mitja
          Cadez
          Luca
          Laureato in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Analista territoriale, e docente nel campo dei GIS e tematiche ambientali. Esperto in materia di ICT, organizzazione e risoluzione dei problemi, con approccio interdisciplinare. Dal 2023 contribuisce alla costituzione del nuovo Environmental Remote Sensing Lab (DI4A) orientato all'uso del telerilevamento da drone e satellitare per lo studio di fenomeni ambientali. Collabora allo sviluppo delle politiche di sostenibilità con l'Università di Udine.
          • Ambiente
          Cailotto
          Giulia
          Formatrice specializzata in teatro d'impresa e comunicazione. Offro percorsi formativi sui temi della comunicazione efficace, l'empowerment personale, il linguaggio ampio e inclusivo in azienda per migliorare le relazioni all'interno del gruppo. Offro attività esperienziali come il team building di stampo teatrale e sessioni di teatro d'impresa per team di lavoro e gruppi interaziendali, oltre ad ideare spettacoli e speech per eventi aziendali.
          • Comunicazione
          • Politiche di genere
          • Sviluppo risorse umane
          Calabrese
          Ivana
          Project Manager per iniziative finanziate dai programmi Erasmus+ ed European Solidarity Corps. Communication Manager con esperienza decennale nella gestione della comunicazione strategica di progetti finanziati da fondi europei, con una specializzazione in media audiovisivi e comunicazione istituzionale. Ha collaborato con istituzioni italiane ed europee, tra cui il Comitato europeo delle Regioni, il Consiglio d'Europa, Area Science Park e il Dipartimento per le Politiche Giovanili, curando campagne multicanale, prodotti audiovisivi, contenuti editoriali e attività di visibilità per partenariati internazionali. Affianca amministrazioni pubbliche ed enti locali nella progettazione e implementazione di progetti UE, traducendo la complessità del linguaggio tecnico a favore del public engagement. Speaker radiofonico di punta dei network istituzionali AngInRadio (Agenzia Italiana per la Gioventù) e InDifesa (Terre des Hommes), adotta il podcasting come strumento di mentoring e metodologia didattica per le organizzazioni giovanili.
          • Comunicazione
          • Cultura e Sport
          • Digitalizzazione
          • Governance e sviluppo locale
          • Metodologie didattiche
          • Organizzazione e management
          • Progettazione europea
          • Project management
          Calcagno
          Angelo
          Medico chirurgo Specialista in Ostetricia e Ginecologia Attualmente in servizio presso ASUFC Udine
          • Comunicazione
          • Politiche di genere
          Caliaro
          Marina
          Dopo avere svolto attività come dipendente del Comune di Padova, ho continuato ad occuparmi delle materie attinenti i servizi demografici e, nello specifico, degli aspetti concerni lo Stato civile continuando l'attività di formazione con iniziative rivolte principalmente a ufficiali dello stato civile e anagrafe nonché con incontri presso sedi universitarie svolti in collaborazione con docenti nelle materie del diritto internazionale privato, della cittadinanza, e giornate di studio con associazioni di avvocati per analisi e coordinamento delle prassi in attuazione di normative nazionali ed europee.
          • Servizi demografici
          Calligaro
          Maria Luisa
          Responsabile, attualmente in quiescenza, del Settore Demografico ed informatico del Comune di Buja e Treppo Grande. Esperta in materia di Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Cimiteriale
          • Servizi demografici
          Calzavara
          Alessandro
          Urbanista, pianificatore territoriale ed ambientale. Past president di ASSURB (Associazione Nazionale degli Urbanisti e dei Pianificatori territoriali ed ambientali), membro INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e iscritto ASSIEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali), collaboratore di ricerca dell'Università di Ca' Foscari Venezia, già esperto di fiducia di ANCI Veneto.
          • Ambiente
          Campion
          Claudia
          Dal 2017 sono un' educatrice prima infanzia e con il tempo sono diventata preposto e referente interna di un Nido d'Infanzia 0-3 ed esperta nella conduzione di laboratori in lingua inglese e di coding per bambini/e nella fascia 0-6. Da poco formatrice nella conduzione di incontri per famiglie all'interno dei servizi educativi dove svolgo le attività sopra menzionate. Inoltre, da pochi mesi sono una componente del Comitato di Amministrazione nella Società Cooperativa Sociale della quale sono socia attiva.
          • Competenze pedagogiche
          • Comunicazione
          • Organizzazione e management
          Campobasso
          Corrado
            Cancian
            Luigino
            Comandante della Polizia Locale con una esperienza maturata in 40 anni di servizio corroborata da una solida base teorica/pratica e passione per le attività di competenza della Polizia Locale, desideroso di mettere in pratica le mie competenze
            • Polizia Locale
            Canciani
            Elena
            Esperta/Formatrice/Divulgatrice Politica di Coesione/ PNRR(REGIS) /Principio DNSH - Progettista, Coordinatrice e Project Manager Progetti/programmi europei, nazionali di cooperazione internazionale. Diploma universitario processi di Innovazione aperta Living LAB - costruzione partecipata delle politiche pubbliche Monitoraggio Civico dei fondi del PNRR
            • Ambiente
            • Codice del Terzo Settore
            • Comunicazione
            • Governance e sviluppo locale
            • Politiche di genere
            • Progettazione europea
            • Project management
            Candido
            Nicola
            COMANDANTE DEL REPARTO MOBILE e TERRITORIALE CAPOLUOGO DELCORPO DEL DISTRETTO DI POLIZIA LOCALE DI PORDENONE – CORDENONS COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI PRAVISDOMINI ABILITATO ALLA PROFESSIONE FORENSE
            • Ambiente
            • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
            • Diritto amministrativo
            • Organizzazione e management
            • Polizia Locale
            • Sicurezza
            Cantele
            Matteo
            Ingegnere gestionale, project manager (azienda auxiell) di progetti di miglioramento delle performance aziendali presso aziende manifatturiere e organizzazioni di ogni tipo.
            • Organizzazione e management
            • Project management
            Capparotto
            Luisa
            Padagogista e formatrice con esperienza di ricerca in vari ambiti dell'educazione. Attualmente collabora con il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell'Università di Padova nell'implementazione del LEPS P.I.P.P.I. e ha attivi due corsi di insegnamento presso l'Università di Verona nel percorso triennale di Scienze dell'Educazione curriculum Prima Infanzia.
            • Competenze pedagogiche
            Carano
            Giovanna Paola
            Segreteria del Gruppo tecnico regionale FVG per la gestione del portale SUAP in rete. Professionista specializzata nell'ecosistema SUAP, che funge da 'ponte' tra il mondo amministrativo e quello informatico.
            • SUAP
            Carlini
            Fabio
            Responsabile della Gestione e coordinamento dell'ufficio Tributi locali dei 14 comuni associati all'ufficio 'Collio-Isonzo'. Svolge attività di consulenza tecnica e giuridica in materia di tributi, gestione dei reclami e delle mediazioni, gestione del contenzioso tributario.
            • Tributi
            • 2023 - Formatore pubblico (percorso base)
            Carlone
            Teresa
            PhD in Sociologia, Si interessa di civic engagement e processi partecipativi, rigenerazione urbana e governance di beni comuni urbani. La sua attività di ricerca si concentra sui processi partecipativi, sulle metodologie di co-creazione nella progettazione e realizzazione di politiche urbane, ambientali e del territorio, con particolare attenzione alla mitigazione degli impatti del cambiamento climatico con l'applicazione di Nature-based Solutions. È inoltre interessata alla prospettiva di genere e femminista negli studi sulla città e nella pianificazione e attuazione di politiche pubbliche urbane.
            • Ambiente
            • Politiche di genere
            carrara
            monica
            financial manager - gestisco la parte finanziaria ed economica dei progetti, particolarmente progetti finanziati con fondi europei e regionali
            • Progettazione europea
            • Project management
            Carraro
            Elena Vittoria
            Laureata in ingegneria Gestionale, oggi consulente all'interno dell'azienda di consulenza auxiell
            • Organizzazione e management
            • Project management
            Carrosio
            Giovanni
            Professore associato di sociologia dell'ambiente e del territorio all'Università di Trieste. Si occupa di sviluppo locale, teorie della sostenibilità e di dimensioni sociali e territoriali della transizione energetica.
            • Ambiente
            • Governance e sviluppo locale
            Casacci
            Silvia
            Grafica e consulente nella comunicazione per le imprese, libera professionista.
            • Comunicazione
            Casagrande
            Alessandro
            Funzionario pubblico in ambito tecnico, collaboratore alla didattica presso IUAV e Università di Trento, è esperto nelle materie urbanistiche e svolge attività di docenza in materia di edilizia privata.
            • Governance e sviluppo locale
            • SUAP
            • Urbanistica ed edilizia privata
            Caselli
            Paola
            Paola Caselli (Firenze, 1982), PhD in Scienze della formazione e Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze – curriculum in Metodologie della Ricerca nei contesti educativi – già assegnista e docente a contratto presso lo stesso Ateneo, è pedagogista specializzata nell'educazione della fascia d'età 0-6, coordinatrice pedagogica e career coach, in possesso di laurea Magistrale rispettivamente in Scienze Pedagogiche e in Psicologia Si occupa primariamente di Early Childhood Education and Care in Italia ed Europa, sistema integrato, dimensioni della progettazione nei servizi, documentazione, osservazione, valutazione nello 0-6, continuità educativa, coesione e benessere dei team di lavoro nei servizi 0-6, conversazione e comunicazione adulto-bambino, lutto e perdita nella letteratura per l'infanzia. Attualmente collabora come pedagogista e formatrice con numerose realtà nazionali e locali afferenti al mondo di educazione, pedagogia, orientamento, fra cui Andrea Bocelli Foundation, Percorsi formativi 06, e molteplici istituzioni locali e realtà del terzo settore. Fra le sue pubblicazioni figurano La parola nella relazione educativa. Comunicazione e conversazione caregiver-bambini nei servizi zero-sei (2021); il capitolo, con C. Silva, Per un approccio educativo al bello e all'arte nella prima infanzia, in E. Mignosi (a cura), Un'infanzia fatta di scienza e arte (2020); gli articoli Valutare, nei servizi educativi per l'infanzia. Per una valutazione valorizzante e formativa, nella cornice del sistema integrato 0-6 italiano («QTimes» - Journal of Education - n. 4/2023); The role of caregivers in children's linguistic-conversational development: A review of Italian pedagogical studies («Form@re» - n. 2/2019); Il fondo Books for Children del Gabinetto Vieusseux («Antologia Vieusseux» - n. 59/2014).
            • Comunicazione
            • Competenze pedagogiche
            Casertano
            Danilo
            Danilo Casertano è stato educatore, insegnante e maestro di strada. Oggi è presidente dell'Associazione Manes, cofondatore di Asilo del bosco e del mare, di Street School, oltre che scrittore, formatore, ideatore e promotore di Scuole naturali e di scuole sostenibili. È inoltre professore di Outdoor Education presso la Libera Università LUMSA di Roma.
            • Ambiente
            • Competenze pedagogiche
            • Comunicazione
            • Governance e sviluppo locale
            • Metodologie didattiche
            Cassina
            Annamaria
            Avvocata iscritta all'Ordine degli avvocati di Udine dal 1993, cassazionista dal 2008. Già vice procuratore onorario presso il Tribunale di Udine, formata in materia di reati contro la persona e la famiglia nonché in materia di azioni di contrasto alla violenza di genere. Opera prevalentemente nel settore del diritto di famiglia civile, minorile e penale. Formatrice nella rete scolastica della legalità con il Comitato pari opportunità del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Udine. Presidente della sezione provinciale dell'Osservatorio nazionale degli avvocati di famiglia.
            • Politiche di genere
            Castagna
            Maurizio
            Consulente di formazione manageriale e di people management specializzato nella progettazione e gestione di percorsi formativi in aula e a distanza sui temi del comportamento organizzativo e delle relazioni interpersonali all'interno delle organizzazioni di lavoro.
            • Metodologie didattiche
            Castellan
            Marta Gaia
            Per InfoCert è Responsabile della funzione archivistica della Conservazione. Si occupa inoltre di consulenza di processo e normativa nell'area Regulatory.
            • Digitalizzazione
            Castelletto
            Golfredo
            Architetto, Responsabile dell'Area Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Chions, Formatore e curatore di corsi per l'approfondimento di tematiche relative alla Pianificazione Urbanistica e l'Edilizia
            • Urbanistica ed edilizia privata
            Casula
            Candida Consuelo
            Laureata in Filosofia e specializzata in Psicologia. Svolge attività di formatrice e di psicoterapeuta. Ha scritto testi tradotti anche all'estero in tema di formazione e utilizzo delle metafore con finalità didattiche e terapeutiche.
            • Metodologie didattiche
            Cattani
            Giorgio
            Chimico, specialista in sicurezza e protezione. Da circa 25 anni si occupa di inquinamento atmosferico indoor e outdoor: monitoraggio del materiale particolato fine e ultrafine, analisi statistica dei trend, stima dell'esposizione ad alta risoluzione spaziale. Responsabile della sezione monitoraggio della qualità dell'aria dell'ISPRA, coordina la rete dei referenti sulla qualità dell'aria del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente. Rappresentante ISPRA nel Coordinamento tra Ministero, Regioni ed Autorità competenti in materia di aria ambiente istituito presso il Ministero dell'Ambiente ai sensi dell'articolo 20 del D.Lgs. 155/2010 e membro di diversi gruppi di lavoro afferenti al coordinamento stesso.
            • Ambiente
            Cattolico
            Domenico
            Sono un esperto di BIM e Progettazione Architettonica. Nato a Napoli, ho sempre coltivato una passione per l'innovazione tecnologica applicata all'Architettura. Dopo il diploma scientifico, mi sono laureato in Architettura presso l'Università di Napoli Federico II. Ho poi approfondito le mie competenze specializzandomi in BIM Management e Coordinamento, consolidando il mio profilo nel settore della Progettazione e della Costruzione. Attualmente, in qualità di BIM Manager certificato e Progettista Architettonico, opero come Consulente e Formatore BIM. Supporto aziende e professionisti nell'implementazione di metodologie BIM e strategie di trasformazione digitale. Il mio lavoro è focalizzato sull'ottimizzazione dei processi di progettazione e costruzione attraverso flussi di lavoro integrati, programmi di formazione e l'applicazione di standard internazionali per una gestione efficiente e sostenibile dei progetti.?
            • BIM
            • Digitalizzazione
            • Gare, appalti e contratti
            • Organizzazione e management
            • Project management
            Cavallo
            Paolo
            Avvocato associato dello Studio Legale “Brugnoletti & Associati”, si occupa di assistenza in ambito giudiziale e stragiudiziale e formazione a favore di imprese private e pubbliche amministrazioni in particolare nel settore dei contratti pubblici.
            • Gare, appalti e contratti
            Ceccone
            Gregorio
            Sono un pedagogista del digitale con oltre vent'anni di esperienza nel campo dell'educazione e della comunicazione digitale. Mi sono laureato in Scienze dell'Educazione presso l'Università degli Studi di Trieste e ho conseguito una laurea magistrale in 'Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education' all'Università di Padova. Durante la mia carriera, ho ricoperto diversi ruoli, tra cui educatore professionale, formatore in media education e social media manager. Sono coordinatore dei formatori e referente per l'Osservatorio Scientifico del Movimento Etico Digitale, contribuendo alla promozione di un uso consapevole delle tecnologie digitali. Attualmente offro consulenze e percorsi formativi personalizzati per famiglie, scuole e aziende, focalizzandomi sull'educazione digitale e sulla comunicazione intergenerazionale efficace. Inoltre, ho esplorato l'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'istruzione, partecipando a progetti nelle scuole del Friuli Venezia Giulia per introdurre l'IA come strumento didattico. La mia attività si estende anche alla pubblicazione di articoli su temi quali l'educazione digitale, l'intelligenza artificiale e l'uso consapevole dei media, collaborando con testate come Agenda Digitale.
            • Competenze pedagogiche
            • Comunicazione
            • Digitalizzazione
            • Intelligenza Artificiale
            • Metodologie didattiche
            • Project management
            • Sviluppo risorse umane
            Cenni
            Giancarla
              Cesca
              Luigi
              BIM Manager e consulente BIM & Digital con esperienza nazionale e internazionale nello sviluppo di progetti di implementazione BIM in società private e realtà pubbliche. Consulente per le Pubbliche Amministrazioni nelle attività di formazione e affiancamento nello sviluppo dei documenti di gara in BIM e gestione delle commesse.
              • BIM
              Ceschin
              Giannina
              Dirigente del Servizio Trasformazione Digitale del Comune di Trieste.
              • Digitalizzazione
              • 2022 - Certificazione ISIPM-Base
              Chiapolino
              Davide
              Tecnico del settore energetico attivo nella redazione di progetti di efficientamento energetico di edifici, redazioni di diagnosi energetiche ed APE, certificazioni CasaClima, ecc.
              • Ambiente
              • Opere pubbliche
              • Project management
              • Urbanistica ed edilizia privata
              Chiarenza
              Margherita
              Laureata i Pedagogia, per circa 40 anni ho insegnato una materia tecnico/pratica nell'area Servizi Educativi in un Istituto Superiore dove ho avviato in collaborazione con il Coordinamento Pedagogico del comune di Reggio Emilia e con Reggio Children un percorso biennale professionalizzante post/qualifica con profilo 'Educatore d'Infanzia in servizi educativi 0/3 con competenze imprenditoriali' durante il quale ho avuto modo di approfondire il Reggio Emilia Approach. Da circa 30 ricopro il ruolo di Pedagogista nei servizi 0/6 gestiti dalla Cooperativa Proges in convenzione con l'Istituzione Scuole e Nidi d'Infanzia sui quali oggi ho la supervisione pedagogica. Svolgo attività di Formazione per il personale educativo dei servizi educatici 0/6 gestiti da Proges come in altre realtà educative di altre regioni. Ho sempre svolto il lavoro educativo con passione, entusiasmo e grande senso di responsabilità valorizzando il dialogo, il confronto dei punti di vista con la lucida consapevolezza che la crescita soggettiva non avviene mai in solitudine ma sempre nella rispettosa relazione con gli altri. L'educazione e il mondo dell'infanzia mi ha da sempre appartenuto pensando che i bambini si meritano il meglio al fine di contribuire a realizzare un futuro migliore che parte dal riconoscimento dei loro diritti. Ho sempre accolto la complessità che oggi viviamo come una sfida da percorrere al fine di migliorare il sapere le conoscenze che non debbono mai pensarsi arrivate. L'umiltà per chi lavora con i bambini, con le famiglie con i colleghi deve sempre essere una scelta fondamentale.
              • Competenze pedagogiche
              Chiesa
              Roberto
              Consulente senior esperto in progettazione partecipativa per piani di sviluppo locale
              • Governance e sviluppo locale
              Chiesi
              Marcella
              Sociologa del Lavoro - Executive e Business Coach - Consulente HR - Formatrice senior Manager/People - Esperta in I&VD=Inclusione & Valorizzazione delle Differenze. Ha sviluppato metodi e sistemi innovativi di proprietà per la personalizzazione degli orari di lavoro, lo Smart Working, la valorizzazione della Genitorialità, la gestione per fasi di vita delle persone applicata alle variabili di genere, generazioni, dis-abilità, cultura organizzativa e professionale.
              • Organizzazione e management
              • Sviluppo risorse umane
              Ciampi Stancova
              Katerina
                Cipolotti
                Giovanni Battista
                Espero in materia di estimo e valutazione immobiliare. Svolge da 30 anni attività di ricerca e di didattica verso l'università, e attività professionale nell'ambito della stima immobiliare a favore di banche, tribunali, enti pubblici e altri professionisti.
                • Urbanistica ed edilizia privata
                Cisilino
                William
                  Ciuffarin
                  Rossella
                    • 2024 - Formatore pubblico (percorso base)
                    Clemente
                    Mattia
                    Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione ASP Cividale Casa per anziani
                    • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                    • Digitalizzazione
                    Clementi
                    Maura
                    Dirigente presso il Comune di Gorizia settore welfare che comprende tre servizi: servizio sociale dei comuni dell'ambito territoriale 'collio alto isonzo'; servizio per le attività educative e scolastiche, servizio delle politiche sociali e strutture socioassistenziali
                    • Servizi sociali
                    Cobetto Ghiggia
                    Simone
                    Dott. Simone Cobetto Ghiggia, Terapista Occupazionale e Co-fondatore di Flow. Mi occupo in particolare di sviluppo infantile nella fascia 0-7 anni, disturbi del neurosviluppo e parent-coaching. Aiuto genitori, educatori e insegnanti a comprendere meglio i bisogni dietro i comportamenti dei bambini, promuovendo strategie individualizzate sul bambino, la famiglia e il gruppo classe. Certificato ICDL DIR Floortime Advanced (DIR 203) nel 2024, attualmente in formazione come DIR Expert Training Leader (DIR 204) nel 2025. Iscritto all'Ordine TSRM PSTRP Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone (n. 57).
                    • Competenze pedagogiche
                    Coen
                    Leopoldo
                    Docente di diritto amministrativo all'Università di Udine
                    • Diritto amministrativo
                    • Governance e sviluppo locale
                    Collina
                    Magda
                    • Finanza pubblica
                    Collini
                    Chiara
                    Istruttrice direttiva contabile con TPO del Servizio Finanziario e del Servizio Amministrativo del Comune di Capriva del Friuli.
                    • Finanza pubblica
                    Colonna
                    Federica
                      Comoglio
                      Manuela
                      Arte, educazione e musei sono da sempre il cuore della mia vita professionale. L'esperienza maturata in ambito accademico e nei musei mi ha consentito di approfondire i linguaggi e le pratiche artistiche come strumenti educativi irrinunciabili, capaci di attivare processi di strutturazione dell'identità personale e di sviluppo del pensiero critico e laterale. La mia attenzione è stata rivolta principalmente ad aspetti quali: le dinamiche legate all'apprendimento in ambito artistico e scolastico, la progettazione, l'implementazione e la valutazione di percorsi educativi a scuola, nei musei e nelle istituzioni culturali.
                      • Cultura e Sport
                      • Competenze pedagogiche
                      Conzutti
                      Andrea
                      Assegnista e dottore di ricerca in diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Trieste
                      • Finanza pubblica
                      Coppola
                      Paolo
                      Professore associato presso l'Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche
                      • Digitalizzazione
                      Cornacchia
                      Matteo
                      Professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste Docente di Pedagogia sociale e di Educazione degli adulti (Università di Trieste) Coordinatore del corso di laurea in Scienze dell'educazione (classe L-19) Principali ambiti di ricerca: sviluppo professionale degli educatori, benessere organizzativo nei servizi educativi, apprendimento intergenerazionale, Educazione degli adulti, sviluppo di comunità.
                      • Competenze pedagogiche
                      Cornara
                      Silvia
                      Psicologa e Musicoterapeuta, con particolare esperienza nella prima infanzia, con la disabilità (sia infantile che adulta) e in ambito psichiatrico. Fa parte del Centro Studi Maurizio Di Benedetto, in particolare per il settore “Musica 0-6”. Ha contribuito fin dal suo inizio nel 2002, al progetto di ricerca “Nido Sonoro”, che indaga le condotte musicali infantili, ed è attualmente referente per il percorso formativo “Variazione di 06”. Formatrice in corsi per educatori, insegnanti, volontari di associazioni, operatori socio-sanitari, professionisti delle artiterapie. È docente di Musicoterapia presso il Master “Artiterapie e Terapie Espressive” dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso altre scuole a livello nazionale. Ha pubblicato vari articoli e parti di libri sia in ambito musicoterapico che in merito alla musicalità infantile.
                      • Competenze pedagogiche
                      • Sicurezza
                      Corossi
                      Arianna
                      Responsabile Ufficio Formazione del Comune di Trieste
                      • Sviluppo risorse umane
                      Corrado
                      Anna
                        Cortelazzo
                        Michele
                        Professore ordinario di Linguistica italiana Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) – Univ Padova. Direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori. Esperto di drafting e linguaggio normativo e amministrativo
                        • Diritto amministrativo
                        Cossalter
                        Barbara
                        Titolare di posizione organizzativa dell'area Servizi tributari della Comunità di montagna della Carnia nonché responsabile dei tributi e del canone unico patrimoniale di 21 Comuni.
                        • Tributi
                        Cozzi
                        Alessia Ottavia
                        Professoressa associata in Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli studi di Udine. Tra gli ambiti di ricerca spicca il diritto regionale e degli enti locali. Attualmente insegna Legislazione dei beni culturali, Diritto dei contratti pubblici e Diritto dell'ambiente
                        • Diritto amministrativo
                        Cristina
                        Peressini
                        Psicologa specializzata in psicologia clinica e di comunità, criminologa investigativa e forense, esperta in psicologia forense ed ascolto delle vittime, minori e maggiorenni, delle varie forme di violenza; operatrice antiviolenza con formazione ed esperienza ultraventennale con vittime provenienti da molteplici contesti socioculturali italiani, europei ed extraeuropei; ulteriori specializzazioni in sessuologia ed educazione sessuale ed in psicologia scolastica. Sto seguendo inoltre un master di II livello in mediazione dei conflitti in ambito psico-pedagogico, familiare, comunitario, aziendale, socio-sanitario e delle attività formative.
                        • Competenze pedagogiche
                        • Comunicazione
                        • Metodologie didattiche
                        • Politiche di genere
                        • Polizia Locale
                        • Sicurezza
                        Cristini
                        Chiara
                        Esperta di politiche di genere, pari opportunità tra uomini e donne, dal 1997 svolge in tale ambito attività di ricerca (ricerca-azione), consulenza tecnica, progettazione e formazione, in cui applica strumenti e metodi del futures thinking e della facilitazione approfonditi grazie al conseguimento di un Master in Previsione sociale (UniTN-Cattedra Unesco) e in Facilitazione (Genius Loci-G.De Luzenberger). Già responsabile per le politiche di genere e di conciliazione dei tempi per l'Agenzia del lavoro della Regione Aut. Friuli Venezia Giulia (2007-12), ha svolto attività di consulenza e progettazione per enti locali (Comuni, province) ed organismi di parità (Rete delle Consigliere di parità, Commissioni PO). E' stata per due mandati Consigliera provinciale di parità di Pordenone (2012-2016;2016-2021) e dal 2022 è Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Pordenone. E' componente del Tavolo Tecnico dell'Osservatorio nazionale di Parità. Ha all'attivo pubblicazioni sui temi della parità di genere, con focus sul Friuli Venezia Giulia.
                        • Governance e sviluppo locale
                        • Politiche di genere
                        Cruciatti
                        Adriana
                        COORDINATORE RESPONSABILE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLO SPORTELLO REGIONALE PER LA LINGUA FRIULANA DELL'ARLEF - Agenzia regionale per la lingua friulana
                        • Comunicazione
                        • Organizzazione e management
                        • Project management
                        Cuomo
                        Francesca Maria
                        Lavora da oltre 20 anni a stretto contatto con le aziende, prima come programmatrice, poi come project manager. Consulente organizzativa ed esperta dei temi legati all'industria 4.0 e alla trasformazione digitale. Laureata in economia aziendale ha seguito percorsi di crescita personale, di comunicazione efficace e di executive coaching.
                        • Project management
                        • 2016 - Certificazione ISIPM-Base
                        Currò
                        Isabella
                        Professionista specializzata nella progettazione e gestione di progetti europei, con una solida esperienza maturata presso Informest, dove attualmente ricopro il ruolo di Project Specialist. Mi occupo del coordinamento e del supporto nella gestione di progetti complessi nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), dimostrando competenze trasversali nella strutturazione di partenariati, redazione di application form e budget, monitoraggio amministrativo e reportistica tecnica. Tra i progetti più rilevanti: - CAPABLE (Interreg Europe) – Project Coordinator: supporto il capofila Direzione Lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'implementazione delle attività e nella gestione del partenariato. - BioTech2Agri (Interreg Italia-Slovenia) – Junior Project Manager: responsabile della redazione dei progress report e del supporto operativo al PM. - BLUENAVE (Interreg Italia-Croazia), CRESCITA (Interreg Italia-Austria) e RESILIENCE (Interreg Central Europe) - attività di progettazione, strutturazione del partenariato e gestione documentale. Svolgo inoltre attività di scouting e analisi dei bandi regionali, nazionali ed europei, redigendo schede progettuali e di programma a supporto di enti locali e associazioni. Formazione accademica e professionale mirata alla cooperazione internazionale, con un Master in cooperazione nazionale e internazionale e una laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche con lode. Ottima padronanza dell'inglese (C1) e buone competenze informatiche.
                        • Progettazione europea
                        • Project management
                        Curzolo
                        Ivan
                        • Progettazione europea
                        • Project management
                        Curzolo
                        Ivan
                          D'ambrogi
                          Serena
                          Architetta paesaggista, ricercatrice presso l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Servizio per la sostenibilità della pianificazione territoriale, per le aree protette e la tutela del paesaggio, della natura e dei servizi ecosistemici terrestri
                          • Ambiente
                          D'Angelo
                          Fabrizio
                          Architetto, Phd in Urbanistica, Assegnista di ricerca presso il dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre
                          • Ambiente
                          • Urbanistica ed edilizia privata
                          D'Incerti
                          Dario
                          Presidente dell'Associazione Culturale Cinelogos. Si occupa di produzione di audiovisivi per uso pubblicitario, istituzionale e didattico. Svolge attività di consulenza nel campo cinematografico e di ricerca sul tema del rapporto fra cinema e formazione. Su questi argomenti ha all'attivo svariati articoli ed è autore di due volumi. Ha svolto attività seminariali per le università di Torino, di Milano (Statale e Bicocca) e di Roma3.
                          • Metodologie didattiche
                          Dalle Molle
                          Paola
                          Giornalista free lance, Vice presidente dell'ODG FVG. Da anni approfondisce i temi legati alla parità di genere, al linguaggio, al ruolo del giornalismo nel contrasto alla violenza sulle donne. Si occupa di formazione professionale su questi temi e altri. Partecipa a progetti regionali e nazionali dedicati alla parità di genere.
                          • Comunicazione
                          • Politiche di genere
                          Dall'olio
                          Massimo
                          Psicologo del lavoro, esperto di sviluppo risorse umane, formatore sulle soft skills e coach, selezione del personale e assessment di valutazione e supervisioni organizzative. Ha lavorato anche per organizzazioni internazionali (Intersos) sia in Italia cha all'estero.
                          • Competenze pedagogiche
                          • Comunicazione
                          • Gestione del personale
                          • Intelligenza Artificiale
                          • Metodologie didattiche
                          • Organizzazione e management
                          • Sviluppo risorse umane
                          Damini
                          Marialuisa
                          Insegnante, formatrice e Counselor AssoCounseling (Livello Professional Counselor, iscr. n. A3348-2024), è PhD in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione e docente a contratto presso l'Università degli Studi di Verona. Da molti anni lavora in ambito educativo e formativo come formatrice e consulente su temi pedagogici e progetti educativi in ambito scolastico e non solo riguardanti in particolare la didattica partecipativa e cooperativa, il benessere scolastico e il contrasto alla dispersione scolastica. Ha al suo attivo numerose consulenze di sostegno alla genitorialità, all'empowerment, in percorsi alla scelta. È mediatrice familiare in formazione. Ha lavorato a numerose pubblicazioni concernenti tematiche educative in diverse riviste italiane e straniere.
                          • Competenze pedagogiche
                          • Metodologie didattiche
                          Dandri
                          Fabio
                            Daneluzzi
                            Francesco
                            Referente delle attività di supporto al Responsabile per la Transizione Digitale e dell'Area Innovazione e Transizione Digitale del comune di San Vito al Tagliamento. Gestore dei progetti PNRR PA Digitale 2026 e degli appalti relativi a forniture e servizi dell'area di competenza.
                            • Digitalizzazione
                            • 2024 - Formatore pubblico (percorso base)
                            Daniele
                            Antonutti
                            • BIM
                            Daniele
                            Tami
                            Vice Commissario Polizia Locale. Comandante del servizio associato tra i Comuni di Buja e Treppo Grande
                            • Polizia Locale
                            • Sicurezza
                            Daris
                            David
                              De Agostini
                              Fabio Alessandro
                              Architetto, BIM manager, consulente, sviluppatore. Architetto della provincia di Padova con esperienze pubbliche e private, in Italia ed Estero, esperto in BIM, CAD, Visual Programming, Computational Design, sviluppatore di soluzioni personalizzate
                              • BIM
                              De Luca
                              Antonia
                              Già funzionario comunale, in posizione EQ con posizione organizzativa, Responsabile dei Servizi Demografici, URP e Protocollo, in servizio fino ad ottobre 2024.. L'interesse per la materia di competenza dei Servizi Demografici mi ha permesso di maturare una specifica conoscenza degli aspetti giuridici, gestionali e relazionali di tutti i Servizi di riferimento, ponendo attenzione, in particolare, alla risoluzione degli aspetti più critici che sovente si presentano agli sportelli. In risposta alle sollecitazioni di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ho partecipato a tutte le fasi operative dei progetti per il passaggio in ANPR seguito dalla digitalizzazione del Servizio Elettorale e ho terminato la mia carriera guidando tutta la fare di sperimentazione della gestione digitale dello stato civile collaborando con tutti i protagonisti del progetto ANSC, subentrando tra i primissimi Comuni nel dicembre 2023. Attualmente impegnata con l'incarico di Vicedirettore della rivista 'Lo Stato Civile Italiano' della Casa Editrice SEPEL partecipo attivamente alle attività di formazione oltre alla realizzazione di articoli per l'editoria . Per l'esperienza ultradecennale nel campo della formazione e la costante attenzione alle innovazioni normative e tecnologiche che stanno interessando il Servizio Demografico mi permetto di sottoporre il vaglio della mia candidatura sperando che possa soddisfare il Vs interesse per una proficua collaborazione
                              • Servizi demografici
                              De Luca
                              Luca
                              Attivo nel Networking e la gestione dei sistemi di sicurezza perimetrali con apparati UTM. Specialista in Networking, Firewalling e Server Windows/Linux. Esperto in ambito Cyber Security, SOC Analyst, Penetration Test and Vulnerability Assessment.
                              • Digitalizzazione
                              • Sicurezza
                              De Mario
                              Paola
                              Abilitata alla professione di avvocata, è consulente esperta sui fondi europei per la Regione FVG, assistente amministrativa cat. D) ASUFC, esperta di privacy, uditrice master privacy e modello 231. Svolge attività come docente e formatrice Regione FVG, ASUIUD, NURSIND Pordenone.
                              • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                              • 2022 - Formatore pubblico (percorso base)
                              De Stefanis
                              Eleonora
                              Laureata in Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Bologna, nel novembre 2022 ha conseguito il Dottorato in Economic Sociology and Labour Studies presso l'Università Statale di Milano con una tesi intitolata 'Build(h)ers. Complex gender relations in the Italian construction industry'. Da ottobre 2022 collabora con il Laboratorio Percorsi di secondo welfare, dove si occupa di progetti relativi alle politiche di conciliazione vita-lavoro e alla promozione della parità di genere, al ruolo della digitalizzazione nel contrasto alle disuguaglianze in ambito scolastico, al benessere e alla salute mentale dei giovani. I suoi interessi di ricerca intersecano la sociologia del lavoro con gli studi di genere, adottando un approccio intersezionale e post-coloniale.
                              • Politiche di genere
                              De Vidovich
                              Lorenzo Raimondo
                              Sociologo e ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Trieste. Svolge attività di ricerca e formazione sui temi dello sviluppo territoriale, delle politiche di welfare e della transizione energetica.
                              • Ambiente
                              • Governance e sviluppo locale
                              Degano
                              Fabio
                              Agente di Polizia Locale presso la Comunità Riviera Friulana. Si occupa di formazione in materia di difesa personale e tecniche operative, sia per operatori di Polizia Locale che per altro personale a contatto con l'utenza e soggetto a possibili situazioni conflittuali.
                              • Polizia Locale
                              Degrassi
                              Nicola
                              Laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, master I livello in Management della Polizia Locale: gestione strategica dei Comandi e sicurezza urbana e master di I livello in Criminologia e studi giuridici forensi. Funzionario di Polizia Locale, precedentemente agente, complessivamente dal 2008. Attività di formazione dall'anno 2010, dapprima in ambito formazione di guida e attività di soccorso con Croce Rossa, poi istruttore e insegnante di scuola guida e, quindi, tramite ComPaFVG, IRSS, organizzazione sindacale e nel Comando di appartenenza progetto e somministro interventi formativi in diversi ambiti correlati alla professione, alle attività dei volontari per la sicurezza ed alla sicurezza stradale.
                              • Diritto amministrativo
                              • Sicurezza
                              • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                              • Polizia Locale
                              • 2016 - Formatore pubblico (percorso base)
                              • 2018 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                              Deidda Gagliardo
                              Enrico
                              ProRettore “alla Programmazione, al Bilancio e alla creazione di Valore Pubblico” e Professore Ordinario in Economia Aziendale - Università di Ferrara Componente di commissioni ministeriali sulla PA (PIAO, performance, lavoro agile) e sulla valutazione d'impatto generazionale. Direttore scientifico del “CEntro di Ricerca sul VAlore Pubblico” e Responsabile scientifico di Osservatori sul PIAO e sul Valore Pubblico; Direttore Scientifico del Master in Public Management & Innovation, Università di Bologna e BBS, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma. Direttore Scientifico del Master “PERF.ET”, sul Miglioramento delle PERFormance, Università di Ferrara
                              • Diritto amministrativo
                              Del Bianco
                              Daniele
                                Del Torre
                                Andrea
                                Esperto in materia di Tributi, si occupa della gestione diretta dell'istruttoria dei tributi ILIA, TASI, COSAP ed indiretta (tramite concessionario) quella di TIA, ICP ed Affissioni. Gestisce le attività contabili relative alle entrate e recupero crediti del Comune di Pasian di Prato.
                                • Tributi
                                Delfrate
                                Beatrice
                                  Dell'antonia
                                  Fabia
                                  Dirigente scolastico dell'I.C. Dante Alighieri di Trieste, scuola polo regionale per la scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare dall'1/09/2007 al 31/08/2024. Membro del Comitato direttivo, del Consiglio di corso e docente del Master di secondo livello per la formazione dei docenti ospedalieri e domiciliari (Univ. di Trieste). Già membro del Comitato direttivo della Rete di scopo nazionale per la scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare, del Gruppo di lavoro per la scuola in ospedale e l'istruzione presso la Direzione Generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione (DGSIP) e del Comitato Tecnico Regionale del Friuli Venezia Giulia per la scuola in ospedale e l' istruzione domiciliare. Docente a contratto dal 04/03/2024 al 30/09/2024 per l'insegnamento di Didattica generale (s.s.d. m-ped/03 didattica e pedagogia speciale) - 1 anno - secondo semestre - nel corso di studio in sf10 scienze della formazione primaria (Univ. Trieste). Autore di alcune pubblicazioni su argomenti scolastici e sulla scuola in ospedale.
                                  • Gestione del personale
                                  • Competenze pedagogiche
                                  Della Mea
                                  Vincenzo
                                  Professore Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni all'Università di Udine
                                  • Digitalizzazione
                                  Dellosto
                                  Roberto
                                  Commissario di Polizia Locale, responsabile di posizione organizzativa con funzioni dirigenziali. Responsabile del Servizio Polizia Locale e Protezione Civile del Comune di Muggia - Comandante del Corpo della Polizia Locale
                                  • Sicurezza
                                  • Polizia Locale
                                  Delmirani Petrelli
                                  Michela
                                  Funzionaria Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale - Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell'economia e delle finanze a Roma
                                  • Finanza pubblica
                                  • Gestione del personale
                                  Delpiccolo
                                  Martina
                                  Laureata in Lettere Moderne, è autrice della ricerca 'Una voce carpita e sommersa. Bruna Sibille-Sizia', divenuta caso letterario. Si occupa di critica letteraria, è giurata in premi letterari e teatrali e membro di comitati scientifici. Insegna scrittura creativa. Collabora con Messaggero Veneto. È direttrice artistica del festival 'La Notte dei Lettori' di Udine. Ideatrice di 'Foyer d'autore' per Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Relatrice, presentatrice, responsabile per la comunicazione di eventi. Coautrice e interprete dello spettacolo 'Cumbinìn. Intrics e poesie' con Teatro Incerto (CSS), di reading, documentari, sceneggiature, videoinchieste. Coautrice e conduttrice della serie “Il mont intune pagjine” sulla letteratura friulana (Agherose) per la RAI. Cosceneggiatrice di “Guerriere” (SimulArte). Con Fabiano Fantini è ideatrice, autrice e interprete del format live-Book, lettura teatrale, che mette in scena, in chiave attuale e critica, romanzi o altri testi letterari.
                                  • Comunicazione
                                  • Cultura e Sport
                                  Di Bari
                                  Cosimo
                                  Cosimo Di Bari è Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Firenze. Tra i suoi temi di ricerca ci sono la Media Education, la filosofia dell'educazione, la pedagogia dello sport, la pedagogia della narrazione e la pedagogia del gioco. Si occupa anche di divulgazione in merito al rapporto tra infanzia e tecnologie digitali e altri temi di educazione alla genitorialità. Tra le sue pubblicazioni con Educare l'infanzia nel mondo dei media (2016) e La neo-Bildung negli USA (2017), Natura e tecnologie digitali (Junior, 2021), I nativi digitali non esistono (Uppa, 2023).
                                  • Competenze pedagogiche
                                  • Cultura e Sport
                                  • Digitalizzazione
                                  • Intelligenza Artificiale
                                  • Metodologie didattiche
                                  Di Danieli
                                  Gianna
                                  Avvocata Amministrativista esperta in materia ambientale, incaricata nella materia dall'Università degli Studi di Udine, Presidente e fondatrice dell'Associazione Avvocati Amministrativisti del Friuli Venezia Giulia.
                                  • Ambiente
                                  • Diritto amministrativo
                                  Di Gregorio
                                  Giorgio
                                  Esperto in Sociologia delle organizzazioni, Project Management, Analisi di processo nei sistemi informativi, Processi e anticorruzione
                                  • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                  • Organizzazione e management
                                  • Project management
                                  Di Pietro
                                  Antonio
                                  Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Docente a contratto della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione ( l'Università di Firenze. Membro del Centro di Ricerche sulle Didattiche Attive (Università di Bologna). Presidente del Cemea Toscana, collabora con la Rete delle scuole pubbliche che praticano l'educazione all'aperto e con LUnGi – Libera Università del gioco. Svolge formazione esperienziale, affiancamenti a progetti educativi e didattici, incontri con genitori. Autore di diverse pubblicazioni sul gioco, il giocare e la didattica ludica, come “Giocare con niente” (Junior) e “Facciamo scuola all'aperto” (Erickson).
                                  • Metodologie didattiche
                                  • Competenze pedagogiche
                                  Di Stefano
                                  Silvia
                                  Dott. ssa Silvia Di Stefano, Psicologa Psicoterapeuta ad approccio Sistemico Familiare e Relazionale e Co-fondatrice di Flow. Mi occupo di supporto, consulenza psicologica e psicoterapia nella fascia 0-12 anni, con particolare focus sul lavoro con l'intera famiglia, oltre che con il bambino. Lavoro anche con adulti e coppie, sia su temi di genitorialità che su percorsi di psicoterapia su altre problematiche specifiche. Utilizzo un approccio integrato di base evolutiva, che include diversi approcci psicologici, che integro alla mia formazione in terapia Sistemico Familiare e Relazionale, tra i quali l'approccio DIR Floortime, e terapia trauma-informed, inclusa la tecnica EMDR (practitioner certificata). Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, lavoro in lingua italiana ed inglese.
                                  • Competenze pedagogiche
                                  Di Toppa
                                  Paola
                                  Ingegnera per l'Ambiente e il Territorio, iscritta all'Albo Professionale dal 2002, ha esercitato la libera professione nei primi anni di lavoro occupandosi di ripristini ambientali e recupero delle aree industriali dismesse. Presso Enti e PA (Regione, Comune, Ministero, Apat) ha collaborato per l'utilizzo dei sistemi informativi territoriali nei processi decisionali, per la pianificazione dell'impiantistica dei rifiuti e il controllo degli impianti di depurazione nel sistema integrato. In ISPRA dal 2007, si è occupata di programmi di riqualificazione di brownfield, di progetti per il recupero di siti estrattivi, di impatti ambientali da grandi opere infrastrutturali (viarie e ferroviarie) e di azioni contro i danni ambientali da scarichi idrici fuori norma, gestione illecita di rifiuti e da altre attività. Docente in corsi presso Master Universitari e di formazione per SNPA, CCTA, Ministero della Difesa. Responsabile per 5 anni della 'Sezione Valutazioni Tecniche' e da febbraio 2022 dell''Area per l'Accertamento la Valutazione e la Riparazione dei Danni Ambientali' del Centro Nazionale Emergenza Ambientali di ISPRA.
                                  • Ambiente
                                  Di Vera
                                  Massimo
                                  Partner di Eupragma Srl, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, è esperto di percorsi di sviluppo individuali e di gruppo, con attenzione all'empowerment, alla leadership e alla collaborazione internazionale. Ha competenze di grafica e design applicate alla didattica per la facilitazione dell'apprendimento.
                                  • Metodologie didattiche
                                  • Sviluppo risorse umane
                                  Diracca
                                  Franco
                                  • Organizzazione e management
                                  Diracca
                                  Luca
                                  Ha conseguito un dottorato in Matematica con specializzazione in Algebra. È consulente in Quasar Srl di analisi dei sistemi e processi informativi, sviluppatore di software ed esperto di analisi per processi nelle organizzazioni complesse pubbliche e private.
                                  • Digitalizzazione
                                  • Organizzazione e management
                                  • Project management
                                  Disca
                                  Simona
                                  Laureata in Giurisprudenza, con Tesi in Diritto Tributario sugli Istituti deflativi del contenzioso tributario, Dottoressa di ricerca in Diritto Tributario Europeo con Tesi sulla Fiscalità del Terzo Settore, attualmente Responsabile titolare di Posizione Organizzativa presso il Servizio Riscossione Entrate, ufficio ILIA, IMU e Contrasto Evasione Erariale, del Comune di Trieste, si occupa di costante ricerca e approfondimento scientifico, anche mediante docenze e collaborazioni a riviste, su tematiche trasversali riguardanti il Terzo settore, la fiscalità degli enti non profit e la fiscalità locale immobiliare. Precedentemente, era in servizio presso l'ufficio Regionale del RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) presso l'allora Servizio politiche per il Terzo settore della Regione FVG.
                                  • Codice del Terzo Settore
                                  • Tributi
                                  Diviacco
                                  Rossella
                                  Responsabile di Posizione Organizzativa dell'Ufficio Giuridico amministrativo dell'Edilizia Privata, con esperienza ultraventennale negli enti pubblici (Università e Comune); sono laureata in giurisprudenza e ho compiuto il periodo biennale di pratica forense presso uno studio legale. Sono esperta di diritto amministrativo, particolarmente nell'ambito dell'accesso agli atti e della normativa edilizia, sia regionale che nazionale. Sono stata formatreice in diversi corsi per neoassunti, sia all'Università che in Comune
                                  • Diritto amministrativo
                                  • Urbanistica ed edilizia privata
                                  Donà
                                  Laura
                                  Già Dirigente Tecnico MIM-USR Veneto, in quiescenza dal 1.01.2024, psicologa e formatrice. Componente commissione nazionale zerosei e con contratto annuale di esperta per il MIM sul sistema integrato zerosei. Esperta di valutazione del sistema scolastico e su tematiche relative all'orientamento. Co-Direttrice rivista Tresei. ed. Gulliver dal 2022. Docente a contratto Università di Verona per TFA sostegno infanzia e primaria per Legislazione scolastica. Autrice di numerosi articoli su riviste e saggi nelle materie sopra indicate.
                                  • Competenze pedagogiche
                                  • Comunicazione
                                  • Governance e sviluppo locale
                                  • Metodologie didattiche
                                  • Organizzazione e management
                                  • Sviluppo risorse umane
                                  Driusso
                                  Cristina
                                  Laureata in Architettura presso IUAV di Venezia, è P.O. Responsabile del Settore Urbanistica, Edilizia privata, Paesaggio e Demanio Marittimo del Comune di Lignano Sabbiadoro. Svolge attività di formazione per la preparazione preliminare accesso alla PA e corsi concorso per progressione di carriera, attività di formazione funzionale alle esigenze d'ufficio. Collabora inoltre alla didattica presso l'università IUAV di Venezia, in vari insegnamenti.
                                  • Urbanistica ed edilizia privata
                                  • 2022 - Certificazione ISIPM-Base
                                  Duò
                                  Carlo
                                  Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, consulente HR (selezione, formazione, coaching, sviluppo organizzativo, valutazione, assessment, ricerca)
                                  • Comunicazione
                                  • Metodologie didattiche
                                  • Sviluppo risorse umane
                                  • Organizzazione e management
                                  Dubini
                                  Francesco
                                  Senior Consultant della Sustainability practice in TEHA. Sviluppa strumenti e strategie per integrare la sostenibilità nel business, con competenze specifiche in finanza sostenibile, rendicontazione ESG e stakeholder engagement. Ha collaborato con aziende e istituzioni di primo piano su progetti di compliance normativa, risk management e due diligence ESG.
                                  • Ambiente
                                  • Organizzazione e management
                                  Durante
                                  Michela
                                  Responsabile U.O.C. Organizzazione e Gestione Risorse Umane - Comune di Porcia
                                  • Gestione del personale
                                  • 2022 - Formatore pubblico (percorso base)
                                  • 2023 - Certificazione ISIPM-Base
                                  • 2024 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                  Duse
                                  Maurizio
                                  Docente accreditato senior dell'Istituto Italiano di Project Management, certificato ISIPM-Base, ISIPM-Av, AICQ-Sicev, ECDL Project Planning, ePMQ (e Project Management Qualification). Ha svolto studi tecnico/commerciali e scientifici (fisica applicata), specializzandosi poi informatica e in marketing operativo. Dal 1995 è docente e consulente su temi tecnologici (Office Automation) ed organizzativi (Project Management). Esperto di sistemi di CRM.
                                  • Project management
                                  D'ambrosio
                                  Alfonso
                                  Alfonso D'Ambrosio è laureato in Fisica, è Dirigente Scolastico dell'IC Lozzo Atestino (PD). È stato docente di matematica e fisica alla scuola secondaria di II grado, È esperto di robotica educativa, di coding, mondi virtuali, making lab e videogiochi educativi. È socio di AICQ, Associazione Italiana Cultura Qualità e utilizza gli strumenti della qualità all'interno della scuola che dirige. Nominato Miglior Docente Innovatore Italiano nel 2015 nel Global Junior Challenge, nel 2016 è speaker al TEDx-Padova e nello stesso anno riceve il premio “Bastai Prat” per la migliore ricerca nella didattica italiana in Fisica. Autore di cinque libri tematici e di più di venti pubblicazioni su riviste specializzate e oltre mille online. Negli ultimi anni si è occupato di formare i docenti delle scuole dell'Infanzia e Primaria su temi dell'Innovazione didattica e della Didattica delle Scienze utilizzando il Tinkering, il Coding e la Robotica Educativa, di ambienti di apprendimento e di formazione per docenti e dirigenti scolastici. Ha formato circa 14 mila docenti e dirigenti scolastici negli ultimi 17 anni e a dicembre 2023 è stato nominato, con annuncio alla Camera dei Deputati, tra i 100 leader per l'apprendimento, ovvero coloro che influenzano l'educazione italiana, dall'organizzazione no profit Ashoka (insieme a Daniela Lucangeli e Alessandro D'Avenia). Nel 2025 è speaker al TEDx-GELA. Ha una pagina Facebook letta da circa 10 milioni di persone su base mensile
                                  • Metodologie didattiche
                                  • Intelligenza Artificiale
                                  D'eredità
                                  Saverio
                                  EU Project Manager con oltre 18 anni di esperienza nella progettazione e gestione di interventi complessi a finanziamento europeo, con particolare focus su capacity building istituzionale, governance multilivello e innovazione organizzativa. Ha collaborato con amministrazioni locali, regionali e organismi di cooperazione territoriale per la pianificazione, l'attuazione e il monitoraggio di politiche pubbliche, in particolare nei settori dell'inclusione sociale, dell'istruzione, della formazione professionale e dello sviluppo dei servizi. Ha coordinato progetti in ambito Interreg, Erasmus+, Horizon 2020 e POR regionali, con funzioni di gestione tecnica e accompagnamento metodologico per enti pubblici, anche nell'implementazione di strumenti di co-programmazione e co-progettazione. Formatore e consulente per enti regionali e agenzie del lavoro, ha esperienza nella progettazione di percorsi formativi per dirigenti e operatori pubblici, nell'accompagnamento alla trasformazione organizzativa e nell'analisi dei fabbisogni. Integra competenze giuridiche e gestionali con una solida conoscenza dei sistemi di welfare locale e dei dispositivi europei per il rafforzamento della capacità amministrativa.
                                  • Organizzazione e management
                                  • Progettazione europea
                                  • Project management
                                  ERMANO
                                  Marco
                                  Assistente Scelto in servizio nella Polizia Locale della Carnia. Lavoro nella Polizia Locale da quasi 20 anni, da circa 1 anno faccio parte del gruppo di lavoro della sede distaccata di Villa Santina dove svolgo principalmente attività di servizio esterno. Ho maturato esperienza nella rilevazione degli incidenti stradali e nei controlli legati al C.d.S.
                                  • Polizia Locale
                                  Ermano
                                  Paolo
                                  Economista, docente di economia, analista e consulente. Si occupa di economia regionale e di divulgazione economica. Lavora con diverse PA e ha forti relazioni con il settore privato, sia a livello di imprese che a livello di associazioni di categoria
                                  • Governance e sviluppo locale
                                  Esposito
                                  Gianmarco
                                  BIM Manager, gestore dei processi informativi aziendali
                                  • BIM
                                  • Digitalizzazione
                                  • Organizzazione e management
                                  • Project management
                                  Fabbri
                                  Paolo
                                  Dal 2004 si occupa di attività di assistenza tecnica in materia di green procurement (GPP) per numerosi progetti per Enti Pubblici, aziende e Università, supportando il personale addetto nell'implementazione di gare d'appalto pubbliche con criteri di preferibilità ambientale. Ha contribuito all'elaborazione di criteri ambientali in processi di approvvigionamento pubblico (bandi di gara) e privato (Vendor Rating Sostenibile). E' membro di alcuni gruppi di lavoro del Ministero dell'Ambiente per la definizione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).
                                  • Ambiente
                                  Fabro
                                  Mara
                                  Direzione centrale autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche dell'immigrazione
                                  • Gestione del personale
                                  Faccioli
                                  Mauro
                                  Facilitatore musicale di comunità Educatore/animatore ritmico e musicale. Formatore. Facilitatore musicale e sociale. Conduco laboratori di ritmo e musica nelle scuole di ogni grado e centri per necessità speciali. Conduttore/Facilitatore di Circle Music sociali e aziendali, esperienze di improvvisazione e creazione ritmica/musicale di gruppo. Group Facilitation e CNV (Comunicazione Non Violenta).
                                  • Comunicazione
                                  • Metodologie didattiche
                                  • Sviluppo risorse umane
                                  • Governance e sviluppo locale
                                  • Servizi sociali
                                  • Competenze pedagogiche
                                  Falcon
                                  Riccardo
                                  Funzionario amministrativo contabile - Responsabile del Servizio Finanziario e Tributi del Comune di Cordovado.
                                  • Finanza pubblica
                                  • Tributi
                                  Faleschini
                                  Michela
                                  Istruttrice direttiva amministrativa – Ufficio associato per la transizione digitale della Comunità di Montagna della Carnia Da oltre 15 anni lavora nell'ambito delle pubbliche amministrazioni di diverse dimensioni e a diversi livelli territoriali. Esperta nelle materie giuridiche-amministrative, ha consolidato le proprie competenze nelle procedure amministrative permettendole di affrontare le complessità normative e gestionali tipiche del settore pubblico.
                                  • Digitalizzazione
                                  • Diritto amministrativo
                                  • SUAP
                                  Famos
                                  Alessandro
                                  Geometra presso Comune di Gorizia.
                                  • Opere pubbliche
                                  Fantini
                                  Fabiano
                                  Attore e regista. È tra i fondatori del Teatro Incerto, gruppo orientato nella ricerca teatrale in lingua friulana. Collabora con il CSS teatro stabile di innovazione del FVG. Da allora, l'attività mai interrotta con tale struttura lo vede impegnato come regista, drammaturgo e attore. Nel 1991 inizia un'intensa attività con il Teatro dell'Elfo di Milano. Lavora con molti registi italiani. Tiene serate con letture di poesie e racconti di autori contemporanei accompagnato da importanti musicisti. È ideatore, autore e attore, insieme alla critica letteraria Martina Delpiccolo, del format Live-book, lettura teatrale, che mette in scena, in chiave attuale e critica, romanzi o altri testi letterari.
                                  • Comunicazione
                                  • Cultura e Sport
                                  Faorlin
                                  Alessandro
                                  Esperto di trasformazione dell'organizzazione e dei processi. Partner e account relationship leader di auxiell, opera in realtà industriali italiane ed estere coordinando team e progetti di trasformazioni sia in ambienti operativi che in ambito office, sales e development. Ha esperienze di trasformazione in ambito PA ed Healthcare. Dal 2013 è parte della faculty del Master in Lean Management presso CUOA e formatore presso prestigiose business school.
                                  • Organizzazione e management
                                  Faraguna
                                  Pietro
                                  Professore associato di Diritto costituzionale presso il dipartimento IUSLIT dell'Università di Trieste. Dal 2020 svolge le funzioni di assistente di studio presso lo staff di un giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana.
                                  • Governance e sviluppo locale
                                  • Politiche di genere
                                  Farnè
                                  Roberto
                                  Già professore ordinario in Didattica generale all'Università di Bologna, dove ha insegnato “Pedagogia del gioco e dello sport” nel corso di laurea in Scienze motorie; continua a tenere tale insegnamento come docente a contratto. Dal 2007 al 2012 è stato direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università di Bologna. Successivamente nel dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita è stato coordinatore del corso di laurea magistrale internazionale in “Wellness Culture: Sport and Health”, ha fondato e dirige il Centro di Ricerca e Formazione sull'Outdoor Education. Direttore della rivista “Infanzia” dal 2006 al 2016, attualmente è condirettore. È Associate editor della rivista scientifica internazionale “Encyclopaideia. Journal of Phennomenology and Education”. Nel 2003 ha vinto 'Lo Stilo d'oro', Premio nazionale di Pedagogia 'Raffaele Laporta', nella sezione 'Didattica', con il libro Iconologia didattica. Le immagini per l'educazione dall'Orbis pictus a Sesame street, Zanichelli, Bologna. Nel 2024 la SIPED (Società Italiana di Pedagogia) gli ha assegnato il “Premio alla carriera”. È autore di oltre cento pubblicazioni anche internazionali. Per il curriculum completo si veda https://www.unibo.it/sitoweb/roberto.farne/cv
                                  • Cultura e Sport
                                  • Metodologie didattiche
                                  • Competenze pedagogiche
                                  Farroni
                                  Teresa
                                  Teresa Farroni è una neuroscienziata che riveste la posizione di Professore universitario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università di Padova. Il fulcro principale della sua ricerca si concentra sullo studio dello sviluppo funzionale del cervello fin dai primi anni di vita, con l'obiettivo di comprendere come le funzioni cognitive specializzate emergano nel corso dello sviluppo, specificamente nelle aree cerebrali e in relazione all'ambiente circostante. Svolge inoltre numerose formazioni a livello nazionale ed internazionale in ambito psico pedagogico nello sviluppo tipico e atipico
                                  • Competenze pedagogiche
                                  Favot
                                  Marco
                                  Funzionario Amministrativo Contabile - Responsabile dei servizi finanziario, tributi, personale, cultura e biblioteca del Comune di Roveredo in Piano (PN). Membro della 'Comunità di pratica' dei servizi finanziari.
                                  • Cultura e Sport
                                  • Diritto amministrativo
                                  • Finanza pubblica
                                  • Gestione del personale
                                  • Tributi
                                  • 2023 - Formatore pubblico (percorso base)
                                  Fedele
                                  Paolo
                                    Felci
                                    Gabriele
                                    Da anni mi dedico con passione alla progettazione e direzione di attività formative e allo sviluppo di progetti nell'ambito della sicurezza, dell'educazione e dei servizi alla persona. Attualmente gestisco IRSS - Istituto di Ricerca Sviluppo Sicurezza, realtà che si pone l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso studi, formazione e iniziative concrete nel settore della sicurezza urbana, della mobilità e delle politiche educative e sociali. Il percorso professionale di questi anni mi ha portato a maturare una solida esperienza nello sviluppo e la gestione di programmi formativi e progetti collaborando con enti e istituzioni, consolidando relazioni con amministrazioni locali e regionali per la realizzazione di iniziative mirate al miglioramento della sicurezza territoriale e allo sviluppo delle competenze degli operatori del settore.
                                    • Polizia Locale
                                    • Sicurezza
                                    Feletig
                                    Monica
                                    Coordinatrice della struttura stabile per la semplificazione e il coordinamento normativo, amministrativo e digitale in materia di sportello unico. Coordinatrice del Centro di competenza regionale per la semplificazione della Regione FVG. Ex funzionaria comunale responsabile di SUAP di un comune capoluogo (Udine), con esperienza ultraventennale in tema di attività produttive e temi correlati. Project manager con certificazione ISIPM livello base. Formatrice per il settore pubblico. Appassionata di AI generativa
                                    • Organizzazione e management
                                    • SUAP
                                    • Intelligenza Artificiale
                                    • 2022 - Certificazione ISIPM-Base
                                    Feresin
                                    Elena
                                    Avvocata libera professionista del foro di Gorizia, abilitata alle magistrature superiori. Già docente a contratto in presso l'Università degli Studi di Trieste. Già convenzionata come legale con A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia) di Bologna (2015-2022). Titolare della Certificazione qualità come Data Protection Officer (D.P.O.) ai sensi del Regolamento UE 679/2016. Autrice di testi giuridici per UTET e GIUFFRE' Editore. Docente per enti pubblici e soggetti privati
                                    • Diritto amministrativo
                                    FERRARA
                                    MARIA
                                    PSICOLOGA, OPERATRICE ANTIVIOLENZA PRESSO L'ASSOCIAZIONE GOAP- CENTRO ANTIVIOLENZA
                                    • Politiche di genere
                                    Ferrarese
                                    Rita
                                    Ho iniziato come educatrice professionale nel terzo settore per adolescenti nei servizi di strada, sostegno all'handicap e consulente sul disagio e compulsività in sportelli di ascolto nelle secondarie di primo e secondo grado. Sono stata per 4 anni cultore della materia facendo docenze e tenendo tesi in psicopatologia presso la facoltà di Scienze dell'Educazione di Bologna . Sono pedagogista dal 2008 . Ho gestito e gestisco servizi educativi 0-6, poli per l'infanzia per i comuni di Calderara, Sala Bolognese, Sant'Agata Bolognese , oggi sono dipendente dell'Unione Renogalliera come pedagogista e consulente per la genitorialità. Sono formatrice da 15 anni per comuni, associazioni in Italia sul sostegno alla genitorialità e ai gruppi di lavoro di educatori di nido e insegnanti ,in particolare sulle tematiche di: facilitazione relazionale,comunicazione efficace, rilevazione dei bisogni chiave reciproci (metodo B.E.M.)e ottimizzazione dei contesti di apprendimento tramite la rete delle Scuole all'aperto. , riconosciuta dal Miur. Sono rappresentante regionale per l'Emilia Romagna del Gruppo Nazionale Nidi e Scuole d'infanzia.
                                    • Competenze pedagogiche
                                    • Comunicazione
                                    • Metodologie didattiche
                                    • Sviluppo risorse umane
                                    Ferrari
                                    Giovanna
                                    Dirigente Scolastica, musicista, psicologa, musicoterapeuta, formatrice. Esperta di 'comunicazione non violenta' (modello Marshall Rosemberg). Interessata allo studio e all'aggiornamento continuo sui temi dell'apprendimento, in particolare sulle possibili connessioni tra aspetti fono-ritmico-gestuali-musicali e processi legali alla lettoscrittura.
                                    • Comunicazione
                                    • Metodologie didattiche
                                    • Gestione del personale
                                    • Competenze pedagogiche
                                    Ferrucci
                                    Samantha
                                    Formatrice digitale. Esperta in programmi di suite d'ufficio e digital marketing
                                    • Comunicazione
                                    • Digitalizzazione
                                    Finco
                                    Francesca
                                      Flapp
                                      Federica
                                      Laureata in Scienze Naturali, lavora dal 2000 per l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia e dal 2014 presso OSMER, l'Osservatorio Meteorologico Regionale dell'ARPA FVG, per cui segue la tematica dei cambiamenti climatici. Cura in particolare il raccordo tra la produzione di conoscenze tecnico-scientifiche a scala regionale realizzata da ARPA FVG - OSMER con le produzioni di altri enti e organizzazioni, a diversa scala, e con le altre dimensioni della tematica come le politiche climatiche e per la sostenibilità, la comunicazione, la sensibilizzazione. In precedenza si è occupata in ARPA di educazione all'ambiente e alla sostenibilità, dopo aver lavorato per diversi anni sul campo come Guida Naturalistica abilitata secondo la normativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
                                      • Ambiente
                                      Flora
                                      Maria Teresa
                                      Funzionaria presso l'ufficio economico finanziario di un ente comunale. E' competente nei principali adempimenti contabili, redazione bilancio di previsione e rendiconto di gestione e attività connesse, gestione e organizzazione dell'ufficio finanziario. Ricopre il ruolo di vicesegretaria dell'ente.
                                      • Finanza pubblica
                                      Forgiarini
                                      Federica
                                      • Gare, appalti e contratti
                                      • Servizi sociali
                                      Fort
                                      Paolo
                                      Comandante della Polizia Locale di Fiume Veneto (PN), esperto in materia di Sicurezza Urbana e contrasto alla violenza. Ha conseguito il Master di II livello presso l'Università di Udine in Dirigere e governare le istituzioni pubbliche.
                                      • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                      • Sicurezza
                                      Foscarini
                                      Barbara
                                      Insegnamento delle materie operative e per la realizzazione delle attività di esercitazione tecnico-pratica inerenti l'idoneità all'uso dello spray al capsicum, idoneità all'uso degli strumenti di autotutela in dotazione, tecniche operative di autodifesa, tecniche operative e di autodifesa nella gestione e prevenzione dei comportamenti problematici e delle aggressioni
                                      • Polizia Locale
                                      Foschi
                                      Laura Carlotta
                                      Laura Carlotta Foschi, Ph.D. in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione, è assegnista di ricerca in Pedagogia Sperimentale e professoressa a contratto per l'insegnamento “Progettazione, Documentazione e Valutazione per la Prima Infanzia” presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università degli Studi di Padova. Si occupa di ricerca in ambito educativo e scolastico ed è principalmente impegnata nella progettazione, conduzione e valutazione di attività di formazione per insegnanti in servizio relativamente all'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento e all'uso didattico delle tecnologie digitali.
                                      • Competenze pedagogiche
                                      Fraccaro
                                      Daniele
                                      Docente di Pedagogia e Didattica dell'arte con esperienze di laboratorio e di formazione nell'ambito della scuola, del museo e dell'editoria.
                                      • Competenze pedagogiche
                                      • Metodologie didattiche
                                      Framba
                                      Lorenzo
                                      Esperto di sistemi informatici
                                      • Digitalizzazione
                                      Franceschini
                                      Sabrina
                                        Franzin
                                        Stefano
                                        Responsabile del Servizio Sociale dei Comuni ambito territoriale Sile e Meduna
                                        • Servizi sociali
                                        Freddi
                                        Claudio
                                        Ispettore del Corpo forestale regionale della Regione Friuli Venezia Giulia in servizio dal 1997, Responsabile del Nucleo operativo per attività di Vigilanza Ambientale territoriale (NOAVA) alle dipendenze della Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia. Si occupa prevalentemente di vigilanza e controllo nel settore dei rifiuti, emissioni, scarichi, gestione di effluenti di allevamento ed altre materie di competenza della Direzione difesa dell'Ambiente, anche in collaborazione e sotto la direzione dell'Autorità giudiziaria. È responsabile e docente dei corsi di formazione ed aggiornamento del personale forestale in materia di rifiuti ed attività di Polizia giudiziaria: Dal 2011 al 2018 è stato responsabile didattico e docente dei corsi di formazione per la Scuola regionale FVG della Polizia locale in materia ambientale per l'area tematica “Polizia ambientale” e “Polizia giudiziaria”. Dal 2019 collabora con l'Università Cà Foscari di Venezia prestando attività di docenza nell'ambito del Master “Diritto dell'ambiente e del territorio” curando il modulo relativo alla disciplina delle terre e rocce da scavo. Dal 2023 ollabora con l'Università di Udine e Trieste prestando attività di docenza nell'ambito del “Master Interateneo in Economia Circolare - Ciclo Integrato dei Rifiuti curando il modulo relativo alle attività di congrollo e le relative misure sanzionatorie. Dal 2014 è membro dell'Associazione Italiana Esperti Ambientali (Ass.IEA). Collabora, realizzando eventi formativi, con la sezione regionale FVG dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e con diverse associazioni di categoria del settore ambientale.
                                        • Ambiente
                                        • Polizia Locale
                                        • Sicurezza
                                        Frieri
                                        Francesco Raphael
                                          Fullin
                                          Mauro
                                          Come meglio precisato nel CV svolgo attività di consulente per aziende ed enti locali. Le tematiche da me seguite sono prettamente rivolte all'ambiente, verde pubblico e progetti di sviluppo aziendale o territoriale. Per aziende o enti mi occupo dell'individuazione di progetti, recupero di risorse finanziarie, sviluppo del progetto. In relazione al verde pubblico curo la programmazione sia ordinaria che straordinaria, la progettazione e la qualità.
                                          • Ambiente
                                          Furlanetto
                                          Antonio
                                          Antonio Furlanetto, futurista professionista e risk manager esperto in responsabilità civile, è CEO di -skopìa Srl, docente di Risk Management Anticipante al Master in Previsione sociale dell'Università di Trento e al Centro Alti Studi per la Difesa nonché di Previsione Strategica alla Scuola Nazione dell'Amministrazione. Coordina gli Osservatori e gli esercizi di futuro complessi di -skopìa Srl.
                                          • Governance e sviluppo locale
                                          • Organizzazione e management
                                          Fusco
                                          Roberto
                                          Avvocato libero professionista del Foro di Trieste che svolge la libera professione prevalentemente nel campo del diritto amministrativo.
                                          • Diritto amministrativo
                                          Gaiotti
                                          Francesa
                                          Dipendente del Comune di Udine, Titolare di Posizione Organizzativa Servizi educativi (compresi servizi prima infanzia)
                                          • Servizi sociali
                                          Gallo
                                          Luciano
                                          Referente contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna, dottore di ricerca in diritto pubblico- diritto urbanistico e dell'ambiente conseguito nell'Università degli studi di Firenze, membro del gruppo tecnico di ANCI nazionale sui contratti pubblici, svolge abitualmente attività di formazione e di partecipazione a convegni e formazione, autore di numerose pubblicazioni.
                                          • Codice del Terzo Settore
                                          • Diritto amministrativo
                                          • Gare, appalti e contratti
                                          • Servizi sociali
                                          Galluzzo
                                          Marina
                                          Docente e formatrice pubblica ComPA, esperta nelle materie dell'Amministrazione Digitale, Trasparenza e Anticorruzione, Privacy, Comunicazione, informatica giuridica e diritto dell'informatica e componente dei Centri di Competenza ANCI FVG in materia di PA digitale.
                                          • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                          • Digitalizzazione
                                          Galtieri
                                          Claudio
                                          già Procuratore Generale presso la Corte dei Conti. Dal 2000 professore a contratto di “Legislazione degli appalti pubblici” presso l'Università di Bologna-SPISA e dal 2018 di “Economia del benessere e scelte pubbliche” nel corso di laurea magistrale di public management dell'Università di Modena-Reggio Emilia.
                                          • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                          • Diritto amministrativo
                                          Gamberi
                                          Cristina
                                          Assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna dove si occupa di studi di genere, politiche di Equità, Inclusione e Diversità e comunicazione. Lavora nello stesso Ateneo all'interno del Master Europeo in Women's and Gender Studies GEMMA. E' stata Visiting Fellow presso le università di Utrecht (NL), Hull, Warwick e Norwich (UK) e ha conseguito il titolo di dottora di ricerca in Studi di genere presso l'Università Federico II. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste nazionali e ha all'attivo numerosi volumi e saggi. Dal 2004 è impegnata nelle politiche di contrasto sulla violenza di genere: nel 2018 entra nel gruppo di lavoro sulla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) per la redazione del Report GREVIO Implementation of the Istanbul Convention in Italy. Shadow Report of women's NGOs come responsabile della redazione del Cap. III Prevenzione e Educazione. Dal 2014 è in scena lo spettacolo teatrale Patrocinato dal Comitato Pari Opportunità della RAI Doppio taglio sulle retoriche della violenza nei media italiani. Dal 2016 è coordinatrice di NoiNo.org, un percorso educativo sostenuto da Fondazione del Monte di Bologna per prevenire la violenza di genere nelle scuole.
                                          • Comunicazione
                                          • Politiche di genere
                                          Garlatti
                                          Andrea
                                          • Finanza pubblica
                                          Garuti
                                          Maria Giovanna
                                          Dottoressa in filosofia e psicologa del lavoro. Premio AIF per il contributo all'innovazione delle metodologie esperienziali. Si occupa di formazione e consulenza rivolta a persone e gruppi in diversi contesti organizzativi privati e pubblici in Italia e all'estero. È autrice e co-autrice di diversi articoli e libri dedicati alle metodologie formative e allo sviluppo personale e professionale.
                                          • Metodologie didattiche
                                          Gasparini
                                          Valentina
                                          • Finanza pubblica
                                          Genna
                                          Lorenzo
                                          Responsabile dell'Area Amministrativa del Comune di San Giovanni al Natisone
                                          • Diritto amministrativo
                                          • Gare, appalti e contratti
                                          Ghirardo
                                          Federica
                                          Giornalista pubblicista, è attualmente titolare di Posizione Organizzativa del Servizio Attività Culturali e dell'Ufficio Comunicazione e Media del Comune di Monfalcone. Laureata in Scienze della comunicazione, con specializzazione in marketing, ha maturato una significativa esperienza con funzionario responsabile nel settore del turismo e nell'organizzazione di eventi presso il Comune di Grado, PromoturismoFVG, Provincia di Gorizia e Regione Friuli Venezia Giulia - Erpac. Esperta in progetti di start up, comunicazione e marketing, progetti turistici nonchè nelle attività di counseling di eventi e spettacoli organizzati da pubblico e privato.
                                          • Comunicazione
                                          • Cultura e Sport
                                          • Governance e sviluppo locale
                                          • Organizzazione e management
                                          Giaimo
                                          Massimo
                                          Opera nel mondo della cybersecurity da 15 anni, proponendo attività di consulenza e hacking etico, attraverso le quali affianca le aziende eseguendo simulazioni di attacco volte a trovare le vulnerabilità e a sanarle, prima che possano essere sfruttate dai cybercriminali. Appassionato di ingegneria sociale, ha sviluppato il gioco di ruolo ETEL – Exploiting The Eight Layer, con l'obiettivo di verificare le vulnerabilità lato umano. Ideatore della piattaforma di OSINT e Threat Intelligence SATAYO. Autore del testo 'Sulla Cresta Della Sicurezza: 30 Step per Rendere Sicura Un'organizzazione'.
                                          • Digitalizzazione
                                          Giangreco
                                          Vincenzo
                                          Laureando in Scienze giuridiche, esperto di diritto amministrativo e in particolare di contrattualistica pubblica. Ha maturato esperienza sia nel settore privato sia pubblico, nella gestione e predisposizione delle procedure di gara. Formatore in diritto degli Enti locali, GDPR, contrattualistica pubblica.
                                          • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                          • Diritto amministrativo
                                          • Gare, appalti e contratti
                                          • Servizi sociali
                                          Giannini
                                          Giulio
                                          Impegnato per 25 anni in sport da combattimento, arti marziali e difesa personale. Ho lavorato per 17 anni nel nucleo interventi speciali della polizia locale ed ora impegnato nel nucleo pronto intervento sempre della polizia locale.
                                          • Polizia Locale
                                          • Sicurezza
                                          Gigante
                                          Antongiulio
                                          Attualmente ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Sociali dell'Università di Trieste, sono stato dipendente del CSV FVG dal 2019 al 2024 nel ramo consulenze. Proprio presso tale azienda ho potuto sviluppare un'approfondita conoscenza del diritto legato agli Enti del Terzo Settore ed in generale delle dinamiche amministrative e gestionali degli enti-no profit. Presidente in carica di un'associazione avente sede a Roma che si occupa di mediazione penale, sono anche esperto di tematiche legate alla Giustizia Riparativa.
                                          • Codice del Terzo Settore
                                          Giusa
                                          Rossella
                                          Esperta in materia di appalti e contratti, advisor gare pubbliche studio Brugnoletti & Associati.
                                          • Gare, appalti e contratti
                                          Gobbato
                                          Chiara
                                          Sono un'insegnante statale che dopo 21 anni di servizio nella scuola dell'infanzia è passata negli ultimi tre alla scuola primaria. Ho una Laurea quinquennale vecchio ordinamento in Psicologia conseguita nel 2007 presso l'Università di Padova. Dal 2009 al 2013 ho partecipato al Corso Triennale di Specializzazione alla Pratica Psicomotoria B. Aucouturier e nel 2019 ho conseguito un diploma di “Master Professione Psicomotricista” presso la Cà Foscari di Venezia. Dal 2013 sono iscritta all'elenco professionale degli Psicomotricisti Italiani ANUPI e in Formazione permanente in area psicomotoria. Dal 2010 collaboro come psicomotricista e membro del Consiglio Direttivo dell'ASD 'Io gioco' di Pordenone che promuove da quindici anni la psicomotricità nel territorio per i bambini dai 24 mesi ai 6 anni. Dal 2019 sono formatrice alla psicomotricità educativa e preventiva presso il Centro Ricerca e Formazione Psicomotoria e Pedagogica di Udine.
                                          • Comunicazione
                                          • Metodologie didattiche
                                          • Competenze pedagogiche
                                          Gobbo
                                          Giorgia
                                          PhD in Economia Aziendale, Ricercatrice presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Ferrara e presso il Centro di Ricerca sul Valore Pubblico dell'Università degli Studi di Ferrara. Svolge attività di docenza in corsi di laurea e postlaurea ed è formatrice sul tema del Public Risk Management. E' componente dell'unità di ricerca locale dell'Università di Ferrara del progetto promosso dal Dipartimento di Funzione Pubblica sul tema dell'Integrazione di Risk Management e Performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato per la creazione di Valore Pubblico in collaborazione con Università di TorVergata e LUMSA.
                                          • Diritto amministrativo
                                          Gortana
                                          Marina
                                          Insegnante della scuola d'infanzia, ora in pensione. Dal 1999 ho approfondito uno studio dell'evoluzione e creatività grafica e pittorica che presento nei corsi di formazione con una ricca documentazione fotografica delle attività svolte con i bambini. I corsi di formazione sono rivolti ad educatrici/ori di nidi d'infanzia, insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria. Ho collaborato con la facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Udine ed ho avuto il ruolo di correlatrice in tesi di laurea sul tema del segno grafico infantile, dell'alfabetizzazione emergente, del disegno infantile. Sono coautrice di testi per la casa editrice Erickson e articoli sulla rivista 'Bambini' ed. Spaggiari.
                                          • Metodologie didattiche
                                          • Competenze pedagogiche
                                          Goruppi
                                          Walter
                                          • Progettazione europea
                                          Gottardo
                                          Monica
                                          Educatrice e Pedagogista, attualmente è Dottoranda in Scienze Pedagogia dell'educazione e della formazione presso il Dipartimento FISPPA dell'Università degli studi di Padova. Si occupa di valutazione della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia, di cultura della partecipazione di bambini e famiglie alla vita del servizio, di documentazione e progettazione.
                                          • Competenze pedagogiche
                                          Gover
                                          Lia
                                          Senior Project Manager in INFORMEST. Da diversi anni di lavora nell'attuazione dei progetti europei.
                                          • Progettazione europea
                                          Grassi
                                          Cesare
                                          Presso Fondazione Scuola Nazionale dei Servizi è consulente di enti pubblici e imprese nel campo della gestione dei servizi.
                                          • Gare, appalti e contratti
                                          Greggio
                                          Gabriele
                                          Pedagogista e musicista, è diplomato in Contrabbasso (DCPL-16) presso l'Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta e laureato in Scienze pedagogiche (LM-85) presso l'Università degli Studi di Genova. Dal 2011 lavora nell'ambito dell'educazione musicale per la prima infanzia, tiene regolarmente laboratori per nidi, scuole infanzia e famiglie. Ha fondato nel 2021 l'associazione Tessiture Sonore APS, dove coordina progetti educativi e formativi sul territorio di Biella; dal 2022 fa parte del Centro Studi Maurizio di Benedetto APS, all'interno del quale si occupa di ricerca, documentazione e divulgazione tramite la rivista Musicheria.net. Ha lavorato come consulente didattico presso il Teaching and Learning Center dell'Università di Genova, e attualmente è dottorando presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca.
                                          • Cultura e Sport
                                          • Metodologie didattiche
                                          • Competenze pedagogiche
                                          Gregori
                                          Daniele
                                          Presso Disclose SRL è esperto nella formazione delle soft skills e competenze digitali attraverso la formazione esperienziale e il coaching. Come Digital Engage Coach eroga formazione in modalità distance learning utilizzando attività di gamification.
                                          • Sviluppo risorse umane
                                          Grimaldi
                                          Carlo
                                          Architetto abilitato alla professione e consulente BIM. Ha conseguito un Master in BIM Management presso il Politecnico di Milano. Svolge assistenza, consulenza e formazione presso studi di progettazione che vogliono implementare le nuove metodologie del BIM.
                                          • BIM
                                          Gris
                                          Paolo
                                          Formatore da oltre 10 anni per utenti aziendali e privati sull'uso di dispositivi e piattaforme informatiche. IT Collaboration Specialist in beanTech, è specializzato nell'insegnamento e nell'assistenza tecnica della piattaforma Microsoft 365 e dell'uso e delle migliori prassi della Sicurezza Informatica nella gestione degli applicativi e dei dati.
                                          • Digitalizzazione
                                          Guerra
                                          Alberto
                                          REFERENTE PER CONTO DI UNPLI FVG APS DEL PROGETTO SOS_EVENTI (EX L.R. 7/2019) PER LA CONSULENZA AGLI ENTI NON PROFESSIONALI ORGANIZZATORI DI EVENTI SUL TERRITORIO REGIONALE IN PARTICOLARE PER LE DINAMICHE LEGATE ALL'ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE SUAP.
                                          • SUAP
                                          Guerrieri
                                          Claudia
                                          Archivista digitale, specialista in gestione documentale e conservazione digitale, analista dei processi informativi e documentali in ambito pubblico e privato.
                                          • Digitalizzazione
                                          Guerriero
                                          Gilberto
                                          Funzionario Responsabile presso il Comune di Ivrea, Servizi demografici - URP - Protocollo e Archivio -Transizione al Digitale
                                          • Digitalizzazione
                                          • Servizi demografici
                                          Houben
                                          Pierre
                                          Facilitatore, Formatore e Consulente su temi di Governance orizzontale con una competenza sviluppata in anni di pratica personale e formazione in Sociocrazia per e in organizzazioni sociocratiche. Facilitatore di processi partecipati di riorganizzazione, pianificazione, ideazione e gestione operativa di progetti.
                                          • Comunicazione
                                          • Gestione del personale
                                          • Governance e sviluppo locale
                                          • Metodologie didattiche
                                          • Organizzazione e management
                                          • Project management
                                          • Sviluppo risorse umane
                                          Iacuzzi
                                          Silvia
                                            Iannella
                                            Alessandro
                                            Laureato in Lettere e in Management della Conoscenza (Informatica Umanistica) con una tesi in Intelligenza Artificiale per la didattica, svolge attività professionale come project manager, consulente, instructional designer e sviluppatore nell'ambito dell'innovazione didattica, in contesti di ricerca educativa, formazione professionale ed editoria scolastica e universitaria. Professore a contratto di discipline informatiche, didattiche, socio-informatiche e didattico-informatiche presso alcuni atenei statali italiani (Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Torino, Università “Ca' Foscari” di Venezia, Università di Pisa).
                                            • Competenze pedagogiche
                                            • Comunicazione
                                            • Digitalizzazione
                                            • Metodologie didattiche
                                            • Sviluppo risorse umane
                                            Incerti
                                            Cinzia
                                            Esperta metodo 'Reggio Children'
                                              Inglese
                                              Annateresa
                                              sono una Psicologa e Psicoterapeuta con oltre 10 anni di esperienza nel settore, specializzata in psicoterapia Breve Strategica Integrata ed esperta in Psicodiagnosi e Psicologia Giuridica. Le mie competenze includono l'intervento terapeutico per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione, con particolare attenzione alla fase adolescenziale e adulta. Ho avuto modo di approfondire l'ambito della Psicologia Perinatale, offrendo supporto sia alle madri durante il puerperio sia ai genitori, con un focus specifico sulla prevenzione e il sostegno alla genitorialità nei prime mille giorni. Come Coordinatore del Progetto 'Fiocchi in Ospedale' presso il Policlinico Gemelli di Roma, ho la possibilità di guidare un'iniziativa molto preziosa per il benessere psicosociale dei neogenitori. Il progetto, sovvenzionato da Save the Children Italia in collaborazione con il Policlinico Universitario A. Gemelli, si è focalizzato sull'orientamento, il supporto e la prevenzione del disagio psicosociale tra i genitori che affrontano le sfide della genitorialità nei primi mesi di vita del loro bambino, con l'obiettivo di fornire un supporto integrato che tenga in considerazione tanto gli aspetti emotivi quanto quelli pratici della genitorialità. Un aspetto fondamentale del mio lavoro è stato anche il monitoraggio continuo dell'efficacia degli interventi, che mi ha permesso di adattare le strategie operative in tempo reale per rispondere meglio alle esigenze emergenti dei neogenitori. Inoltre, ho lavorato a stretto contatto con altri dipartimenti dell'ospedale e con organizzazioni esterne per sviluppare materiali formativi e campagne di sensibilizzazione rivolte ai genitori e al personale sanitario, promuovendo la diffusione delle buone pratiche nel supporto alla genitorialità. La mia attività ha contribuito a creare un ambiente ospedaliero più accogliente e consapevole delle complesse dinamiche psicologiche che accompagnano la nascita di un bambino. L'esperienza maturata in questo ruolo mi ha permesso di affinare le mie competenze di leadership, gestione di progetti complessi e interazione con una vasta gamma di stakeholders, risultando in un miglioramento significativo della qualità del supporto offerto ai genitori nel contesto ospedaliero.
                                              • Comunicazione
                                              Irto
                                              Cristina
                                                • 2024 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                Ius
                                                Marco
                                                Sono ricercatore RTB di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Trieste. Componente del Gruppo Scientifico del Programma Nazionale P.I.P.P.I.
                                                • Competenze pedagogiche
                                                • Metodologie didattiche
                                                • Servizi sociali
                                                • Sviluppo risorse umane
                                                Jerman
                                                Paolo
                                                Dirigente di Polizia Locale (vicecomandante) con esperienza pluriennale nella gestione contabile-amministrativa, procedure appalti, protezione civile e gestione sistema sanzionatorio
                                                • Diritto amministrativo
                                                • Polizia Locale
                                                • 2019 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                La Vigna
                                                Francesco
                                                Geologo, Idrogeologo, Ricercatore ISPRA - Servizio Geologico d'Italia Mi occupo di geologia urbana, idrogeologia quantitativa, monitoraggio delle acque sotterranee.
                                                • Ambiente
                                                Largo
                                                Paolo
                                                Formatore specializzato nel campo delle Soft Skills, Comunicazione, Storytelling e Team Building, ma con un 'singolare' background in Ingegneria Informatica che ha favorito l'acquisizione di un metodo analitico, adattato poi al settore dello sviluppo personale e della formazione aziendale. Con un focus particolare sul problem solving e sul team working, si dedica a migliorare la capacità delle aziende e dei professionisti di affrontare sfide complesse attraverso una comunicazione efficace, la costruzione di narrazioni avvincenti e lo sviluppo di team coesi e performanti, incentivando un clima lavorativo all'insegna dell'innovazione e della collaborazione.
                                                • Comunicazione
                                                • Metodologie didattiche
                                                • Organizzazione e management
                                                • Sviluppo risorse umane
                                                Lelo
                                                Arda
                                                Docente di storia dell'architettura e del design dal 2016. Dal 2018 si occupa di consulenza, analisi dei dati, ricerca e progettazione culturale a livello nazionale ed europeo con esperienze che spaziano dall'analisi dei pubblici all'accessibilità nelle istituzioni culturali, dalla valorizzazione delle aree interne agli studi sulle trasformazioni urbane delle grandi città nel '900. Nel 2020 co-fonda Period Think Tank, associazione di promozione sociale che - partendo dagli open data - produce ricerca, report data-driven e policy per favorire il raggiungimento dell'equità di genere. Dal 2021 è PhD Candidate in Public Management e Governance presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ricercatrice presso Open Impact in cui si occupa di valutazioni di impatto per i settori architettura, infrastrutture e rigenerazione urbana.
                                                • Cultura e Sport
                                                • Politiche di genere
                                                Leonetti
                                                Michela
                                                Istruttrice amministrativa della Comunità del Collio a cui fanno riferimento i 10 Comuni del territorio del Collio, esperta in attività economiche e SUAP
                                                • Diritto amministrativo
                                                • SUAP
                                                • 2023 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                Lettere
                                                Giorgia
                                                Sono psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale presso APF Bari-Roma. Attualmente mi occupo di formazione e clinica in diversi ambiti quali la psicologia scolastica, conducendo formazioni a docenti nelle scuole del primo e del secondo ciclo e gestendo sportelli di ascolto. Collaboro altresì con enti di formazione e sono docente a contratto dell'Università di Bari. Nel corso delle mie esperienze formative e professionali, ho avuto modo di acquisire competenze legate alla prevenzione del disagio psicologico anche nell'ambito della genitorialità e di tutela minori. Ho condotto gruppi di caregiver (es. genitori affidatari e adottivi e/o educatori di comunità per minori stranieri non accompagnati) . Nel progetto sperimentale si è utilizzato l'intervento CONNECT PARENT GROUP, di cui possiedo l'abilitazione. Sono altresì abilitata all'intervento VIPP-SD a sostegno della genitorialità positiva rivolto a famiglie con bambini di età tra i 18 mesi e i 6 anni.
                                                • Comunicazione
                                                • Metodologie didattiche
                                                • Sviluppo risorse umane
                                                • Servizi sociali
                                                Linguanti
                                                Saverio
                                                Consulente giuridico-legale; specialista di diritto amministrativo è docente di Legislazione di Sicurezza, è stato consulente giuridico dell'Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico. Esperto per le materie Legislazione del Commercio, Polizia Amministrativa e Pubblica Sicurezza ; collabora con quotidiani e periodici specializzati ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni in materia di Commercio, Polizia Amministrativa, Tutela del Consumatore, Legislazione Alimentare.
                                                • Codice del Terzo Settore
                                                • Cultura e Sport
                                                • Diritto amministrativo
                                                • Polizia Locale
                                                • Sicurezza
                                                • SUAP
                                                Lisi
                                                Marcella
                                                Sono una pedagogista, formatrice e coordinatrice pedagogica. I miei ambiti di lavoro prevalenti sono la Tutela Minori e i servizi per la prima infanzia. Lavoro da anni in Tutela minori sul tema della progettazione-valutazione partecipata, la costruzione di reti di lavoro tra servizi che coinvolgano le famiglie, la corresponsabilità-alleanza con le famiglie. Conduco gruppi di famiglie in Tutela minori, attraverso l'approccio multifamiliare (sistemico relazionale, dott. E. Asen). Mi occupo di supervisione pedagogica alle equipe educative, di formazione in particolare in ambito 0-6 e mi sto occupando di offrire consulenza a diversi CPT lombardi sia per gli aspetti di funzionamento del CPT, regolamento interno, costituzione del Comitato Locale, con una attenzione alla normativa di riferimento e alle linee pedagogiche del Sistema Integrato 0-6, sia per la formazione stessa, sempre con modalità attive e con la metodologia della ricerca-formazione, agevolando la creazione di comunità di pratiche e ricerca, su temi come il coordinamento pedagogico, l'idea di bambino nel sistema integrato 0-6, la continuità verticale e orizzontale, l'alleanza con le famiglie, spazi e materiali (outdoor education).
                                                • Governance e sviluppo locale
                                                • Project management
                                                • Servizi sociali
                                                • Competenze pedagogiche
                                                Lizzul
                                                Gianfranco
                                                Funzionario Ufficio Formazione del Comune di Trieste.
                                                • Sviluppo risorse umane
                                                Lorenzon
                                                Graziano
                                                • Governance e sviluppo locale
                                                • Progettazione europea
                                                Lorenzon
                                                Michela
                                                Laureata in architettura, lavora nella pubblica Amministrazione dal 1993. Attualmente ricopre il ruolo di Titolare di posizione organizzativa dell'area tecnica del Comune di Palmanova. Dal 2022 è Assessora esterna ai Lavori Pubblici, Urbanistica e Edilizia privata del Comune di Ronchi dei Legionari.
                                                • Gare, appalti e contratti
                                                • Opere pubbliche
                                                • Urbanistica ed edilizia privata
                                                Lotti
                                                Fabio
                                                Disability manager e web accessibility expert. Formatore nell'ambito dell'accessibilità e dell'inclusione.
                                                • Digitalizzazione
                                                Lotti
                                                Marco
                                                Ingegnere delle tecnologie Industriale, Innovation Manager, per oltre 10 anni ha svolto ruoli manageriali in aziende di grandi dimensioni, da oltre 10 anni in qualità di socio e Senio Consultant svolge attività di consulenza di Direzione (strategia, gestione e organizzazione aziendale, innovazione digitale) e di progettazione e docenza di percorsi di alta formazione.
                                                • BIM
                                                Lu Nardo
                                                Enrica
                                                Responsabile servizio finanziario presso il comune di Camino al Tagliamento.
                                                • Finanza pubblica
                                                • 2022 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                • 2024 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                Luis
                                                Ornella
                                                Psicologa del lavoro presso il Comune di Trieste. L'attività si svolge su due diversi piani: il primo, di tipo personale e riservato, presuppone il funzionamento di uno sportello di ascolto rivolto ai colleghi, senza distinzione di ruoli all'interno dell'organigramma, con funzioni di supporto e consulenza su eventuali costrittività organizzative. Il secondo, di tipo istituzionale e pubblico, presuppone la collaborazione a progetti di sviluppo organizzativo, in termini di ideazione, progettazione e realizzazione per quanto di competenza, relativamente a tematiche quali Valutazione della performance individuale, Stress lavoro correlato e Lavoro agile e relativa attività formativa rivolta a gruppi di lavoro. Inoltre, nell'ottica di prevenzione del rischio stress lavoro correlato e del burn out, viene svolta attività formativa e/o di supervisione a singoli o a gruppi di lavoro, in particolare per i comparti socio-assistenziale, educativo e della polizia locale. L'attività prevede la disponibilità al tutoraggio di formandi psicologi, continuativamente dal 2010, e l'ufficio è sede accreditata per tirocini curricolari e professionalizzanti ai fini dell'esame di stato.
                                                • Competenze pedagogiche
                                                Lunghi
                                                Marco
                                                Marco Lunghi è ricercatore interdipartimentale a tempo determinato presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e il Dipartimento di Salute della donna e del bambino dell'Università degli Studi di Padova. Insegna Psicologia dello sviluppo (laurea triennale), Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale a ciclo unico), Psicologia sociale e dello sviluppo (laurea magistrale). Ha condotto ricerche sui processi cognitivi e attentivi che stanno alla base del riconoscimento gli agenti sociali alla nascita e lungo tutto l'età pediatrica in popolazioni tipiche e a rischio.
                                                • Competenze pedagogiche
                                                • Metodologie didattiche
                                                Lupo
                                                Denis
                                                Pilota professionista. Istruttore ACI Sport 2nd Livello sezione Auto-Velocità. FIA Silver Driver Categorisation. Esperienza sportiva e di insegnamento: 20+ anni.
                                                • Cultura e Sport
                                                Maconi
                                                Cristina
                                                Ingegnera per l'Ambiente ed il territorio, opera nel pubblico dal 2019 per procedure di affidamento di appalti e concessioni in qualità di responsabile di una Centrale di Committenza al servizio di più comuni. Dal 2020 segue le attività connesse alla transizione al digitale, e gestisce i servizi informatici del Comune del suo Ente.
                                                • Digitalizzazione
                                                • Gare, appalti e contratti
                                                • 2022 - Certificazione ISIPM-Base
                                                Macuz
                                                Francesca
                                                Esperta nei processi organizzativi e formativi e nel project management. Ha esperienza nella gestione di gruppi di lavoro, nello sviluppo di collaborazioni multi stakeholder e nella gestione di progetti complessi.
                                                • Codice del Terzo Settore
                                                • Comunicazione
                                                • Gestione del personale
                                                • Organizzazione e management
                                                • Project management
                                                • Sviluppo risorse umane
                                                Madeo
                                                Ilaria
                                                  Madriz
                                                  Elisabetta
                                                  Ricercatrice in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Trieste, insegna Pedagogia della famiglia e Pedagogia dell'Infanzia. Tra i suoi interessi di ricerca, il ruolo delle figure educative, professionali e non, e i nuovi scenari e contesti educativo-formativi. Tra le sue ultime pubblicazioni, con M. Cornacchia, 'Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte', Unicopli, Milano 2014; con F. Bossio, 'Pedagogia dell'infanzia. Teorie, metodi, contesti', FrancoAngeli, Milano, 2022.
                                                  • Competenze pedagogiche
                                                  Magarotto
                                                  Giada
                                                  Da Ottobre 2020 lavora presso Adhox come consulente BIM e assiste ogni giorno alla nascita di nuove strategie per evolvere il mondo delle costruzioni verso flussi di lavoro digitalizzati ed ottimizzati per esprimere al meglio le potenzialità delle organizzazioni. Nello specifico segue lo sviluppo delle strategie di implementazione BIM nelle organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni attraverso attività di formazione delle risorse e la creazione dei nuovi workflow a supporto dell'intero processo di Change Management necessario per diventare BIM-Compliant. Inoltre, ricopre il ruolo di CDE Manager per clienti in commesse in BIM gestite attraverso l'Ambiente di Condivisione dei Dati.
                                                  • BIM
                                                  Magri
                                                  Marco
                                                    Magrini
                                                    Jessica
                                                    Pedagogista, mi occupo di coordinamento pedagogico e formazione nell'ambito del sistema 0-6. Lavoro presso il settore educazione e istruzione della Regione Toscana come consulente.
                                                    • Competenze pedagogiche
                                                    Malandrino
                                                    Marco
                                                    Responsabile per la Transizione Digitale in ambito PA, è specializzato in sistemi e servizi ICT degli Enti Locali. Attualmente è esperto tecnico Account Manager per l'area Nord Est, per il Trasformation Office - Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.
                                                    • Gare, appalti e contratti
                                                    • Digitalizzazione
                                                    • Governance e sviluppo locale
                                                    • Organizzazione e management
                                                    • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                    • Intelligenza Artificiale
                                                    • 2022 - Certificazione ISIPM-Base
                                                    • 2016 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                    • 2018 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                    Mancini
                                                    Beatrice
                                                    Sono una psicologa del lavoro e opero nell'ambito delle organizzazioni offrendo una pluralità di servizi. Tra le principali attività di cui mi occupo ci sono la gestione di un vasto progetto di supervisione rivolto al personale dei servizi sociali di Roma Capitale, seguendo sia il coordinamento e la progettazione delle attività e delle risorse coinvolte, sia la conduzione di gruppi orientati alla prevenzione del burnout e al miglioramento della qualità dei servizi sociali. Svolgo attività di docenza per enti pubblici e privati su tematiche quali soft skills, gestione costruttiva dei conflitti, comunicazione, orientamento al lavoro e sicurezza sul lavoro. Conduco inoltre percorsi outdoor basati su metodologie esperienziali, finalizzati allo sviluppo del lavoro in team, della comunicazione efficace, del problem solving e dei processi decisionali. Infine svolgo anche servizi di assessment, selezione e valutazione psicoattitudinale per organizzazioni pubbliche e private.
                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                    Mancini
                                                    Giacomo
                                                    Professore associato Dipartimento di Scienze Dell'Educazione 'Giovanni Maria Bertin' Settore scientifico disciplinare: PSIC-04/B Psicologia clinica Docente di Psicologia Clinica e Psicopatologia dello sviluppo. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all'area delle emozioni e dello sviluppo affettivo (Intelligenza Emotiva di tratto, regolazione emozionale, consapevolezza emotiva, Mente Emozionale); allo studio di metodi e tecniche per la valutazione, la comprensione e la cura della sofferenza psicologica; alla teoria della clinica e della tecnica psicoterapeutica con particolare riferimento all'età evolutiva (infanzia e adolescenza). E' impegnato nella formazione e nel supporto alla professionalità degli insegnanti, degli educatori e degli operatori socio-assistenziali e sanitari, e in attività di prevenzone del disagio psicologico. Psicologo clinico e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, svolge attività di consulenza psicodiagnostica e supervisione clinica.
                                                    • Comunicazione
                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                    Manto
                                                    Giuseppe
                                                    Segretario Generale del Comune di Ronchi dei Legionari.
                                                    • Diritto amministrativo
                                                    Marangon
                                                    Francesco
                                                      Marassi
                                                      Federica
                                                      Dal 1994 al 2024 sono stata operatrice della Polizia Locale di Trieste. Da gennaio 2025 sono attualmente in aspettativa per l'esercizio della libera professione (psicologa-psicoterapeuta) e mi occupo, tra l'altro, di vittime di violenza di genere. Formazione specifica in psicologia dell'emergenza. Dal 2012 al 2020 sono stata referente per le indagini sui reati di violenza di genere della polizia locale di Trieste Da marzo 2020 responsabile del neo costituito Nucleo Contrasto Violenza, Stalking e Abusi della Polizia Locale di Trieste A partire dal 2011 formatrice per la Polizia Locale di Trieste sulla violenza di genere, sull'attività di Polizia Giudiziaria e, per conto del Comune, sul rischio stress lavoro correlato. A partire dal 2015 formatrice per la polizia locale regionale su polizia Giudiziaria applicata ai casi di violenza di genere. Dal 2015 a tutti il 2024, relatrice in molti corsi e convegni sulla violenza di genere presso l'Università degli Studio di Trieste, Asugi, Burlo Garofolo e varie associazioni ed enti. Riassumendo, ho dedicato la mia formazione in campo psicologico all'accrescimento professionale mio e della polizia locale regionale.
                                                      • Comunicazione
                                                      • Polizia Locale
                                                      Marchetti
                                                      Loredana
                                                      Appartenente da 24 anni alla Polizia Locale di Torino - reparto Radiomibile - ufficio autotrasporto. Docente alla scuola di polizia locale regionale del Piemonte e docente nazionale nella materia autotrasporto merci, persone a livello nazionale e internazionale, tachigrafi - uso e manomissioni. Appassionata nella materia autotrasporto. Consulente per ufficio contenzioso, prefettura di Torino e Procura di Torino, consulente a tutte le forze dell'ordine.
                                                      • Polizia Locale
                                                      Marchetti
                                                      Pierluigi
                                                      Ufficiale responsabile del Nucleo di Polizia Commerciale ed Accertamenti Tributari della Polizia Locale di Trieste. Laureato in Giurisprudenza ed in Scienze Politiche. Attestato di qualificazione professionale alla figura di addetto al coordinamento e controllo di Polizia Locale presso la Scuola Interregionale di Polizia Locale (Regione Liguria, Regione Emilia-Romagna e Regione Toscana).
                                                      • Polizia Locale
                                                      • Sicurezza
                                                      Marchigiani
                                                      Elena
                                                      Professoressa associata di Urbanistica al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Trieste. I suoi principali campi di ricerca riguardano la costruzione e l'implementazione di strumenti e progetti urbanistici nei campi di edilizia sociale, rigenerazione urbana, mobilità, processi partecipativi e sviluppo locale. Dal 2011 al 2016 è stata Assessora del Comune di Trieste, dapprima con le deleghe ai Lavori pubblici, Edilizia privata e Politiche della casa, quindi con quelle alla Pianificazione urbana, Mobilità e traffico, Edilizia privata, Politiche della casa e Progetti complessi.
                                                      • Governance e sviluppo locale
                                                      • Urbanistica ed edilizia privata
                                                      Marciano
                                                      Francesco
                                                      Responsabile area LL.PP., Ambiente e Protezione Civile, Manutenzione e Patrimonio presso il Comune di Tavagnacco. Ricopre il ruolo di RUP, progettista e DL.
                                                      • Opere pubbliche
                                                      Marcolin
                                                      Lorella
                                                      Funzionaria tecnica - Responsabile ufficio viabilità
                                                      • Opere pubbliche
                                                      Marcolina
                                                      Lorenzo
                                                      Musicista, Saxofonista, Clarinettista, direttore di banda. Disponibile per concerti o serate d'intrattenimento. Generi musicali: musica classica, jazz, pop, folk, folk irlandese (cornamusa e flauti irlandesi). Disponibile per seminari sulla musica e sulla didattica. Disponibile per lezioni o corsi mirati di musica. Esperto di videoscrittura musicale al PC.
                                                      • Competenze pedagogiche
                                                      • Cultura e Sport
                                                      Marcone
                                                      Francesco
                                                      Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze, è revisore legale dei conti fascia A (attivi) e presidente e componente di Organismi Indipendenti di Valutazione - fascia 3 e nuclei di valutazione , e revisore Enti Locali Fascia 1-2-3. Svolge inoltre attività di docenza come professore a contratto presso varie Università Pubbliche e Private.
                                                      • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                      • Diritto amministrativo
                                                      • Finanza pubblica
                                                      • Gare, appalti e contratti
                                                      • Gestione del personale
                                                      • Governance e sviluppo locale
                                                      • Organizzazione e management
                                                      • Sviluppo risorse umane
                                                      Mariani
                                                      Luca
                                                      Specializzato in diritto del lavoro e organizzazione delle risorse umane, è Senior Partner di ArlatiGhisland e presta la propria attività in favore di clienti nazionali e multinazionali, sia come consulente tecnico di parte in giudizi giuslavoristici ed amministrativi, sia occupandosi della gestione dei rapporti di lavoro dalla fase genetica a quella patologica. Docente e relatore in corsi e convegni, ha partecipato a numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro.
                                                      • Gare, appalti e contratti
                                                      Mariani
                                                      Paola
                                                      Dirigente CSR PNRR della Ragioneria Generale dello Stato - MEF . E' componente della Commissione ARCONET, coordinatrice della segreteria tecnica e componente del gruppo di lavoro sulla contabilità economico patrimoniale. Coordina inoltre il gruppo di lavoro dedicato ai comuni di piccole dimensioni.
                                                      • Finanza pubblica
                                                      • Gestione del personale
                                                      Marini
                                                      Andrea
                                                      Sono un Professore Ordinario di Psicologia Generale all'Università di Udine dove insegno Psicologia del Linguaggio, Sviluppo del linguaggio 0-3, Psicologia dello sviluppo e Neuroscienze della Comunicazione. All'Università di Udine, inoltre, dirigo il Language Lab, sezione del Cognitive Neuroscience Lab dedicata allo studio dei correlati cognitivi e neurali del linguaggio in condizioni di mono- e bilinguismo in soggetti sani e in pazienti in età evolutiva e adulta. Membro del Consiglio di Dottorato in Neuroscienze Cognitive dell'Università di Trieste, insegno anche all'Università di Roma Tre e all'Università Cattolica. Ho fatto parte del gruppo di lavoro per la Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio. Sono stato Visiting Professor presso la East Carolina University (USA) e rappresentante per l'Italia nella EU COST Action (Programme Horizon 2020): IS1406, Enhancing children's oral language skills across Europe and beyond. Sono stato Principal Invesigator o Research Unit Coordinator in numerosi Progetti di Ricerca finanziati dal Ministero della Salute. Direttore editoriale della collana “Neuroscienze, Psicologia, Educazione” della casa editrice Carocci e relatore invitato ad oltre 250 congressi nazionali e internazionali, sono autore di oltre 150 pubblicazioni tra libri, strumenti diagnostici (ad esempio la BVL_4-12), capitoli di libri e articoli scientifici su riviste internazionali. Le mie linee di ricerca riguardano principalmente lo studio del funzionamento del linguaggio, come si sviluppa in età evolutiva, come funziona in età adulta e come deperisce in età senile. Mi occupo inoltre di indagare metodi per valutare e riabilitare i disturbi del linguaggio in età evolutiva ed adulta.
                                                      • Comunicazione
                                                      Marinuzzi
                                                      Marco
                                                      Consulente e formatore in politiche culturali, con più di 20 anni di esperienza nella elaborazione, gestione e valutazione di politiche, programmi e progetti di sviluppo locale e cooperazione transnazionale nei settori della cultura, creatività e turismo.
                                                      • Cultura e Sport
                                                      • Governance e sviluppo locale
                                                      • Progettazione europea
                                                      Marmotti
                                                      Marco
                                                      Dirigente dell'area tecnica presso il Comune di Monfalcone. Laureato in architettura, è esperto in pianificazione territoriale, edilizia privata, patrimonio immobiliare e demanio marittimo. Ha maturato esperienza ultra ventennale presso Enti pubblici.
                                                      • Urbanistica ed edilizia privata
                                                      Marras
                                                      Salvatore
                                                      Responsabile del settore PA nella Fondazione per la sostenibilità digitale per il quale ha curato la redazione della prassi di riferimento UNI 147 sulla sostenibilità dei progetti di trasformazione digitale. Fino al 2022 a Formez PA ha coordinato progetti sulla cittadinanza e le competenze digitali, l'egovernment e l'open government, elearning e comunità di pratica. In particolare ha coordinato la realizzazione dei portali partecipa.gov.it e dati.gov.it.
                                                      • Comunicazione
                                                      • Digitalizzazione
                                                      • Metodologie didattiche
                                                      • Organizzazione e management
                                                      • Project management
                                                      Martin
                                                      Silvia
                                                      Psicologa di Comunità. Ha esperienza pluriennale nel terzo settore, maturata tra Lombardia e Friuli. Si occupa principalmente di processi di formazione, facilitazione e coinvolgimento dei gruppi. Collabora con il Servizio Sociale dei Comuni Sile Meduna e l'Università degli Studi di Trieste.
                                                      • Sviluppo risorse umane
                                                      • Servizi sociali
                                                      • Competenze pedagogiche
                                                      Martinelli
                                                      Camilla
                                                      Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Parma, è analista di Compliance presso InfoCert S.p.A. Ha conoscenze approfondite nel campo del diritto digitale; in particolare in tema di Intelligenza Artificiale, frodi digitali, servizi fiduciari e conservazione a norma.
                                                      • Digitalizzazione
                                                      Martini
                                                      Sonia
                                                      Dal 1991 lavora nella pubblica amministrazione. Ha iniziato la sua carriera nel Comune di Claut, dove ha maturato ventennale esperienza nel settore dei lavori pubblici, in qualità di Responsabile del Servizio tecnico, rivestendo il ruolo di RUP per tutto il ciclo di realizzazione delle opere, dalla programmazione al collaudo. Attualmente incaricata di posizione organizzativa, si occupa di appalti di lavori, servizi e forniture. Ha esperienza nella gestione delle gare pubbliche in svariati settori, dagli appalti alle concessioni, sia nella predisposizione degli atti di gara che nella valutazione delle offerte.
                                                      • Gare, appalti e contratti
                                                      Martino
                                                      Maria
                                                      Esperta in materia di immigrazione, in tale ambito svolge attività di consulenza presso vari professionisti, si occupa di formazione e aggiornamento professionale anche presso Enti pubblici. Svolge ulteriormente attività di orientamento e assistenza nell'ambito delle procedure amministrative inerenti ai permessi di soggiorno.
                                                      • Servizi demografici
                                                      Martinuzzi
                                                      Livio
                                                      E' responsabile dell'Ufficio comunicazione istituzionale e Relazioni con il Pubblico del comune di Pordenone. Coordina l'attività di comunicazione dell'ente tramite diversi canali fra cui sito web, servizi social e chat, ufficio stampa. Svolge attività di docenza in materia di comunicazione istituzionale, redazione del sito web istituzionale, comunicazione social.
                                                      • Comunicazione
                                                      • 2021 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                      • 2024 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                      Marzinotto
                                                      Elisa
                                                      Direttrice del Servizio coordinamento politiche per la famiglia presso la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione FVG.
                                                      • Servizi sociali
                                                      Mascherin
                                                      Ivan
                                                      Membro del Centro di Competenza ANCI per la Transizione al Digitale. Ufficio Sistemi Informativi, Statistica, Catasto - UTI Sile e Meduna
                                                      • Digitalizzazione
                                                      • 2024 - Certificazione ISIPM-Base
                                                      Mastrippolito
                                                      Eleonora
                                                      Eleonora Mastrippolito è parte dell'associazione Officine Italia e PM del progetto Officina, un'iniziativa che punta a rendere la Pubblica Amministrazione un luogo attrattivo per i giovani, valorizzandone talento e capacità innovativa. Dopo un percorso accademico in Economia e Finanza tra l'Università Cattolica del Sacro Cuore, la Warwick Business School e la Le Mans Université, ha maturato esperienza nel settore dell'innovazione pubblica e delle politiche per l'attrazione di giovani nella PA. Ha partecipato come fellow alla prima edizione di Officina, lavorando presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), e successivamente è entrata nell'associazione, contribuendo a sviluppare programmi che favoriscono l'ingresso dei giovani in luoghi decisionali strategici per cambiare la traiettoria del Paese con un approccio tri-settoriale.
                                                      • Digitalizzazione
                                                      • Governance e sviluppo locale
                                                      • Organizzazione e management
                                                      • Politiche di genere
                                                      • Project management
                                                      • Servizi demografici
                                                      Mastromonaco
                                                      Alessandro
                                                      Svolge Attività di Capacity Building delle PA collegate al Piano di Rafforzamento Amministrativo in ambito Comunitario e Regionale. Si occupa della Gestione dei Mutui BEI e attività collegate. Svolge docenze in ambito Universitario e per enti di formazione sui temi dei Fondi Europei, Project Management e Smart work
                                                      • Digitalizzazione
                                                      • 2023 - Certificazione ISIPM-Base
                                                      Mazzolini
                                                      Matteo
                                                      Direttore APE FVG da giugno 2006 e Direttore EROEI srl da luglio 2020.
                                                      • Ambiente
                                                      Meattini
                                                      Clara
                                                      Appassionata di accessibilità culturale e digitale. L'interdisciplinarità dei suoi studi e le esperienze lavorative le hanno permesso di acquisire competenze trasversali che ama a coniugare in progetti inclusivi.
                                                      • Digitalizzazione
                                                      • Project management
                                                      Melillo
                                                      Anna
                                                      Funzionaria Area III - Servizio 1° Affari Generali del MEF.
                                                      • Finanza pubblica
                                                      • 2023 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                      Melissano
                                                      Mariateresa
                                                      Responsabile Amministrativa/Finanziaria presso il Comune di Pinzano al Tagliamento. Ha esperienza pluriennale in gestione di bilanci, controlli interni di gestione, coordinamento e formazione del personale.
                                                      • Finanza pubblica
                                                      Menegus
                                                      Andrea
                                                      www.euproma.it Buongiorno, sono un libero professionista consulente e formatore in Project Management, certitificato UNI ISO 11648, PMP ed europrogettista. Insegno in alcune business school ( Executy e W-Academy) e sono un formatore accreditato da ISIPM ( Istituto Italiano di Project Management) Il project management è disciplina fondamentale per il settore privato e per quello pubblico ancora di più, in ottica bandi e PNRR. E' la mia passione che è diventata professione che pratico come formatore e come consulente nei settori edile, bandi pubblici, consulenze strategiche aziendali ( progetti di transizione ESG) e a supporto di società di consulenza digitali. In aula ( la presenza vale il doppio dell on line)coinvolgo, faccio partecipare e portoesempi di vita e di lavoro per un coinvolgimento maggiore...altrimenti diventa una lezione frontale soporifera e priva di utilità e applicazione pratica. Vorrei sottoporre a voi la mia candidatura affinchè possiate valutare l'opportunità di considerarmi come formatore per i dipendenti pubblici del FVG. Passione, competenza, dedizione ed empatia sono le mie caratteristiche, nella vita, sul lavoro, in aula. A presto! Andrea Menegus
                                                      • Gare, appalti e contratti
                                                      • Comunicazione
                                                      • Metodologie didattiche
                                                      • Digitalizzazione
                                                      • Governance e sviluppo locale
                                                      • Organizzazione e management
                                                      • Opere pubbliche
                                                      • Progettazione europea
                                                      • Project management
                                                      Menotti
                                                      Elisa
                                                      Responsabile del Servizio Cultura, Sport, Scolastico educativo del Comune di Grado.
                                                      • Cultura e Sport
                                                      Meoni
                                                      Tania
                                                      Psicologa clinica. Perfezionamento in disturbi dell'apprendimento scolastico. Master in coordinamento di servizi educativi e scuole dell'infanzia. Dal 2015 è Referente del coordinamento infanzia della zona educativa pisana. Dal 2021 è Consulente della Conferenza dell'educazione e istruzione della zona Valdera per la quale, dal 2023 è anche Referente del coordinamento infanzia zonale e componente della segreteria tecnica di conferenza. Dal 2023 è Referente del coordinamento infanzia zonale della zona Val di Cecina. Ha collaborato come docente con l'Università degli studi di Firenze (Dipartimento FORLIPSI: Laurea L19 e Master in coordinamento pedagogico di servizi educati e scuole dell'infanzia. E' componente di tavoli regionali della Regione Toscana su: centri e poli 0-6, outdoor education, procedimenti di autorizzazione e accreditamento servizi educativi.
                                                      • Competenze pedagogiche
                                                      Mezzina
                                                      Diego
                                                      • Digitalizzazione
                                                      Miani
                                                      Luca
                                                      Assistente Tecnico in forza all'ARDiS di Udine, Agenzia per il Diritto allo Studio con occupazione prevalente nella manutenzione straordinaria e nuove opere in argomento Casa dello Studente e mense universitarie di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste. Formato alla procedura BIM e Project Management e con pluriennale esperienza all'uso delle più recenti tecniche fotogrammetriche con l'utilizzo di droni (esclusivamente DJI nei modelli Mini, Air, Mavic, Ispire, in ordine crescente di peso al decollo), con specifica abilità in rilievi di terreni (aree di nuova costruzione, piste ciclabili, ecc…) e fabbricati (rilievi architettonici di facciate e interi fabbricati), elaborazione dei dati tramite software di gestione fotogrammetrica quali Reality Capture, Agisoft Metashape e 3DF Zepyr e restituzione grafico/metrica delle commesse. Responsabile e coordinatore di ampliamenti e riqualificazioni dei fabbricati in gestione all'Agenzia. Già relatore presso la Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili (SIER) dell'Università di Udine dal 2023 sulle migliori metodologie di progettazione energetica su edifici di nuova costruzione ed efficientamento su immobili esistenti.
                                                      • BIM
                                                      • Opere pubbliche
                                                      • Project management
                                                      Micelli
                                                      Elisa
                                                      Dal 2007 svolgo attività lavorativa presso il Servizio Sociale dell'Ambito territoriale 'Friuli Centrale', inizialmente nell'Area Anziani. Dal 2014 sono operativa nell'Area Minori e famiglie; dal 2021 in qualità di Referente dell'Area minori. La mia attività spazia dalla gestione degli interventi e dei Servizi di riferimento per l'area specifica, al supporto sulla casistica inerente le situazioni di vulnerabilità familiare, conflittualità, maltrattamento e violenza, in molti casi ove vi è la presenza di dispositivi dell'Autorità Giudiziaria (Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni di trieste, Procure). nell'ambito della mia professione opero in sinergia con i Servizi Specialisti del Territorio dell'Azienda Sanitaria e con gli Enti/Organizzazioni del terzo settore.
                                                      • Servizi sociali
                                                      Miculan
                                                      Marino
                                                      Docente universitario (professore associato) presso l'Università di Udine, Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche.
                                                      • Digitalizzazione
                                                      Mike
                                                      Mike Van Der Vijver
                                                      Mike van der Vijver è un meeting designer, consulente, formatore e facilitatore. Tramite la sua società MindMeeting, ogni anno crea una media di circa 35 programmi per meeting per svariati clienti (privato, pubblico, non-profit, associazioni). MindMeeting è una delle poche organizzazioni nel mondo che propone formazione professionale sul Meeting Design. Inoltre, si occupa dell'applicazione strutturata del pensiero creativo e lavora come consulente aziendale e coach sulle culture organizzative e nazionali. Mike partecipa regolarmente a convegni nazionali ed internazionali, con dei contenuti propri, oppure come moderatore o facilitatore del processo di comunicazione. E' autore di diverse pubblicazioni nell'ambito delle differenze culturali, nonché co-autore di “Into the Heart of Meetings,” il primo libro sul Meeting design, apparso nel 2013. E del libro “Meetings, by Default or by Design” (2023). Vive sia in Olanda che in Taiwan.
                                                      • Comunicazione
                                                      • Metodologie didattiche
                                                      Milinco
                                                      Mariarosa
                                                      Impiegata presso la SCR Epidemiologia Clinica e Ricerca sui Servizi Sanitari. Esperta di allattamento, certificata in corsi di formazione in qualità di formatrice del corso di 40 ore “Allattamento al seno: corso pratico di counselling” dell'Unicef/Oms (Centro per la Salute del Bambino-Onlus), ho frequentato il Biological Nurturing Certification Workshop “A new Approach to Breastfeeding” (Burlo Garofolo) e Nurturing Care – Le cure che nutrono (Istituto Superiore di Sanità). Attualmente ricopro il ruolo di referente istituzionale (assieme alla dott.ssa Laura Travan) della Baby Friendly Hospital Initiative OMS-Unicef e sono formatrice nei corsi del percorso della BFHI ). Sono autrice e ricercatrice o co-autrice di 6 pubblicazioni e correlatrice di 6 tesi di laurea in infermieristica. Sono stata docente in più di 50 corsi di formazione su “Protezione, pratica e sostegno dell'allattamento”, Biological Nurturing e Nurturing Care. Sono docente nei Master per infermiere e infermieri pediatrici e nei seminari del corso di laurea di infermieristica e di ostetricia. Sono coautrice di due libri (Io mangio come voi e IO allatto IO ALLATTO: una relazione unica e istintiva fin dal primo giorno.
                                                      • Competenze pedagogiche
                                                      Milocchi
                                                      Walter
                                                      Dirigente Polizia Locale, Protezione Civile e Mercati. Formatore pubblico COMPA FVG
                                                      • Polizia Locale
                                                      Minisini
                                                      Stefano
                                                      Senior partner di Eupragma srl, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, ha maturato una solida esperienza in progetti di change management, sviluppo organizzativo e valorizzazione delle risorse umane sia nell'impresa privata che nella P.A. È specialista in leadership, team working e problem solving organizzativo.
                                                      • Comunicazione
                                                      • Organizzazione e management
                                                      • Sviluppo risorse umane
                                                      Miscioscia
                                                      Marina
                                                      Docente presso Università di Padova, esperta in psicopatologia dello sviluppo, genitorialità e interazioni familiari, benessere delle minoranze di genere e sessuali.
                                                      • Cultura e Sport
                                                      Molinari
                                                      Marco
                                                      Sono un architetto iscritto all'albo di Terni con esperienze lavorative e di tirocinio sia in Italia sia all'estero. Mi occupo delle principali attività in ambito BIM legate alla Progettazione ( Elaborazione documentazione BIM, Controllo modelli BIM, Modellazione), Consulenza ( Sviluppo degli standard interni, Formazione) e attività di Computational designer (Automazioni dei processi BIM, Generative design e Data Analisi). Sono motivato e mi trovo a mio agio lavorare sia individualmente sia in gruppo.
                                                      • BIM
                                                      Molinazzi
                                                      Barbara
                                                      Pedagogista, formatrice, attualmente responsabile del Servizio Infanzia del Comune di Imola
                                                      • Competenze pedagogiche
                                                      • Gestione del personale
                                                      • Metodologie didattiche
                                                      Montanaro
                                                      Daniele
                                                      Ingegnere Chimico con il titolo di Dottore di Ricerca in 'Ingegneria chimica per l'ambiente e la sicurezza'. Dopo diversi anni di impegno nella ricerca accademica per lo studio e l'applicazione di processi avanzati di trattamento delle acque reflue industriali, dal 2011 inizia a collaborare con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA. Dal 2017 ricopre il ruolo di tecnologo-istruttore nell'Area per l'Accertamento, la Valutazione e la Riparazione Danno Ambientale all'interno del Centro Nazionale Crisi ed Emergenze Ambientali e Danno di ISPRA fornendo supporto al Ministero dell'Ambiente nei procedimenti amministrativi e giudiziari relativi a situazioni di compromissione delle risorse naturali causate da attività industriali, discariche di rifiuti e omissioni nei procedimenti di bonifica. Partecipa a diversi gruppi di lavoro in ambito europeo per l'implementazione della Direttiva comunitaria sulla responsabilità ambientale e dal 2022 coordina il gruppo di referenti delle Agenzie Regionali e delle Provincie autonome per la Protezione dell'Ambiente (ARPA/APPA) nell'ambito delle attività istruttorie di danno ambientale.
                                                      • Ambiente
                                                      Moras
                                                      Alessandro
                                                      Esperto in ambito di pianificazione territoriale
                                                      • Urbanistica ed edilizia privata
                                                      Moratto
                                                      Flavio
                                                      Addetto antincendio
                                                      • Sicurezza
                                                      Morelli
                                                      Marco
                                                      Avvocato cassazionista. Ventennale esperienza in materia di espropri, patrimonio PA. Formatore
                                                      • Diritto amministrativo
                                                      • Urbanistica ed edilizia privata
                                                      Moreno
                                                      Belich
                                                      Vice Ispettore della Polizia Locale attualmente appartenente al Nucleo Falso Documentale e Controllo Autotrasporto della Polizia Locale di Trieste. Svolge quotidianamente servizi specifici di controllo documentale e delle attività di trasporto professionale merci e persone, nazionale ed internazionale. Svolge attività formativa per la scuola di Polizia Regionale del Friuli Venezia Giulia e per il Centro di Addestramento della Guardia di Finanza di Trieste.
                                                      • Polizia Locale
                                                      Morgera
                                                      Federica
                                                      Laureata in giurisprudenza, titolo di avvocata, dal 2005 è funzionaria presso la regione Friuli Venezia Giulia, attualmente presso il servizio centrale di committenza regionale. Dal 2005 è responsabile della posizione organizzativa per consulenza su appalti pubblici.
                                                      • Gare, appalti e contratti
                                                      Moro
                                                      Pietro
                                                      Avvocato, da oltre 25 anni si occupa di attività professionale in materia di diritto dei contratti pubblici e societario a favore delle imprese cooperative ed enti del terzo settore anche in quanto responsabile del servizio legale di ICN (società nazionale di servizi di consulenza specialistica nonché CAF imprese di Confcooperative) e del Centro Servizi unificato (Assocoop srl) delle Confcooperative di Milano Monza-Brianza, Brescia, Cremona e Mantova. Già amministratore e presidente in società pubbliche (in particolare in SCRP sia società che svolgeva tra l'altro la funzione di Centrale Unica di Committenza per i 46 Comuni territorio Cremasco) e in società e fondazioni private. Ha all'attivo numerose pubblicazioni con primarie case editrici quali Il Sole 24 ore, Maggioli, CEDAM. Svolge in via continuativa attività di formazione a favore di cooperative, enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni.
                                                      • Codice del Terzo Settore
                                                      • Diritto amministrativo
                                                      • Gare, appalti e contratti
                                                      Morocutti
                                                      Luca
                                                      Responsabile per la transizione digitale, servizi informativi ed E-Government della Comunità di Montagna della Carnia.
                                                      • Digitalizzazione
                                                      Mossenta
                                                      Alessandra
                                                        Mossenta
                                                        Stefano
                                                        Laureato in architettura nel 2019, ha lavorato presso l'azienda F.lli Moretti e successivamente è diventato dipendente di APE FVG.
                                                        • Ambiente
                                                        Mozzato
                                                        Alfeo
                                                        Docente e formatore dal 1993, è iscritto all'albo dei formatori professionisti. Ricopre il ruolo di Direttore generale del C.A.R.P.I (Consorzio autonomo riciclo plastica Italia'.
                                                        • Ambiente
                                                        Munafò
                                                        Michele
                                                        Ingegnere per l'ambiente e il territorio, dottore di ricerca in Tecnica urbanistica e professore a contratto per le discipline del settore Tecnica e pianificazione urbanistica presso l'Università Sapienza di Roma. È attualmente dirigente presso l'ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. È responsabile scientifico dei rapporti nazionali sul consumo di suolo e di diversi progetti di ricerca di mappatura, analisi e valutazione delle dinamiche territoriali e urbane e della copertura del suolo. E' il National Focal Point dell'Agenzia Europea per l Ambiente. Ha pubblicato oltre 200 lavori sui temi della pianificazione territoriale e ambientale, della qualità delle risorse idriche, degli indicatori ambientali, della rappresentazione del territorio, della qualità ambientale dell'ambiente urbano, dei sistemi informativi territoriali e ambientali.
                                                        • Ambiente
                                                        Mussini
                                                        Ilaria
                                                        Ilaria Mussini, laureata in Scienze dell'Educazione (vecchio ordinamento) a Bologna, ha continuato i suoi studi conseguendo un master in Pedagogia Clinica e uno in Care expert, perfezionando la sua formazione grazie a una scuola triennale in Counseling professionale. Da sempre si occupa di educazione infantile operando in primo luogo come Pedagogista nella provincia di Reggio Emilia, territorio nel quale ha lavorato in qualità di coordinatrice pedagogica di nidi e scuole infanzia e responsabile di progetti di rete per quasi 25 anni. Collabora inoltre con enti pubblici e privati, scuole e associazioni come formatrice sia in Italia che all'estero. Da alcuni anni lavora come Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona dove insegna Pedagogia della documentazione all'interno del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione. Sta ultimando un Dottorato di ricerca in Scienze Umane con uno studio qualitativo sul tema della cura educativa. E' co-autrice e curatrice di alcuni volumi tradotti anche in inglese e portoghese e ha prodotto oltre 70 articoli e saggi presenti in volumi e riviste italiane e internazionali. I suoi temi di ricerca sono la formazione iniziale e in itinere di educatori, insegnanti e pedagogisti in ambito 0-6, la cura in educazione, l'approccio progettuale all'educazione, il rapporto tra educazione e natura in una dimensione ecologica.
                                                        • Competenze pedagogiche
                                                        • Comunicazione
                                                        • Metodologie didattiche
                                                        Musso
                                                        Fulvio
                                                        Sottufficiale di Polizia Locale con 25 anni di esperienza prevalentemente in ambito di polizia giudiziaria e pronto intervento. Laureato in infermieristica, ha lavorato come infermiere per circa un anno al pronto soccorso dell'ospedale di Cattinara a Trieste e per quasi vent'anni ha lavorato come autista prima e come infermiere poi sulle ambulanze di soccorso avanzato convenzionate con il sistema 118 regionale. Istruttore di BLS-D, in possesso delle certificazioni ACLS (Advanced Cardiac Life Support) - PTCA (Prehospital Trauma Care Advanced)
                                                        • Polizia Locale
                                                        Nannizzi
                                                        Emmanuele
                                                        Attualmente in servizio presso il Comune di Cerro Maggiore (MI) - Settore Demografico. E' istruttore Direttivo cat. D1 - Responsabile Servizi Demografici - Responsabile Ufficio Elettorale - Responsabile Ufficio Comunale del Censimento. Dal 2005 presta servizio continuativamente nel Settore Demografico. Dal 2014 presta attività di consulenza in materia di Servizi Demografici: docenze in presenza e online.
                                                        • Servizi demografici
                                                        Nante
                                                        Agnese
                                                        Formatrice alla psicomotricità Nel 2017 conseguo il titolo di formatrice alla psicomotricità c/o l'Ecole International Aucouturier – Tours (F). Ad oggi faccio parte dell'equipe formativa del CeRFoPP – Centro Ricerca e Formazione Psicomotoria e Pedagogica di Udine, e collaboro nella realizzazione di corsi di formazione, aggiornamento e attività seminariali di psicomotricità in ambito socio-educativo-preventivo nel Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche. Psicomotricista in ambito socio-educativo Dal 2000 esercito come libera professionista attività di psicomotricista in ambito socio-educativo secondo l'orientamento della pratica psicomotoria Aucouturier. Attualmente lavoro nel Veneto proponendo progetti in strutture del nido privato e della scuola dell'infanzia pubblica. Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE) Nel 2006 conseguo il titolo di TNPEE c/o l'università di Roma “Tor Vergata” ed avvio la professione l'esercizio di prestazioni in ambito sanitario c/o lo studio privato.
                                                        • Comunicazione
                                                        • Metodologie didattiche
                                                        • Competenze pedagogiche
                                                        Napolitano
                                                        Maurizio
                                                        Esperto in digitalizzazione, open source e open data, è capo dell'unità - Digital Commons Lab, centro ICT della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
                                                        • Digitalizzazione
                                                        Nassivera
                                                        Ivo
                                                        già Vice Segretario e Capo Area Finanziaria, Personale, Opere Pubbliche e Manutenzioni presso il Comune di San Vito al Tagliamento.
                                                        • Finanza pubblica
                                                        • Opere pubbliche
                                                        Nassutti
                                                        Sabina
                                                        Attività inerenti la stesura, la revisione, la modifica di norme, regolamenti e bandi. Attività inerente la gestione di diverse tipologie di incentivi, dalla fase di concessione a quella di rendicontazione. Attività dell'area economico finanziaria, del personale, degli affari generali e dell'istruzione. Esperienza pregressa presso enti locali di piccole e medie dimensioni, presso forme associative tra enti locali, presso la Regione Autonoma FVG in diverse Direzioni ed attualmente presso EDR di Pordenone.
                                                        • Cultura e Sport
                                                        • Finanza pubblica
                                                        • Gestione del personale
                                                        Natali
                                                        Riccardo
                                                        Dirigente del Settore Bilancio della Provincia di Ferrara
                                                        • Finanza pubblica
                                                        Navarra
                                                        Veronica
                                                        Esperta in contratti pubblici - con particolare riferimento al settore lavori. Oltre 5 anni di docenza in corsi executive
                                                        • Opere pubbliche
                                                        Nenz
                                                        Michele
                                                        Vicedirettore Coldiretti di Belluno e Segretario Giovani Impresa, Donna Impresa, Terranostra, Campagna amica di Coldiretti Belluno. Dottore in scienze forestali e ambientali, è membo dell'ufficio di presidenza del GAL Alto Bellunese. Ha lavorato alla progettazione del Distretto Biologico del Comelico (Mis. 16-1-1 PSR Veneto).
                                                        • Ambiente
                                                        • Governance e sviluppo locale
                                                        Nervi
                                                        Luca
                                                        Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza della Regione Liguria. Ha avuto lunghe responsabilità dirigenziali sulla valutazione della performance dell'Ente, del controllo strategico e di gestione, della valutazione e formazione del personale e della gestione del rischio. E' componente dell'OIV della Regione Valle d'Aosta.
                                                        • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                        Novaro
                                                        Piergiorgio
                                                          Ongaro
                                                          Nilo
                                                          Funzionario Tecnico per il Servizio Ambiente Energia dell' Area Tecnica del Comune di Portogruaro. Si occupa di gestione e coordinamento della struttura amministrativa e tecnica del Servizio ivi compresa l'assegnazione degli Obiettivi del P.E.G. e l'assegnazione dei Centri di Costo. Ricopre la Funzione di R.U.P. per l'emissione dei provvedimenti finali in ordine ai procedimenti assegnati nei seguenti ambiti: Rumore, Scarichi (in corpo idrico superficiale e/o aventi recapito in suolo). Gestisce i rifiuti e la bonifica dei siti inquinati. Coordina i piani di settore (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima, Parco del Reghena Lemene e dei laghi di Cinto Caomaggiore, Piano installazione impianti telefonia mobile, Piano risanamento atmosferico). Svolge attività di analisi e controllo dei principali parametri ambientali e azioni di Igiene Ambientale; Si occupa inoltre di attività di sensibilizzazione ambientale e di politiche energetiche dell'Ente.
                                                          • Ambiente
                                                          Paci
                                                          Serenella
                                                          Project manager, formatrice e consulente di processo, svolge da oltre vent'anni attività di progettazione, direzione e coordinamento di azioni di accompagnamento alla pubblica amministrazione per l'innovazione metodologica e organizzativa, con una particolare attenzione per le tematiche dello sviluppo locale e della sostenibilità ambientale. Esperta di politica di coesione dell'Unione Europea e di fondi strutturali, ha progettato e attuato interventi finanziati dal FESR, FSE, FEASR e FEAMP, in ambito regionale; interventi nell'ambito di programmi Operativi Nazionali, quali il PON Governance e il PON Metro. Ha ideato e attuato a livello territoriale oltre 30 progetti integrati di sviluppo sostenibile e progetti inerenti le diverse tematiche della sostenibilità. Si è occupata di accompagnare processi di governance, di costruzione e animazione di reti di attori, pubblici e privati, a livello locale, regionale e nazionale. È esperta di processi partecipativi e progettazione partecipata, di comunicazione e gestione di gruppi di lavoro con metodologie di facilitazione tra cui Metaplan®, OST Open Space Technology, PCM/GOPP, EASW®. È facilitatore certificato Metaplan®. Svolge docenze e seminari nell'ambito di master universitari e programmi di alta formazione, a livello nazionale, sulla metodologia di progettazione europea PCM/GOPP, su governance e partecipazione, sulla sostenibilità. Esperta di progettazione europea, da dieci anni è docente del laboratorio in “Sviluppo locale e Tecniche di progettazione partecipata del Master di secondo livello in Progettazione Europea (MAPE) dell'Università degli Studi di Cagliari. Da oltre quindici anni è consulente di Formez PA, Agenzia del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dall'aprile 2022 è Presidente dell'Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica AIP2, di cui è stata vicepresidente dal 2019 al 2022. Nel novembre 2003 costituisce, con altri due soci, Poliste s.r.l. SB certified B Corp, società che offre servizi di consulenza integrata per l'innovazione e il cambiamento organizzativo, servizi di progettazione e facilitazione di processi partecipativi multistakeholder.
                                                          • Ambiente
                                                          • Governance e sviluppo locale
                                                          • Metodologie didattiche
                                                          • Progettazione europea
                                                          • Project management
                                                          Padovani
                                                          Emanuele
                                                            Padrini
                                                            Marco
                                                              Pagani
                                                              Stefano
                                                              Presso APE FVG - Agenzia per l'Energia del FVG è competente nel settore energie rinnovabili e risparmio energetico: si occupa di normativa, disciplina fiscale, incentivi e valutazioni economiche-finanziarie degli investimenti
                                                              • Ambiente
                                                              Paiella
                                                              Elena
                                                              Avvocata, libera professionista specializzata nella materia della contrattualistica pubblica e privata e nell'assistenza giudiziale e stragiudiziale a soggetti pubblici e privati.
                                                              • BIM
                                                              • Diritto amministrativo
                                                              • Gare, appalti e contratti
                                                              • Opere pubbliche
                                                              Paladini
                                                              Nicola
                                                              Segretario del Comune di Spilimbergo
                                                              • Diritto amministrativo
                                                              • 2019 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                              Palazzolo
                                                              Riccardo Antonino Palazzolo
                                                              Architetto, dipendente pubblico presso Uffici Tecnici Comunali dal novembre 2019.
                                                              • Gare, appalti e contratti
                                                              • Opere pubbliche
                                                              • Urbanistica ed edilizia privata
                                                              • 2024 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                              Panepinto
                                                              Francesco
                                                              Funzionario direttivo forestale presso il Verde Pubblico del Comune di Trieste, responsabile dell'Unità Tecnica alberature e parchi, con mansioni di gestione del patrimonio arboreo e dei Parchi Urbani. Svolge attività di progettazione e direzione dei lavori di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli alberi e dei Parchi cittadini, inclusa la valutazione di stabilità degli alberi. Svolge inoltre attività di educazione ambientale rivolta alle Scuole e all'Università. Si occupa anche di progettazione e direzione lavori e interventi selvicolturali in aree boscate di proprietà comunale.
                                                              • Ambiente
                                                              • Sicurezza
                                                              • 2022 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                              Paolatto
                                                              Sabrina
                                                              Dirigente del Settore Servizi Finanziari del Comune di Pordenone. Vicesegretaria. Formatrice pubblica COMPA FVG
                                                              • Finanza pubblica
                                                              Papi
                                                              Luca
                                                              PhD in Economia Aziendale, Ricercatore presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Ferrara e appartenente al Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (CERVAP). Si occupa da diversi anni di ricerca sul tema del Valore Pubblico e della progettazione dei Sistemi Informativi idonei alla sua misurazione. In ambito didattico si occupa sia di programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni che di tematiche di analisi di bilancio nelle imprese private.
                                                              • Diritto amministrativo
                                                              Paronuzzi
                                                              Marco
                                                              Architetto, laureato all'Università IUAV di Venezia nel 2013, abilitato alla professione e iscritto all'Albo dell'OAPPC di Pordenone dallo stesso anno. Dopo la laurea esercita la professione, in proprio e presso studi di architettura, e svolge attività di collaborazione e ricerca in ambito accademico nel settore scientifico disciplinare dell'urbanistica . Prende servizio nella pubblica amministrazione nel 2019 , dove si occupa di opere pubbliche prima, di edilizia privata e urbanistica poi e, infine, di difesa del suolo nel Comune di Pordenone col profilo di funzionario tecnico.
                                                              • Urbanistica ed edilizia privata
                                                              Pascoli
                                                              Paola
                                                              Architetto con esperienza presso studi professionali privati, consulente della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità del FVG, presso il CRIBA FVG, Centro unico regionale d'informazione su eliminazione delle barriere architettoniche e accessibilità, riconosciuto ai sensi della LR 10/2018. Si occupa anche di consulenza specialistica ai privati cittadini, a tecnici comunali e a liberi professionisti, divulgando a vari livelli la cultura dell'accessibilità, quale presupposto per una più ampia inclusione, anche delle persone con disabilità. Partecipa regolarmente come moderatrice, relatrice e docente a vari eventi e corsi di formazione.
                                                              • Urbanistica ed edilizia privata
                                                              Pascolini
                                                              Mauro
                                                              • Ambiente
                                                              • Governance e sviluppo locale
                                                              Pascottini
                                                              Massimo
                                                              Commissario Capo di Polizia Locale, Vice Comandante del Corpo di Polizia Locale della Comunità di Montagna della Carnia e Responsabile dell'Ufficio di Polizia Giudiziaria, laureato in Giurisprudenza, con il massimo dei voti, esperto in materie attinenti al profilo professionale dell'operatore di polizia locale (Agente ed Ufficiale).
                                                              • Polizia Locale
                                                              Passerini
                                                              Fiorella
                                                              Vicecomandante di un Corpo Intercomunale di Polizia Locale (16 comuni). Esperienza lavorativa presso l'ufficio gestione giuridica del personale regionale e pratica legale presso l'Avvocatura dello Stato. Collaborazioni occasionali con Comuni, Province, Regioni nonché scuole per corsi di formazione e aggiornamento della polizia locale nelle materia di competenza ed in particolare in tema di accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori. Autrice di pubblicazioni giuridiche e articoli su riviste specializzate tra le altre Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, Diritto e giustizia, Quotidiano degli Enti Locali & P.A., Rivista sanità pubblica e privata, Il vigile urbano, Sicurezza urbana, Comuni d'Italia, La Gazzetta degli Enti Locali. Relatrice in numerosi convegni nazionali e regionali. Rappresentanza e difesa dell'Amministrazione in giudizi attinenti il procedimento sanzionatorio. Referente del responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza relativamente a più servizi. Componente di Commissioni e Comitati Tecnici (revisione regolamenti - adozione di delibere e protocolli in materia di accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori - progetto di prevenzione del suicidio – rete territoriale di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne - progetto TRUST: sottosegnalazione e sottoregistrazione dei crimini e discorsi d'odio - commissione tecnica di polizia locale per la consulenza agli enti soci - progetto Sicurezza del Territorio ecc.). Collaborazione con il Dirigente dell'incarico speciale di supporto e coordinamento degli interventi in materia di sicurezza. Superamento del corso di alta formazione “Il criminologo professionista'.
                                                              • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                              • Polizia Locale
                                                              Paviot
                                                              Paolo
                                                              Istruttore tecnico amministrativo di area tecnica presso il comune di San Canzian d'Isonzo. Formatore pubblico COMPA FVG
                                                              • Opere pubbliche
                                                              • 2023 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                              Pecoraro
                                                              Francesco
                                                              Perito industriale, Project Manager, formatore, da 15 anni opera nel campo delle costruzioni ed ho oltre 10 anni di esperienza nella gestione di progetti utilizzando gli strumenti del Project Management secondo gli standard definiti dal PMI. Negli anni ha seguito diversi corsi di approfondimento sul tema del PM e dell'Agile, acquisendo conoscenza e competenza in tali ambiti. Ha collaborato con diversi studi professionali occupandosi di opere sia di natura privata che pubblica, seguendo progetti di realizzazione e recupero di opere civili, industriali, infrastrutturali e luoghi di culto. Da alcuni anni segue l'ambiente BIM.
                                                              • BIM
                                                              • Project management
                                                              Pellai
                                                              Alberto
                                                              Psicologo e Docente presso Università degli Studi di Milano. Ricerca, didattica e formazione. Docente universitario presso i corsi della Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Milano con una media di 100 ore di didattica formale realizzate ogni anno, incluse quelle relative alla docenze presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Autore di 200 articoli scientifici e di circa 100 volumi pubblicati con i principali editori scientifici e generalisti (Mondadori, Piccin, Franco Angeli, Erickson, Feltrinelli, De Agostini, SanPaolo, Mc- Graw Hill, Sfera)
                                                              • Competenze pedagogiche
                                                              Peressi
                                                              Raffaella
                                                              Psicologa Clinica Scolastica e Forense, Criminologa Clinica e Forense, Vittimologa/Operatrice Antiviolenza, Sessuologa Clinica della Popolazione Generale, delle Popolazioni Specifiche e della Devianza, scrittrice in ambito vittimologico. Formatrice Istituti Scolastici, popolazione generale, Forze dell'Ordine, Servizi e Operatori Sociali.
                                                              • Comunicazione
                                                              • Metodologie didattiche
                                                              • Politiche di genere
                                                              • Polizia Locale
                                                              • Sicurezza
                                                              Peresson
                                                              Daniela
                                                              Laureata in Scienze politiche all'Università di Trieste, si è occupata fino al 2011 di gestione di programmi e progetti cofinanziati con Fondi europei. Nel 2011 è entrata in servizio come segretaria comunale, cominciando in Comuni molto piccoli e passando via via a Enti di maggiori dimensioni. Attualmente è segretaria comunale della convenzione Tricesimo-Cassacco-Montenars. Si interessa in particolar modo degli aspetti legati all'organizzazione e al management, anche con riguardo agli aspetti dell'innovazione tecnologica e della transizione al digitale degli Enti.
                                                              • Organizzazione e management
                                                              Peressoni
                                                              Barbara
                                                              Consulente e formatrice in ambito HR, esperta di mobilità internazionale, total reward e diversità e inclusione. In ambito D&I affianco le direzioni HR di aziende di medie e grandi dimensioni nella definizione e implementazione di iniziative e progetti di diversità e inclusione certificazione di parità di genere, equità e trasparenza retributiva. Progetto e conduco interventi formativi su misura per manager e team HR, con focus su questi temi, combinando contenuti specialistici e confronto attivo per stimolare nuove prospettive, rafforzare le competenze e accompagnare il cambiamento culturale.
                                                              • Gestione del personale
                                                              • Sviluppo risorse umane
                                                              Perini
                                                              Susanna
                                                              Attualmente Ispettore di Polizia Locale, presso il Nucleo Contrasto Violenza Stalking e Abusi della Polizia Locale di Trieste. Appartenente al Gruppo Istruttori di tecniche operative e strumenti di autodifesa della Polizia Locale di Trieste.
                                                              • Polizia Locale
                                                              Persi
                                                              Gabriele
                                                              Esperto in comunicazione digitale e promozione sul web. Si occupa di innovazione dei processi tramite la transizione digitale.
                                                              • Comunicazione
                                                              • Digitalizzazione
                                                              Pertoldi
                                                              Martina
                                                              Esperta in sviluppo urbano sostenibile, sviluppo regionale e programmi di investimento supportati dalla politica di coesione dell'Unione Europea. Attualmente impiegata come project manager presso Informest. Esperta per European Urban Initiative (EUI) e Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea per la realizzazione di attività di capacity building e capitalizzazione. Dottoressa di ricerca in Urbanistica, con esperienza di ricerca post-dottorato in Italia e all'estero. Ambiti di interesse: accompagnamento alle strategie di sviluppo locale e regionale, interazione tra processi decisionali e ricerca, analisi di politiche pubbliche in prospettiva europea, progettazione europea.
                                                              • Governance e sviluppo locale
                                                              • Progettazione europea
                                                              • Urbanistica ed edilizia privata
                                                              Pez
                                                              Alessandro
                                                              RESPONSABILE DEL SERVIZIO LL.PP. E MANUTENZIONE PATRIMONIO DEL COMUNE DI RIVIGNANO TEOR
                                                              • Gare, appalti e contratti
                                                              • Opere pubbliche
                                                              Pez
                                                              Elisa
                                                              Istruttrice amministrativa contabile presso la Comunità collinare del Friuli. Si occupa di elaborazione mensile della busta paga (amministratori, dipendenti, cantieri lavoro, borse lavoro, esterni), Predisposizione dei fabbisogni - organizzazione e capitale umano (PIAO), Elaborazione DMA e UNIEMENS, Calcolo costi orari Utilizzo di GIFRA e GEDI, Elaborazione delle CU, Gestione pratiche e rapporti INAIL, INPS, Pratiche previdenziali (Fondo perseo) e gestione crediti, Predisposizione dei certificati di stipendio, Gestione delle imputazioni a bilancio, Elaborazione della relazione allegata, il conto annuale e il monitoraggio trimestrale
                                                              • Gestione del personale
                                                              Pezzetta
                                                              Chiara
                                                              Istruttrice amministrativa presso i Servizi Demografici del Comune di Tavagnacco
                                                              • Servizi demografici
                                                              Pezzetta
                                                              Jacopo
                                                              Consulente presso Eupragma Srl. Orienta e accompagna le persone lungo i processi di cambiamento organizzativi definiti assieme alle direzioni. Coinvolge i manager e i team di lavoro in percorsi volti allo sviluppo professionale e ad una maggiore responsabilità organizzativa.
                                                              • Organizzazione e management
                                                              • Sviluppo risorse umane
                                                              Piatti
                                                              Lorenzo
                                                              Analista e consulente di processo e normativa presso Infocert. Conosce in modo approfondito la normativa legata al mercato unico digitale, dai TRUST SERVICES alla protezione dei dati personali, nonché ad alcuni aspetti di e-commerce. Analizza e disegna processi di dematerializzazione e aiuta a digitalizzare i rapporti contrattuali. Conosce i principali aspetti della BLOCKCHAIN GOVERNANCE, padroneggiando gli aspetti legali degli ecosistemi decentralizzati e degli smart contract che li abilitano.
                                                              • Digitalizzazione
                                                              Piatti
                                                              Mario Natale
                                                              È stato docente di 'Pedagogia musicale' nei Conservatori di musica. È membro del Comitato scientifico e formatore del Centro Studi Maurizio Di Benedetto (CSMDB). Dirige la rivista online Musicheria.net e la collana Musica&Didattica delle edizioni ETS di Pisa. Ha pubblicato diversi volumi di pedagogia e didattica della musica e alcuni dischi di canzoni su testi di Gianni Rodari e propri. https://www.musicheria.net/formatore/mario-piatti/
                                                              • Comunicazione
                                                              • Metodologie didattiche
                                                              • Competenze pedagogiche
                                                              Piazza
                                                              Riccardo
                                                              Dopo un'esperienza iniziale in azienda, da inizio 2018 lavora come consulente e formatore freelance. Con le aziende offre un approccio human centered sull'innovazione e la gestione di prodotti, servizi, relazioni ed organizzazione, basato anche sul framework Design Thinking di cui è esperto. Si interfaccia sia come consulente che come facilitatore, fluidificando il lavoro dei team e formando le persone sul campo. Offre percorsi formativi sia per occupati che per disoccupati, soprattutto nella tematica del design thinking, del digital problem solving e dell'innovation management (system design, service design, design for AI). E' facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY® e Design PlayTM.
                                                              • Organizzazione e management
                                                              • Sviluppo risorse umane
                                                              Piccoli
                                                              Umberto
                                                              per 10 anni circa ho svolto l'attività di libero professionista come Geometra. dal 1995 sono stato assunto dal Comune di Varmo come Polizia Locale. attualmente svolgo il mio servizio presso il Comando di Polizia Locale di Codroipo, con varie mansioni quali: ambiente (abbandono e depositi incontrollati di rifiuti) - abusivismo edilizio - procedure esecutive derivanti da ingiunzioni fiscali - gestione dei servizi del personale di PL - infortunistica stradale
                                                              • Polizia Locale
                                                              Piermattei
                                                              Enrica
                                                              Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio dal 1998. Dal 1995 mi occupo di Human Resources management e development, Progetti di Formazione e sviluppo delle competenze in ambito manageriale, comunicativo-relazionale e negoziale, commerciale e marketing con approcci esperienziali d'aula (attraverso l'utilizzo di diverse metodologie di intervento), consulenza organizzativa, outdoor, E-learning, assessment e selezione, orientamento e placement, Life ed executive coaching individuale e di gruppo. Dopo diverse esperienze nella consulenza, dal 2006 sono fondatrice, amministratrice e partner di Elidea Psicologi Associati, realtà professionale impegnata e specializzata nei diversi campi dello Human Resources Management e della Psicologia del Lavoro applicata al mondo delle organizzazioni. Ho maturato una comprovata esperienza con organizzazioni-cliente (micro, medie e grandi) nazionali e internazionali, pubbliche e private, un motore produttivo imponente afferente e trasversale ai diversi settori di mercato: PA centrale e Locale, trasporti, industria, credito, informatico, farmaceutico, servizi, telecomunicazioni, scolastico, accademico-universitario, hospitality, ONG e cooperazione, grande distribuzione, energia,.... Ho svolto attività di docenza per diversi Master post - universitari e Corsi di formazione post Lauream e maturato collaborazioni e partenariati con diversi Atenei, Enti e Scuole di specializzazione, tra cui, le principali, con: John Cabot University, Università La Sapienza di Roma, Università Europea di Roma, Università di Trieste, Università di Bologna, NABA. Sono inoltre attualmente professoressa a contratto presso Università Europea di Roma del modulo TPV “Valutazione e Assessment” per Studenti dei corsi di laurea triennale in “Scienze e Tecniche Psicologiche” per l'annualità 2025.
                                                              • Comunicazione
                                                              • Organizzazione e management
                                                              • Sviluppo risorse umane
                                                              Pilosio
                                                              Doris
                                                              Libero Professionista con esperienza di 25 anni nella PA come TPO
                                                              • Gare, appalti e contratti
                                                              • Opere pubbliche
                                                              Piva
                                                              Enzo
                                                              Ha maturato esperienza come geometra in cantiere di costruzione autostradale con compiti di topografo, contabilità lavori, computi metrici e rapporti con la pubblica amministrazione. Ricopre il ruolo di ufficiale presso una direzione territoriale del Genio Militare con compiti di amministrazione di beni demaniali e supporto agli uffici tecnici per computi metrici e direzione lavori. E' Agente di commercio con compiti di gestione clienti dettaglio, ingrosso e GDO ed è inoltre formatore della rete vendita per marketing e comunicazione.
                                                              • Opere pubbliche
                                                              • Urbanistica ed edilizia privata
                                                              Piva
                                                              Gilberto
                                                              libero professionista nel settore tecnico commerciale, con pregressa esperienza come dipendente in una realtà multinazionale; diploma di perito agrario; consulente tecnico ambientale; esperienze amministrative: consigliere comunale, presidente commissione comunale ambiente, componente Consiglio di Amministrazione A.S.P.; nell'ambito sportivo esperienza di atleta e dirigente a livello regionale e nazionale.
                                                              • Ambiente
                                                              • Cultura e Sport
                                                              • Governance e sviluppo locale
                                                              • Opere pubbliche
                                                              • Urbanistica ed edilizia privata
                                                              Pizzamiglio
                                                              Marco
                                                              Programmatore, addetto al trattamento economico, fiscale e previdenziale dei dipendenti degli enti locali
                                                              • Digitalizzazione
                                                              • Gestione del personale
                                                              • 2023 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                              • 2024 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                              Policastro
                                                              Francesca
                                                              Fisioterapista dal 2010, specializzata nell'ambito didattico, ha svolto un Dottorato mn Nauroscienze e Scienze Cognitive presso l?Università di Trieste. Docente a contratto per diverse Università, e formatrice per vari ambiti, si occupa in particolare della formazione relativa alla Psicomotricità e allo sviluppo del bambino. Trainer certificato per il programma Animal Fun.
                                                              • Competenze pedagogiche
                                                              • Comunicazione
                                                              • Cultura e Sport
                                                              Polles
                                                              Lara
                                                                Polli
                                                                Fabiana
                                                                Cantante lirica professionista, esperta in tecniche vocali e di rilassamento per l'utilizzo della voce. Ha conseguito con il massimo dei voti il diploma accademico di Secondo Livello in Canto (indirizzo interpretativo) presso il Conservatorio 'G. Tartini' di Trieste. Dal 2012 insegnante di canto in diverse scuole pubbliche e private del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.
                                                                • Comunicazione
                                                                Postiglione
                                                                Carlo
                                                                Vice Commissario e titolare di posizione organizzativa presso il Comando di Polizia Locale di Monfalcone, esperto in materia di controlli sul campo relativi all'autotrasporto.
                                                                • Polizia Locale
                                                                Prati
                                                                Giacomo
                                                                Laureato all'Università di Bologna in Scienze della Formazione, poi in Scienze Politiche e successivamente in Psicologia all'Università di Verona, si è perfezionato nella Formazione degli Adulti all'Università Nuova di Lisbona. È Program Manager di ANCI Emilia-Romagna. Consulente e Formatore, coordina progetti nell'ambito dello sviluppo delle competenze, dell'inclusione e dell'innovazione. Si dedica alla ricerca sui temi della formazione, del lavoro e della salute mentale. Già presidente Emilia-Romagna dell'Associazione Italiana Formatori, ha ricoperto il ruolo di coordinatore editoriale di Learning News ed è stato docente a contratto per varie Università. Membro del Comitato Scientifico del Premio Basile per la Pubblica Amministrazione. È accreditato all'albo degli esperti INAPP-ISFOL, a quello della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e dell'Associazione Italiana Formatori. È autore di decine di scritti tra articoli e libri.
                                                                • Competenze pedagogiche
                                                                • Comunicazione
                                                                • Metodologie didattiche
                                                                • Sviluppo risorse umane
                                                                Presutti
                                                                Massimiliano
                                                                Libero professionista, Socio e Presidente Disclose srl. Docente presso Enti di formazione privati e progetti di formazione aziendali
                                                                • Sviluppo risorse umane
                                                                Prisco
                                                                Giada
                                                                Giada Prisco, PhD, ricercatrice di tipo A di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università degli Studi di Firenze (UNIFI) e Managing editor della 'Rivista Italiana di Educazione Familiare' (RIEF). I miei studi si concentrano sui temi dell'intercultura, delle famiglie dell'immigrazione e dell'adolescenza con particolare attenzione alle dinamiche interne ai generi. Inoltre, recentemente mi sono occupata delle questioni legate alla transizione ecologica e allo sviluppo sostenibile. L'elenco delle mie pubblicazioni, di cui l'ultima è “Educare alla trasformazione sostenibile: dall'agire individuale alla partecipazione comunitaria” (con Isch Lopez e Romero Moñivas - Junior, 2024), si trova al seguente link: https://cercachi.unifi.it/p-doc2-2022-0-A-2c32392f352e-0.html
                                                                • Competenze pedagogiche
                                                                Prosperini
                                                                Paolo
                                                                Esperienza pluridecennale in sviluppo locale e gestione di risorse nazionali, regionali ed europee
                                                                • Governance e sviluppo locale
                                                                • Progettazione europea
                                                                • Project management
                                                                Ranieri
                                                                Maria
                                                                Esperta di metodi e tecniche della formazione mista e/o online.
                                                                • Metodologie didattiche
                                                                Raspar
                                                                Anna
                                                                Animatrice territoriale per il Centro Servizi Volontariato del FVG per i territori montani della Carnia e Val Canale Canal del Ferro, grazie alla propria esperienza professionale poliedrica ha costruito reti e relazioni supportando gli Enti del Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione nella costruzione di reti e progetti. Project manager in ambito sociale, conta un'esperienza pluriennale sia in ambito pubblico che privato nella gestione ed animazione di progetti e servizi, curando l'intero processo di sviluppo degli stessi, dall'ideazione all'organizzazione ed alla ricerca fondi. Svolge attività in ambito sociale affiancando la Direzione di una struttura per non autosufficienti di medie dimensioni, curando la parte documentale ed i rapporti con Regione e Azienda per i Servizi Sanitari, il coordinamento della Formazione del personale (55 dipendenti), la gestione degli appalti per servizi e manutenzioni. Impegnata da sempre nel volontariato, svolge il proprio servizio presso enti educativi ed ecclesiastici, rivestendo ruoli di responsabilità e rappresentanza.
                                                                • Codice del Terzo Settore
                                                                • Governance e sviluppo locale
                                                                • Organizzazione e management
                                                                • Project management
                                                                Ravagni
                                                                Martina
                                                                Laurea in giurisprudenza, con Specializzazione in studi amministrativi, si è perfezionata nella formazione e sviluppo delle risorse umane. Abilitata alla professione forense e all'insegnamento delle materie economiche e giuridiche, dal 2002 è Segretaria comunale, RPCT e RTD, attualmente presso il Comune di Sacile. Certificazione ISIPM PM base.
                                                                • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                                • Diritto amministrativo
                                                                • 2023 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                                • 2022 - Certificazione ISIPM-Base
                                                                Ravazzi
                                                                Stefania
                                                                Docente di Analisi delle politiche pubbliche presso il corso di studi in Scienze politiche e sociali dell'Università degli Studi di Torino e dirige il corso di studi magistrale in Scienze del Governo presso la medesima università.
                                                                • Governance e sviluppo locale
                                                                Rea
                                                                Paola
                                                                Avvocata Amministrativista, socia dello Studio Legale Brugnoletti&Associati
                                                                  Rebecchi
                                                                  Franco
                                                                  Architetto, è Fondatore di RS2 Architetti e di bimO srl open innovation, la prima startup innovativa italiana dedicata al BIM. In oltre quindici anni ha maturato un'importante esperienza nella progettazione architettonica, nella pianificazione urbanistica e nella tecnologia delle costruzioni, sviluppando la capacità di gestire come Project Manager commesse di grande complessità. E' un profondo conoscitore di tutta la filiera delle costruzioni, dal progetto, alle tecnologie costruttive fino all'industria dei materiali che traduce in una competente gestione di tutto il processo costruttivo. Da sempre attento e curioso alle possibilità che l'implementazione delle nuove tecnologie digitali può offrire, ha iniziato, da pioniere, a lavorare con il suo staff ai primi progetti in BIM già dal 2006.
                                                                  • BIM
                                                                  Regis
                                                                  Marco
                                                                  esperto di design thinking, strategic foresight, ho maturato esperienza pluriennale nel campo del design strategico e dello human centred design
                                                                  • Comunicazione
                                                                  • Metodologie didattiche
                                                                  • Organizzazione e management
                                                                  • Sviluppo risorse umane
                                                                  Restiglian
                                                                  Emilia
                                                                  Professoressa associata presso l'Università degli Studi di Padova, mi occupo di valutazione e qualità dei servizi per l'infanzia e della scuola, di documentazione e di educazione alternativa.
                                                                  • Competenze pedagogiche
                                                                  Reveri
                                                                  Fabio
                                                                  Istruttore AciSport di primo livello, Formatore automobilistico Libertas, Titolare del Centro Tecnico Federale Auto di Mariano del Friuli, Titolare del Circuito Automobilistico di Mariano del Friuli
                                                                  • Cultura e Sport
                                                                  • Polizia Locale
                                                                  Riabiz
                                                                  Lorella
                                                                  Perita Commerciale, ha sempre lavorato presso il Comune di Farra d'Isonzo quale funzionaria dell'ufficio contabilità e personale. Dal 2000 ha rivestito le funzioni di Responsabile dell'Area Finanziaria e Personale e dal 2015 anche dell'Area Amministrativa e Culturale fino alla quiescenza nel 2022.
                                                                  • Finanza pubblica
                                                                  Rinaldi
                                                                  Mirca
                                                                  Ha iniziato a lavorare presso enti pubblici locali nel 1999. Ha dapprima acquisito competenze nell'ambito economico-finanziario, essendo stata collocata presso l'ufficio tributi e poi presso l'ufficio ragioneria, per poi occuparsi di contratti e poi di gare d'appalto. L'esperienza maturata nel settore finanziario e la collocazione del servizio gare e contratti all'interno del settore lavori pubblici hanno fatto sì che acquisisse competenze anche nell'ambito della programmazione degli acquisti di beni, servizi e lavori. Si è anche occupata di alcune tematiche inerenti il servizio patrimonio, quali la gestione della locazione degli alloggi e,r,p,, la gestione delle concessioni di aree per l'installazione di apparati di telefonia e delle concessioni pluriennali in genere. L'aver lavorato per 25 anni presso enti turistici di importanti dimensioni le ha permesso di conoscere il funzionamento di vari servizi dell'ente locale, tuttavia ha acquisito maggior competenza negli appalti pubblici, di cui si occupa da oramai 20 anni.
                                                                  • Gare, appalti e contratti
                                                                  Rizzi
                                                                  Alice
                                                                  Professionista con oltre 9 anni di esperienza nella consulenza digitale, specializzata in analisi dei processi, progettazione di soluzioni tecnologiche e gestione di team di sviluppo. Ha maturato competenze solide nell'ambito della digital transformation e nella definizione di soluzioni software per contesti pubblici e privati.
                                                                  • BIM
                                                                  • Comunicazione
                                                                  • Digitalizzazione
                                                                  • Governance e sviluppo locale
                                                                  • Project management
                                                                  • Servizi sociali
                                                                  Rizzo
                                                                  Giovanna
                                                                  Isp. di Polizia Locale con qualifica di Ufficiale di P.G. svolgente mansioni gestionali nel settore della sicurezza.
                                                                  • Polizia Locale
                                                                  • Sicurezza
                                                                  Robbiano
                                                                  Fabrizio
                                                                  Dottore commercialista, svolge attività di formazione e consulenza per aziende pubbliche e pubblica amministrazione in materia gestionale, amministrativa e contabile
                                                                  • Finanza pubblica
                                                                  Roch
                                                                  Maja
                                                                  Maja Roch PhD, professoressa Associata presso l'Università di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS, si occupa di Sviluppo linguistico e cognitivo in popolazioni con sviluppo tipico, nel bilinguismo e nello sviluppo atipico con particolare interesse per gli effetti del contesto educativo di crescita sullo sviluppo del bambino e della bambina. Inoltre, si impegna nello sviluppo di strumenti di valutazione del linguaggio e di validazione degli interventi per il potenziamento dello sviluppo linguistico tipico e atipico nella fascia di età 3-6 anni per promuovere pari opportunità di crescita.
                                                                  • Competenze pedagogiche
                                                                  • Metodologie didattiche
                                                                  Rodà
                                                                  Giovanni
                                                                    Romanazzi
                                                                    Grazia
                                                                    La pedagogia delle relazioni educative familiari e le interconnessioni con la scuola, l'educazione della prima infanzia, la pedagogia scientifica di Maria Montessori e gli studi di genere sono i miei principali ambiti di interesse, con molteplici articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali, due monografie, una curatela e relazioni in Convegni nazionali e internazionali. Ho ricevuto il Premio S.I.Ped. Società Italiana di Pedagogia – XI edizione 2023, assegnato alla monografia Rinascere alla famiglia. Per una pedagogia generativa di competenze relazionali, Franco Angeli, Milano, 2022. Ho conseguito il Diploma di Specializzazione nel Metodo Montessori per educatori della prima infanzia. Svolgo la funzione di referee e di Editorial Board Member per academic journal “Humanities and Social Sciences Communications” pubblicato da Springer Nature; inoltre, sono componente dei Comitati di Redazione e dei Comitati Scientifici e referee di diverse collane editoriali e riviste scientifiche nazionali e internazionali. Sono socia ordinaria della S.I.PED. (Società Italiana di Pedagogia); socia ordinaria del C.I.R.Ped. (Centro Italiano di Ricerca Pedagogica); socia ordinaria della S.I.PE.GES. (Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale); socia ordinaria della S.I.R.D. (Società Italiana di Ricerca Didattica); socia ordinaria della S.I.R.E.M. (Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale).
                                                                    • Competenze pedagogiche
                                                                    Romanin
                                                                    Giorgia
                                                                    Dopo un'esperienza di due anni come libera professionista, dal 2006 è impiegata presso la Pubblica Amministrazione. Durante questi anni ha sviluppato conoscenze in ambito tecnico e procedimentale, soprattutto in relazione alla realizzazione di opere pubbliche e alle tematiche ad essa connesse. Ha avviato la sua carriera presso il servizio viabilità della Provincia di Pordenone e successivamente ha prestato servizio presso il Comune di Aviano e il Comune di Udine curando in prima persona procedimenti e provvedimenti. Dal 2020 ricopre il ruolo di posizione organizzativa con funzioni dirigenziali presso il Comune di Porcia, coordinando il servizio Lavori Pubblici, Manutenzione e Patrimonio. Cura la sua formazione e l'aggiornamento professionale in modo costante, sia nello sviluppo delle soft skills sia delle competenze tecniche. Ha acquisito la certificazione ISIPM-Base nell'ambito della gestione di progetti e competenze in ambito BIM.
                                                                    • Opere pubbliche
                                                                    • 2022 - Certificazione ISIPM-Base
                                                                    Romeo
                                                                    Fabio
                                                                    Ingegnere informatico presso il Comune di Trieste - esperto di video sorveglianza, si occupa da oltre 15 anni di progettazione, installazione, direzione lavori di sistemi di videosorveglianza cittadina IP, oltre che di progettazione e posa di reti man in fibra ottica e sistemi di controllo accessi. Da 25 anni si occupa di formazione su strumenti informatici, pacchetto Office e Excel avanzato.
                                                                    • Digitalizzazione
                                                                    • Sicurezza
                                                                    Romeo
                                                                    Saverio
                                                                    Geologo con consolidate esperienze nel campo del telerilevamento per la valutazione e il controllo dei pericoli naturali e nella progettazione di sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale. Oggi è Tecnologo presso il Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Professionista iscritto all'Ordine dei Geologi del Lazio (n.492) e già Presidente di LARES - Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile. Si è occupato, come consulente tecnico, di monitoraggio di infrastrutture (strade, dighe, contesti urbani) sia in ambito nazionale che internazionale ed ha coordinato diversi progetti di ricerca sulle scienze della terra. E' membro dell'EGU (European Geoscience Union) e dell'AIGAA (Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale). E' appassionato di divulgazione delle geoscienze, scouting e team working.
                                                                    • Ambiente
                                                                    Rossi
                                                                    Alessandro
                                                                    Responsabile Energia & Ambiente di ANCI Emilia-Romagna
                                                                    • Ambiente
                                                                    Rossi
                                                                    Monica
                                                                    Dal 2022 Segretario Comunale del Comune di Fogliano Redipuglia. Già istruttore direttivo c/o il Comune di Latisana e funzionario-avvocato c/o il Comune di Muggia. Prima di entrare negli enti locali, ho svolto la professione di avvocato in uno studio internazionale a Milano che si occupa di diritto finanziario. Ho altresì svolto attività di docenza c/o la 'Scuola di Legge' di Milano, primario istituto di preparazione dei giovani praticanti che si accingono ad affrontare l'esame di avvocato.
                                                                    • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                                    • Diritto amministrativo
                                                                    • Gare, appalti e contratti
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    Rosso
                                                                    Paolo
                                                                    Attualmente attivo come consulente internazionale free lance, fino a giugno 2022 è stato per oltre 5 anni policy analyst dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico - OCSE con sede a Parigi, membro del team del Centro OCSE di Trento costituito nel 2003 dall'Organizzazione, dal Governo Italiano e dalla Provincia Autonoma di Trento, referente per i progetti di sviluppo regionale e locale integrato, di capacity building per lo sviluppo locale a favore dei paesi membri e partner. Le sue principali aree di attività ed esperienza sono le politiche per lo sviluppo locale, le piccole e medie imprese, l'innovazione territoriale, le iniziative di cooperazione regionale, nazionale e internazionale e la generazione di capacità per lo sviluppo locale.
                                                                    • Governance e sviluppo locale
                                                                    Rosso
                                                                    Valentina
                                                                    Istruttrice direttiva amministrativa nella Centrale Unica di Committenza istituita presso la Comunità di montagna della Carnia.
                                                                    • Gare, appalti e contratti
                                                                    • 2022 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                                    Rottin
                                                                    Simonetta
                                                                    Avvocata Amministrativista iscritta al Foro di Udine. Opera prevalentemente nel campo del Diritto Amministrativo, a favore di Privati, Società ed Enti Pubblici, con particolare specializzazione in materia di Contratti Pubblici, Edilizia ed Urbanistica, Diritto Ambientale nelle sue svariate partizioni, Concessioni demaniali, Espropriazioni
                                                                    • Diritto amministrativo
                                                                    • Urbanistica ed edilizia privata
                                                                    Rover
                                                                    Paola
                                                                    Segretaria Comunale del Comune di Porcia
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    • 2021 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                                    Ruggeri
                                                                    Riccardo
                                                                    Riccardo Ruggeri. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano e Università degli Studi 'Roma Tre'. Architetto-urbanista iscritto presso l'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. É attivo sia in ambito professionale che accademico. Attualmente parte del collettivo LATITUDE Platform dentro cui si è occupato di progettazione architettonica e urbana (tra cui PAD Bordet, progetto di riqualificazione di Piazza dei Cinquecento a Roma e realizzazione di una Scuola Media presso Oliveto Citra - SA). Inoltre, fa parte di Laboratorio Roma050, gruppo di architetti commissionato dall'attuale Sindaco di Roma e coordinato dall'arch. prof. Stefano Boeri, con l'obiettivo di sviluppare una visione strategica per Roma con obiettivo 2050. É tutor presso il corso di Innovazioni nel Governo del Territorio della facoltà di Architettura - Università degli Studi 'Roma Tre'. Ha collaborato ad alcuni progetti di ricerca tra cui EHHUR, all'interno del programma New European Bauhaus. Fa parte del gruppo interuniversitario di ricerca NO-CITY.
                                                                    • Ambiente
                                                                    • Metodologie didattiche
                                                                    • Opere pubbliche
                                                                    • Urbanistica ed edilizia privata
                                                                    Russiani
                                                                    Stefano
                                                                    Istruttore Trainer Divers Alert Network (DAN) - Docente Basic Life Support Defibrillation - BLSD Adulto e Pediatrico. Il titolo consente di erogare corsi sia a livello Istruttore che Allievo. Il DAN è un Centro di Formazione accreditato presso la Regione Friuli Venezia Giulia quindi può erogare corsi BLSD a personale non sanitario come previsto dalla Delibera Regionale n° 1014/20214.
                                                                    • Polizia Locale
                                                                    Russo
                                                                    Gianluigi
                                                                    In servizio presso la Polizia Locale di Trieste con il grado di ispettore ,istruttore di strumenti di autotutela , difesa personale e tecniche operative dal 2008 , attualmente in forza presso il reparto motorizzato, proveniente dal nucleo interventi speciali ( NIS ).
                                                                    • Sicurezza
                                                                    Saccavini
                                                                    Andrea
                                                                    Si occupa di consulenza ICT da quasi vent'anni e ha seguito molti degli ambiti specifici del settore: analisi di processo, digitalizzazione, program management, project management. Si è specializzato nel seguire i processi della Pubblica Amministrazione con particolare attenzione ai servizi digitali e alla loro interazione con le piattaforme abilitanti.
                                                                    • Digitalizzazione
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    • Project management
                                                                    Sain
                                                                    Adriano
                                                                    Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione del Comune di Trieste. Formatore Pubblico COMPA FVG
                                                                    • Sicurezza
                                                                    Salomoni
                                                                    Laura
                                                                    In qualità di Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, opera per lo sviluppo strategico, organizzativo e professionale delle Risorse Umane.
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    Saltarini Modotti
                                                                    Antonia
                                                                    Responsabile dell'Unità Organizzativa Attività produttive e SUAP del Comune di Udine
                                                                    • SUAP
                                                                    Sandri
                                                                    Moira
                                                                    Funzionaria amministrativa contabile del comune di Spilimbergo. Responsabile area servizi alla persona e alle imprese. Vicesegretaria.
                                                                    • Gare, appalti e contratti
                                                                    • Servizi sociali
                                                                    Sanna
                                                                    Cinzia
                                                                    Laureata in Economia, con esperienza ultraventennale, dedica il proprio lavoro a accompagnare enti, comunità e imprese nella transizione ecologica e sviluppo sostenibile attraverso processi partecipativi (stakeholder engagement) su temi come Agenda 2030, ESG, Green Public Procurement, nuovi modelli di business e certificazione B Corp®. Responsabile d'impatto di Poliste srl società benefit. È facilitatore accreditato Metaplan®.
                                                                    • Ambiente
                                                                    • Governance e sviluppo locale
                                                                    Sanson
                                                                    Stefano
                                                                    Insegnante di ruolo presso l'Istituto Istruzione Superiore 'A. Della Lucia' di Feltre, dove ricopre ad oggi anche il ruolo di Direttore dell'Azienda Agraria. Dal 1988 è iscritto all'Albo Professionale Provinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati di Belluno, svolge attività di: Formazione e divulgazione a favore di numerosi enti locali, regionali e nazionali - Consulenza bandi finanziamento (cooperazione in particolare) “Consulenza fitosanitaria“ Consulenza a produzioni biologiche, agroalimentare, turismo Rurale, cooperazione Agricola, Recupero, conservazione, valorizzazione dell'agro-biodiversità. Consulente fitosanitario abilitato alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi. Esperto sul recupero della biodiversità, Fondatore del Biodistretto Terre Bellunesi.
                                                                    • Ambiente
                                                                    • Governance e sviluppo locale
                                                                    Santuari
                                                                    Alceste
                                                                    Professore associato di Diritto dell'economia nell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Titolare dei seguenti insegnamenti: Diritto degli enti non profit e della cooperazione; Diritto dei Partenariati pubblico-privati; Economic Public Law; Diritto dell'economia Aree di interesse e di ricerca: servizi socio-sanitari; rapporti giuridici P.A. - enti del terzo settore; diritto dei servizi pubblici; regolamentazione degli enti pubblici e delle aziende sanitarie in materia di enti non profit Autore di numerose pubblicazioni: tra le più recenti: 2022: Il budget di salute (FrancoAngeli); Lineamenti di diritto degli enti del terzo settore e delle cooperative (FrancoAngeli)
                                                                    • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                                    • Diritto amministrativo
                                                                    • Gare, appalti e contratti
                                                                    • Servizi sociali
                                                                    Sarracino
                                                                    Ernesto
                                                                    Pedagogista formatore. Ambito servizi educativi 06 anni e in generale sui contesti di relazione con le famiglie e le teorie dell'apprendimento.
                                                                    • Comunicazione
                                                                    • Metodologie didattiche
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    • Politiche di genere
                                                                    • Servizi sociali
                                                                    • Competenze pedagogiche
                                                                    Sarti
                                                                    Mauro
                                                                    Senior Consultant in ambito formazione professionale e personale. Coordinatore tecnico/commerciale sviluppo servizi B.I.M.
                                                                    • BIM
                                                                    Sartore
                                                                    Manuela
                                                                    Componente del Centro di Competenza ANCI per la Gestione del Personale - Dirigente delle Risorse Umane del Comune di Trieste
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    Sartori
                                                                    Dania
                                                                    Pedagogista ed esperta nei processi formativi, in comunicazione e nelle dinamiche relazionali, Counselor; collaboro con aziende, enti ed istituti scolastici come consulente e formatrice nell'area delle competenze trasversali, dell'empowerment e delle politiche attive del lavoro, nonché nella progettazione e nel coordinamento di progetti educativi/formativi. Mi occupo di percorsi di sviluppo personale/professionale individuali e di gruppo, orientati ad accompagnare e sostenere le persone nei cambiamenti di vita o lavorativi. Gli interventi/percorsi formativi si rivolgono a minori (prevalentemente scuola secondaria de secondo grado) e adulti (professionisti appartenenti a diversi ambiti – tra i quali insegnanti, enti della Pubblica Amministrazione, aziende private di servizi e produzione - e persone in condizioni di svantaggio socioeconomico e/o psicofisico). Dal 2019 collaboro come coordinatrice pedagogica con alcuni servizi educativi per la prima infanzia del territorio; da settembre 2021 sono membro del CAI (Coordinamento Area Infanzia) del Portico Cooperativa Sociale. Sono certificata come EQ Assessor e Brain Profiler di Six Seconds, network mondiale che promuove la conoscenza e sviluppo delle competenze socio-emotive (www.italia.6Seconds.org).
                                                                    • Comunicazione
                                                                    • Metodologie didattiche
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    • Sicurezza
                                                                    • Competenze pedagogiche
                                                                    Sartori
                                                                    Federico
                                                                    Pianificatore territoriale iscritto all'albo degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia autonoma di Trento. Lavoro nel settore dello sviluppo locale, della rigenerazione urbana e della progettazione strategica per conto di enti internazionali, nazionali, regionali e locali. Project manager di IFEL.
                                                                    • Governance e sviluppo locale
                                                                    Savino
                                                                    Lamberto
                                                                    Laureato in statistica ed informatica, è consulente e formatore di Eupragma Srl. Esperto nel project management di progetti complessi di natura organizzativa ed informativa, con esperienza nella gestione di gruppi, nell'analisi e strutturazione dei processi aziendali e nelle attività formative.
                                                                    • Digitalizzazione
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    • Project management
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    Scatamacchia
                                                                    Cesare
                                                                    Comandante di Stazione nell'ambito del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri. Esperto nel campo dei controlli nelle aziende (gestione rifiuti, emissioni in atmosfera, scarichi di acque reflue) e nelle attività di contrasto agli illeciti ambientali ed in danno degli animali, con specifico riferimento al traffico illecito di rifiuti, alle discariche abusive, all'inquinamento e disastro ambientale, agli incendi boschivi, al bracconaggio, nonché nel settore della tutela del territorio, del paesaggio e delle aree naturali protette. Ha svolto attività di docenza per tali materie presso vari enti pubblici e privati.
                                                                    • Ambiente
                                                                    Scheda
                                                                    Alberto
                                                                    Dirigente del dipartimento di Studio e Ricerca Finanza locale e monitoraggio della spesa pubblica presso il Gabinetto della Giunta della Regione Emilia Romagna. Lavora da più di 30 anni negli enti locali con il ruolo di Dirigente finanziario e dei Tributi presso vari comuni e Unioni di Comuni.
                                                                    • Finanza pubblica
                                                                    Scocco
                                                                    Ezio
                                                                    Quale Funzionario della Polizia di Stato - ed in particolar modo Dirigente della Polizia Stradale di Gorizia, con la qualifica di Commissario Capo - ho affinato (in 38 anni di carriera, lauree, master ed altro) le conoscenze sul Codice Penale, Procedura Penale, Codice Civile e Codice della Strada, connessi alla specifica attività di polizia stradale, ovvero alla rilevazione degli incidenti stradali, alla loro ricostruzione, alla prevenzione ed alla repressione dei reati connessi, ed allo studio della sicurezza stradale in genere.
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    • Polizia Locale
                                                                    • Sicurezza
                                                                    Scrimin
                                                                    Sara
                                                                    Sara Scrimin è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università degli Studi di Padova. Le sue ricerche si concentrano sugli effetti dello stress sullo sviluppo. In particolare, studio il ruolo del tono vagale cardiaco, un indice di autoregolazione, come fattore importante che modera l'effetto dell'ambiente sul benessere emotivo e sociale nei bambini (e adulti). Negli ultimi anni mi sono focalizzata sul benessere a scuola promuovendo interventi di prevenzione assieme al team “isola della Calma” (https://isoladellacalma.dpss.psy.unipd.it ). Amo la ricerca applicata e i miei studi nascono spesso dall'osservazione diretta del lavoro nelle scuole, con l'obiettivo di promuovere interventi basati su dati affidabili.
                                                                    • Competenze pedagogiche
                                                                    • Metodologie didattiche
                                                                    Serra
                                                                    Giuseppe
                                                                    Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università di Udine, espero in materia di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning
                                                                    • Digitalizzazione
                                                                    • Intelligenza Artificiale
                                                                    Servadio
                                                                    Massimo
                                                                    Massimo Servadio, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni. È Professore a contratto presso prestigiose Università italiane. Terapeuta in ambito clinico, Formatore e Consulente in ambito organizzativo è autore di diversi testi e pubblicazioni in materia di Fattore Umano, Benessere Organizzativo e Salute organizzativa. Professore a contratto Master Neuroscienze e Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano massimo.servadio@unicatt.it Mental Trainer II° Livello F.I.T.P. (Federazione Italiana Tennis e Padel) Mindufulness Trainer (Registro Nazionale Federmindfulness) Esperto di Salute Organizzativa e Occupazionale, Psicologia della Sicurezza lavorativa, è Consulente privilegiato sui temi del fattore umano e sviluppo organizzativo per Enti pubblici e privati. Parole chiave: fattore umano, dialogo intergenerazionale, rischi psicosociali, diversity and inclusion, benessere organizzativo, neuroscienze applicate alle organizzazioni Professore a contratto Master Neuroscienze e Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano massimo.servadio@unicatt.it
                                                                    • Comunicazione
                                                                    • Cultura e Sport
                                                                    • Metodologie didattiche
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    • Sicurezza
                                                                    Sgueglia Della Marra
                                                                    Vittorio
                                                                    Giornalista professionista, dal 1994 si occupa di informazione e comunicazione. Da sempre attento agli sviluppi della comunicazione pubblica e istituzionale, ha approfondito anche l'attuazione dell'Agenda Digitale nelle Pubbliche Amministrazioni ed i processi legati all'Architettura dell'Informazione. Attualmente è dirigente del Comune di Trieste con gli incarichi di Capo di Gabinetto, Responsabile dell'Ufficio Stampa e Portavoce del Sindaco.
                                                                    • Comunicazione
                                                                    Siagri
                                                                    Roberto
                                                                    Laureato in fisica, ha maturato una lunga esperienza nel settore ICT attraversando le tre grandi rivoluzioni tecnologiche: il PC, Internet e il Cloud. Ha co-fondato Eurotech nel 1992 di cui è stato l'amministratore delegato fino a marzo 2021. Si è sempre dedicato ai temi dell'innovazione, dell'internazionalizzazione e dello sviluppo di nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie digitali. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita” edito da Guerini e Associati.
                                                                    • Digitalizzazione
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    Silva
                                                                    Clara Maria
                                                                    Nell'ambito della pedagogia e dell'educazione interculturale, investigato sia dal punto di vista teorico-fondativo ed epistemologico sia dal punto di vista della ricerca empirica, le sue ricerche abbracciano un ventaglio di tematiche che vanno dallo studio dei bisogni educativi e formativi provenienti dalla realtà sociale e connessi ai fenomeni migratori e ai processi di globalizzazione, all'indagine condotta in prospettiva interdisciplinare sui principi che innervano una pedagogia attenta ai valori della cittadinanza dei diritti umani e della laicità, con una specifica attenzione al pluralismo culturale delle società attuali. 2) L'educazione familiare e il sostegno alla genitorialità, con attenzione alle problematiche relative ai rapporti tra scuola/servizi educativi e famiglia, al fine di rafforzare le conoscenze e le competenze degli educatori sulle teorie, sulle pratiche e sugli strumenti di sostegno alla genitorialità, anche in una prospettiva interculturale. 3) L'educazione e la cura nella prima infanzia in una prospettiva di continuità 0-6 anni e talora nell'ottica di comparazione con realtà non solo europee, con attenzione alla dimensione interculturale e transculturale e alla valorizzazione del ruolo degli affetti e delle emozioni nella relazione educativa. 4) Pedagogia e antropologia di genere, con particolare attenzione per il ruolo delle donne all'interno dei processi migratori, in funzione di una comunicazione sociale volta alla riduzione degli stereotipi e dei pregiudizi nei confronti delle donne anche grazie alla messa a punto di percorsi di formazione iniziale e in servizio per educatori e insegnanti permeati da un approccio critico-riflessivo e attento alla pluralità delle biografie.
                                                                    • Competenze pedagogiche
                                                                    • Politiche di genere
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    Simeoni
                                                                    Nicola
                                                                    Responsabile programmazione e controllo Comune di Lignano Sabbiadoro. E' Formatore pubblico COMPA
                                                                    • Finanza pubblica
                                                                    • 2022 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                                    • 2024 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                                    Simonelli
                                                                    Alessandra
                                                                    Psicologa, psicoterapeuta, Docente di Psicopatologia dello Sviluppo presso l'Università di Padova. Direttrice del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università di Padova.
                                                                    • Politiche di genere
                                                                    • Servizi sociali
                                                                    Sissa
                                                                    Giovanna
                                                                    Professore a contratto all'Università di Genova dove Insegna Sostenibilità ambientale dell'Information and Communication Technology (ICT) al Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie per l'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. È esperta indipendente della Commissione europea. Fisica con PhD in Informatica, da oltre vent'anni fa ricerca sulle ricadute ambientali, sociali, culturali e politiche dell'innovazione digitale ed in particolare sulla sostenibilità ambientale dell'ICT. Autrice di numerose pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, fra cui i libri' Le emissioni segrete. L'impatto ambientale dell'universo digitale' (Il Mulino, 2024) e 'Il computer sostenibile' (Franco Angeli, 2008).
                                                                    • Ambiente
                                                                    • Digitalizzazione
                                                                    • Intelligenza Artificiale
                                                                    Sivilotto
                                                                    Livio
                                                                    Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Comune di Trieste - formatore per la sicurezza di diversi Enti Locali e ConfCommercio- EBITER - componente Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico Spettacolo per il Comune e la Provincia di Gorizia, Componente Commissione Sicurezza dell'Ordine degli Ingeneri della Provincia di Gorizia.
                                                                    • Sicurezza
                                                                    Sluga
                                                                    Fulvio
                                                                    Cerimoniere Pubblico con vari corsi di formazione e specializzazione iscritto all'ANCEP già Sottufficiale di Polizia Locale. Incaricato come Referente gruppo specializzato Rappresentanza e Cerimoniale P.L. Trieste e coordinatore del Cerimoniale del Corpo
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    • Polizia Locale
                                                                    Solarini Paviotti
                                                                    Gabriele
                                                                    Responsabile di progetti di Complete Lean Transformation, in ambito delivery, demand, development e deployment. Nello specifico analisi, riprogettazione e trasformazione di tutti i processi delle aziende utilizzando il lean system. Eliminazione degli sprechi, semplificazione e reingegnerizzazione dei processi stessi, realizzazione di piani formativi e conduzione delle attività di formazione.
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    Sonna
                                                                    Giovanni
                                                                    Esperto di sistemi informativi
                                                                    • Digitalizzazione
                                                                    Spinelli
                                                                    Alessandro
                                                                    Esperto di gestione delle risorse umane con esperienza di oltre 25 anni negli enti locali del Friuli Venezia Giulia di diverse dimensioni e peculiarità (Provincia, Comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti, Comune con popolazione di circa 15.000 abitanti, Regione e Comunità ex LR n. 21/2019), Ha sviluppato competenze nel campo del diritto amministrativo, della prevenzione della corruzione e della trasparenza, della programmazione strategica nonché capacità di coordinamento del personale assegnato. Docente in numerosi corsi di formazione e di aggiornamento rivolti al personale degli enti locali.
                                                                    • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                                    • Diritto amministrativo
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    Stabile
                                                                    Cristina
                                                                    Responsabile Commerciale di Coop Noncello di Roveredo in Piano. All'interno della stessa azienda ricopre il ruolo di Procuratrice Speciale, di Componente del Comitato Tecnico e di Preposta alla Gestione Tecnica per i servizi di pulizie ai sensi del D.M. 274/97. Si occupa del Coordinamento dell'ufficio Commerciale, Analisi bandi di gara, predisposizione progetti per la partecipazione a gare d'appalto, redazione offerta di gara e rendicontazione finale, Analisi commesse e ordini relative a contratti in essere.
                                                                    • Gare, appalti e contratti
                                                                    • Servizi sociali
                                                                    Stefanutto
                                                                    Fabio
                                                                    Assistente Scelto di Polizia Locale, conduttore cinofilo della Polizia Locale Distretto Friuli Occidentale - Pordenone e Cordenons; inizio la professione nel 2007. Specializzaro nell'applicazione pratica delle norme a contrasto del consumo e del traffico delle sostanze illecite. Collabora da anni con la scuola di Polizia Locale FVG eed ho svolto attività didattica anche fuori regione. L'attività formativa è sempre stata votata a fornire gli strumenti operativi per il primo intervento degli operatori.
                                                                    • Polizia Locale
                                                                    Stornello
                                                                    Claudio
                                                                    Cultore della materia in gestione dei conflitti; Psicologia del confronto; Difesa personale; Psicopatologia e aggressività; Comunicazione ; Studi e modelli teorici sulle emozioni; altro....Istruttore di difesa personale 1-2- 3 livello MGA Coni/fijlkam; Istruttore Coni Judo e Karate; Istruttore spray al capsicum; Istruttore bastone estensibile; Istruttore tecniche operative per operatori di polizia. Istruttore tecnico di Ju-do Fisdir (federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali) Formatore pubblico presso COMPA; Già iscritto all'albo degli analisti comportamentali; Già iscritto all'albo di mediatore civile e commerciale.
                                                                    • Comunicazione
                                                                    • Polizia Locale
                                                                    • Sicurezza
                                                                    • 2018 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                                    Strizzolo
                                                                    Simone
                                                                    Expert Data Analyst in beanTech, con specializzazione in analisi dei dati con piattaforma Microsoft Azure e Microsoft Power BI. Formatore Power BI. 'Microsoft Certified: Data Analyst Associate'
                                                                    • Digitalizzazione
                                                                    Sudano
                                                                    Giulia
                                                                    Fondatrice e presidente dal 2010 al 2017 dell'Associazione Candidamente che promuove la cittadinanza attiva a Bologna. Dal 2017 al 2020, Presidente dell'Associazione Orlando che ha ideato e gestisce il Centro delle Donne in convenzione con il Comune di Bologna. A fine 2020 è fra le fondatrici di Period Think Tank, che promuove l'equità di genere attraverso un approccio femminista ai dati, di cui è attualmente Presidente. Partecipa come attivista a numerose reti locali e nazionali per combattere le disuguaglianze di genere.
                                                                    • Politiche di genere
                                                                    Surian
                                                                    Alessio
                                                                    Lavoro in 6 lingue (EN, ES, FR, IT, NL, PT), sono uno psicologo (Laurea a La Sapienza, Roma nel 1990) e ho lavorato come musicoterapeuta dal 1984 al 1995. Continuo a insegnare psicologia della musica nelle scuole di musicoterapia e a supervisionare progetti in questo ambito. Parallelamente ho sviluppato la mia attività come formatore (team building change management, intercultural competence) in tre ambiti: privato sociale, enti pubblici (locali, nazionali, internazionali), aziende (soprattutto di dimensioni medio-grandi). Dal 2000 lavoro all'università di Padova dove sono Professore associato di Didattica e 'visito' le università di Buenos Aires, Rio de Janeiro (UERJ, UNIRIO), L'Aja (THUAS), Ginevra. Svolgo ricerche e consulenze sui temi della diversità culturale e dei processi decisionali nell'ambito della pianificazione territoriale.
                                                                    • Cultura e Sport
                                                                    • Metodologie didattiche
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    • Governance e sviluppo locale
                                                                    • Competenze pedagogiche
                                                                    Suriano
                                                                    Paola
                                                                    già Dirigente in Area Risorse Umane in comuni dell'hinterland milanese e brianzolo, Comune di Como e Comune di Milano. Esperta nei Servizi Sociali, servizi alla persona, Reclutamento del personale. Ha progettato e sperimentato forme innovative di selezione: creazione del modello di competenze, prove di Assessment center, quesiti psico attitudinali e concorsi digitali. Attualmente esercita la libera professione come consulente e formatrice esperta presso ANCI nell'ambito del reclutamento.
                                                                    • Gestione del personale
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    Suso
                                                                    Carlos
                                                                    Responsabile del Servicio De Direccion Publica Profesional
                                                                    • Organizzazione e management
                                                                    • Sviluppo risorse umane
                                                                    Taciani
                                                                    Barbara
                                                                      • 2023 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                                      Tagliapietra
                                                                      Giorgio
                                                                      Posizione Organizzativa del Servizio Strade Comune di Trieste. Perito industriale elettrotecnico e laureato in scienze geologiche, svolge attività di progettista, direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza in cantiere, inclusi relativi corsi di aggiornamento. Formatore pubblico COMPA FVG
                                                                      • Opere pubbliche
                                                                      • Sicurezza
                                                                      Tarasco
                                                                      Anna
                                                                        Tassotti
                                                                        Andrea
                                                                        Funzionario Tecnico, Posizione Organizzativa dei Servizi Tecnici (opere pubbliche e patrimonio) della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali. Responsabile unico del progetto in materia di lavori pubblici. Formatore Pubblico COMPA FVG.
                                                                        • Opere pubbliche
                                                                        • 2023 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                                        • 2024 - Certificazione ISIPM-Base
                                                                        • 2024 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                                        Terranova
                                                                        Santi
                                                                        Segretario comunale.
                                                                          Tesolin
                                                                          Simone
                                                                          Esperto in Transizione al Digitale, servizi digitali, sistemi informativi, gestione progetti.
                                                                          • Digitalizzazione
                                                                          • 2023 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                                          • 2022 - Certificazione ISIPM-Base
                                                                          Testi
                                                                          Michela
                                                                          Educatrice atelierista con esperienza di oltre venti anni nel servizi 0/6. Esperta nei linguaggi espressivi. Ricercatrice e formatrice.
                                                                          • Metodologie didattiche
                                                                          Tiburzi
                                                                          Laura
                                                                          Architetta e Ingegnere Edile con doppia laurea al Politecnico di Milano, ho maturato esperienza internazionale in Europa e Asia su progetti residenziali, sanitari, civici e commerciali. Sono BIM Manager e Coordinator certificata, con un forte focus sull'integrazione tra processi, norme/contratti, tecnologia e creatività. Coordino le attività italiane dell'associazione Women in BIM e partecipo attivamente al programma di mentoring. Mi occupo anche di divulgazione culturale tramite il canale YouTube “Le Ruote Quadrate” e come attrice nella compagnia teatrale Pastificio Scenico. Individuo il mio valore aggiunto nell'essere figura di sintesi tra competenze e attori del processo edilizio.
                                                                          • BIM
                                                                          • Comunicazione
                                                                          • Digitalizzazione
                                                                          • Opere pubbliche
                                                                          • Organizzazione e management
                                                                          • Project management
                                                                          Tion
                                                                          Dario
                                                                          Consulente di sicurezza delle informazioni, lead auditor ISO27001, innovation manager e PM certificato. Opera da oltre 20 anni nel settore IT, con particolare focus agli aspetti di sicurezza, non solo rispetto all'ambito tecnologico ma con particolare attenzione agli aspetti organizzativi e sistemici aziendali. Con l'azienda Darnet, svolge attività consulenziale verso diverse realtà strutturate del territorio e non per l'analisi del livello di sicurezza tecnico-organizzativa e per la progettazione e implementazione dei piani di gestione della sicurezza IT e di sviluppo della infrastruttura informatica aziendale. Ha progettato e operato come docente in diversi percorsi formativi e informativi in ambito di sicurezza delle informazioni e alla gestione di progetti con metodologie visuali, sia generalisti sia verticali, su specifiche tecnologie.
                                                                          • Digitalizzazione
                                                                          • Organizzazione e management
                                                                          • Project management
                                                                          • 2019 - Certificazione ISIPM-Base
                                                                          Tomasi
                                                                          Guido
                                                                          Dal 1994 ispettore capo di polizia locale del comune di Trieste . Dal 2003 ASPP e referente della sicurezza presso il dipartimento di polizia locale e formatore in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
                                                                          • Polizia Locale
                                                                          • Sicurezza
                                                                          • Urbanistica ed edilizia privata
                                                                          Tomasin
                                                                          Paolo
                                                                          Sociologo e ricercatore, esperto di politiche sociali, valutazione d'impatto e Teoria dei sistemi a rete, già docente universitario, consulente per la Banca Mondiale. Dottore di ricerca in Information Systems and Organization, svolge attività di ricerca, consulenza e formazione per enti pubblici e privati. Già professore a contratto all'Università di Trieste e docente all'Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), dal 2018 collabora con Banca Mondiale per l'assistenza tecnica al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulle misure di contrasto alla povertà. Esperto di valutazione, nonché di rendicontazione sociale, si occupa prevalentemente di politiche sociali, del lavoro e di Terzo settore
                                                                          • Governance e sviluppo locale
                                                                          • Organizzazione e management
                                                                          • Servizi sociali
                                                                          Tomei
                                                                          Gabriele
                                                                            Tomich
                                                                            Alessandro
                                                                            Funzionario Direttivo presso la Direzione del Dipartimento Lavori Pubblici del Comune di Trieste.
                                                                            • Opere pubbliche
                                                                            • 2022 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                                            Toneguzzo
                                                                            Barbara
                                                                            Responsabile di Posizione Organizzativa Area Amministrativo-Finanziaria nel Comune di Fontanafredda e collaboratrice di ANCI-COMPA FVG.
                                                                            • Finanza pubblica
                                                                            Tonetto
                                                                            Luisa
                                                                            Dal 1989 appartenente alla Polizia Locale, attualmente con qualifica di Commissario. Esperta in arti marziali, tecnico federale FIJLKAM e istruttore di MGA (Metodo Globale di Autodifesa). Dal 2005 istruttore di strumenti di autotutela ( bastone estensibile PR 580, spray al capsicum e tecniche operative ) per il personale della Polizia Locale di Trieste e del FVG e istruttore di difesa personale per le scuole Superiori
                                                                            • Cultura e Sport
                                                                            • Polizia Locale
                                                                            Tonizzo
                                                                            David
                                                                            Esperienza pluriennale nell'ambito dell'edilizia privata in ambito comunale sia come front office nella gestione dei rapporti con cittadini e professionisti che nel back office quale istruttore tecnico delle procedure amministrative di CILA, SCIA, PDC, SCA, sanatorie, condoni edilizi, CDU e redazione documenti e atti in generale inerenti l'edilizia privata nonché ausiliare di PG per vigilanza su violazione normative urbanistiche. Buona conoscenza dell'uso dei principali strumenti informatici, gestionali e amministrativi, SUAP/SUE.
                                                                            • Urbanistica ed edilizia privata
                                                                            Tonolli
                                                                            Federica
                                                                            Supporta le organizzazioni a sperimentare e creare contesti di lavoro più inclusivi, partecipati e attrattivi. Esperta in ambito di co-progettazione e processi partecipati attraverso attività di facilitazione
                                                                            • Sviluppo risorse umane
                                                                            Toscano
                                                                            Ileana
                                                                            Architetta specializzata in urbanistica, con un focus sulla progettazione di comunità e sulla governance locale. Socia fondatrice e vice presidente di Kallipolis, organizzazione non profit che si occupa di pianificazione urbana sostenibile, con sede a Trieste. Ha lavorato in progetti di cooperazione allo sviluppo con organizzazioni non governative, con Agenzie delle Nazioni Unite e con enti governativi in diversi paesi. In Italia e in Europa ha coordinato e gestito diversi progetti di politiche urbane utilizzando la progettazione partecipata come strumento principale per ripensare al futuro dei contesti urbani. Dal 2016 è un' esperta validata del programma europeo URBACT ed attualmente sta seguendo come lead expert il Network Playful Paradigm, guidato dalla città di Udine.
                                                                            • Ambiente
                                                                            • Urbanistica ed edilizia privata
                                                                            Tosolin
                                                                            Christian
                                                                            Esperto di comunicazione e social Media Manager del Comune di Trieste.
                                                                            • Comunicazione
                                                                            Tuffanelli
                                                                            Marco
                                                                            Dipendente dell'agenzia interinale Tempi Moderni e somministrato al Comune di Ferrara da Agosto 2021 in Direzione Generale.
                                                                              Turchini
                                                                              Fabio
                                                                              Senior partner di Eupragma srl. Di estrazione filosofica, scrittore, saggista, performer, docente e consulente di management e sviluppo organizzativo. Coltiva l'arte drammaturgica anche in relazione ai suoi impieghi nei contesti organizzativi.
                                                                              • Organizzazione e management
                                                                              • Sviluppo risorse umane
                                                                              Turchini
                                                                              Fabio
                                                                              Laureato in Filosofia, specializzato in discipline a indirizzo psicologico, pratica la propria attività professionale come formatore, consulente, pubblicista, docente di management e sviluppo organizzativo, e di Etica della Comunicazione. Come attore, sceneggiatore e regista ha curato spettacoli condotti mediante l'intreccio di diversi registri espressivi (teatro, danza, musica, immagini), sviluppati anche in relazione ai suoi impieghi in ambito formativo d'impresa. Già docente presso il Politecnico di Milano nel Master universitario di primo livello in Interior Retail Design and Management, insegna Etica della Comunicazione nell'Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo di Udine. È Presidente di Eupragma SRL e membro del CDA del Comitato di San Floriano che sovraintende la Mostra Internazionale di Illegio (UD). È sovente coinvolto nell'ntroduzione critica di mostre di pittura.
                                                                              • Organizzazione e management
                                                                              • Sviluppo risorse umane
                                                                              Turrini
                                                                              Marisa
                                                                              • Gestione del personale
                                                                              Tutone
                                                                              Lucilla
                                                                              Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna e Libera Professionista in ambito della Formazione con Educatrici e Insegnanti. Mi occupo di continuità 0-6 (ma anche 0-8), in particolare attraverso alcune tematiche come: spazi/tempi della giornata educativa e transizioni inclusive; rapporto tra proposte degli adulti e partecipazione/centralità del bambino; spazi/tempi del gioco; apprendimenti e relazioni eterogenee; relazione con le famiglie; documentazione. La metodologia utilizzata è sempre quella della ricerca-formazione che prevede il coinvolgimento dei partecipanti ai percorsi nella definizione dei bisogni formativi e nella partecipazione attiva attraverso diverse modalità (focus group, osservazioni, produzione di documentazione, condivisione di riflessioni) con l'obiettivo di giungere a una co-costruzione di contenuti nuovi e condivisi e una ri-significazione delle pratiche educative all'interno dei propri contesti reali.
                                                                              • Competenze pedagogiche
                                                                              • Metodologie didattiche
                                                                              Tuzzi
                                                                              Eugenio
                                                                              Impiegato presso un Ente Locale per più di 40 anni in diversi settori dell'Amministrazione Comunale, tra cui l'Ufficio Attività Produttive- SUAP, per oltre 30 anni. Nel corso degli anni ha svolto anche l'attività presso il SUAP associato di nove Comuni. Attualmente in quiescenza dal mese di agosto 2023.
                                                                              • SUAP
                                                                              Uccellini
                                                                              Ettore Vittorio
                                                                              Esperto in servizi sociali alla persona. Ha lavorato per oltre quarant'anni nella Pubblica Amministrazione, ove ha svolto la sua attività per circa un ventennio nell'ambito della pianificazione territoriale e nella gestione dei servizi alla persona quale Direttore di Azienda speciale consortile nel Distretto di Cremona e quale referente del servizio di innovazione e sviluppo e rapporti con il Terzo Settore per il Comune di Brescia. Si dedica da oltre venti anni alla formazione ed alla consulenza per Comuni ed Ambiti territoriali.
                                                                              • Codice del Terzo Settore
                                                                              • Servizi sociali
                                                                              Ulian
                                                                              Lucio
                                                                              Esperto in merito agli incendi boschivi, conoscitore delle tenatiche legate ai sistemi organizzativi . Effettuati studi e corsi, in qualità di docente, sullo stress operativo, in particolare relativamente agli interventi complessi in emergenza che coinvolgono più organizzazioni.
                                                                              • Ambiente
                                                                              • Comunicazione
                                                                              • Organizzazione e management
                                                                              • Sviluppo risorse umane
                                                                              Urbani
                                                                              Massimo
                                                                              Istruttore Amministrativo incaricato alla gestione giuridico-economica del personale.
                                                                              • Gestione del personale
                                                                              Uzzo Costa
                                                                              Gianluigi
                                                                              Ha maturato specifiche competenze nell'ambito della contrattualistica pubblica. In particolare, ha maturato una notevole esperienza nelle operazioni di PPP, anche in forme innovative, con particolare riferimento alle proposte a iniziativa privata, soprattutto nei settori della sanità, con particolare attenzione agli aspetti tecnologici, e delle infrastrutture, anche di trasporto. Particolare esperienza nella strutturazione di operazioni di PPP, attraverso la cura dei profili del rischio, in ossequio alle migliori prassi del mercato e alle indicazioni a livello UE e nazionale. Supporto alle autorità locali e territoriali nella predisposizione e realizzazione di progetti, tra cui, ad esempio: impianti - anche fotovoltaici - e lavori (scuole) da finanziarsi tramite il ricorso allo strumento del leasing in costruendo; parcheggi e altre infrastrutture - residenze ospedaliere, inceneritori, ecc. - da realizzarsi in project finance; riqualificazione e ampliamento impianti di pubblica illuminazione; supporto amministrativo per l'avvio di progetti di sviluppo di fonti rinnovabili; interventi di riqualificazione urbana, impianti turistici e ricreativi, campus universitari, ecc. assistenza a Clienti pubblici e privati nella predisposizione e nell'esperimento di - o, viceversa, nella partecipazione a - gare pubbliche di lavori, servizi e forniture, anche nei settori c.d. speciali. Fornisce assistenza al Cliente in tutte le fasi, segnatamente dalle interlocuzioni preliminari, alla predisposizione della proposta, alla eventuale modifica della stessa e alla partecipazione alla gara a valle – in caso di Clienti privati –, o alla valutazione delle proposte pervenute e predisposizione della documentazione di gara, nel caso di Clienti pubblici. Verifica delle questioni contrattuali prima e dopo la stipula del contratto e assistenza nella predisposizione della documentazione relativa agli adempimenti conseguenti all'aggiudicazione, quali garanzie, creazione della società di progetto, accordi tra i componenti del RTI, ecc.
                                                                              • Gare, appalti e contratti
                                                                              • Opere pubbliche
                                                                              Valerio
                                                                              Michele
                                                                              Consulente di direzione in Eupragma Srl. Segue progetti di evoluzione della direzione strategica, dell'organizzazione e delle performance.
                                                                              • Organizzazione e management
                                                                              • Sviluppo risorse umane
                                                                              Valle
                                                                              Marco
                                                                              Marco Valle, ingegnere ambientale e dottore di ricerca in Estimo ed Economia Ambientale, è responsabile del dominio di ricerca “Innovazione nella Cultura, Società e Pubblica Amministrazione” presso la Fondazione LINKS. dove si occupa di strategie legate al PNRR, al benessere e alla sostenibilità, oltre a coordinare gruppi di lavoro su tecnologie emergenti come la realtà virtuale. Vanta un'esperienza documentata nel coordinamento di dossier di candidatura per siti nella Lista del Patrimonio Mondiale e nel Programma MaB (Man and Biosphere), sia a livello nazionale che internazionale. Nel corso della sua carriera, ha curato 4 dossier di candidatura e 10 piani di gestione. Ha coordinato numerosi progetti per la valorizzazione dei siti UNESCO italiani e ha preso parte a gruppi di lavoro per lo sviluppo della governance dei siti UNESCO. È inoltre autore di diverse pubblicazioni sul tema e ha partecipato a numerosi convegni dedicati alla gestione e alla governance dei siti UNESCO. Ha preso parte anche a progetti di cooperazione internazionale come Interreg ALCOTRA Italia - Francia, Interreg Central Europe, Interreg Alpine Space, e il Programma IPA Adriatic CBC. Attualmente è Amministratore Delegato di ITHACA Srl, una start-up specializzata in prodotti e servizi di Earth Observation. In questo ruolo, Marco riporta direttamente al Consiglio di Amministrazione ed è responsabile della gestione operativa dell'azienda, dell'implementazione delle strategie approvate e della definizione degli obiettivi. Supervisiona la gestione del personale, il controllo di gestione, la definizione del budget e la predisposizione del bilancio.
                                                                              • Ambiente
                                                                              • Cultura e Sport
                                                                              • Governance e sviluppo locale
                                                                              • Organizzazione e management
                                                                              Vanin
                                                                              Sara
                                                                              Sono una psicologa dello Sviluppo e dell'Educazione, iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto n°13950, specializzata in consulenza, diagnosi e intervento, dalla prima infanzia all'età adulta di: Disturbi Specifici dell'Apprendimento, ADHD, Disabilità Intellettive, Alto Potenziale Cognitivo, Metodo di Studio e Problematiche Emotivo- Comportamentali. Mi occupo, inoltre, in ambito di ricerca, di analisi e progettazione degli spazi fisici scolastici per promuovere inclusione e benessere, con particolare attenzione al ruolo degli ambienti educativi nella crescita personale e sociale.
                                                                              • Metodologie didattiche
                                                                              • Competenze pedagogiche
                                                                              Vasta
                                                                              Valentina
                                                                              Consulente e formatrice in tema di protezione dei dati personali e prevenzione della corruzione nel settore delle pubbliche amministrazioni; collabora con Sistema Susio dal 2018 dove si occupa della formazione del personale e della funzione di Responsabile della Protezione dei dati personali.
                                                                              • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                                              Vedova
                                                                              Nadia
                                                                              Ingegnere edile di formazione, negli anni sviluppa esperienza come project manager in progetti nazionali e internazionali con particolare riferimento alla pianificazione tecnica ed economica delle proposte progettuali e alla gestione dei progetti finanziati (coordinamento del partenariato, gestione e monitoraggio delle attività progettuali, del budget e della rendicontazione finanziaria). Negli anni sperimenta progetti di innovazione civica e sociale che prevedono l'attivazione di processi di collaborazione tra le diverse componenti della società dagli enti pubblici ai privati, con l'obiettivo di rigenerare spazi e comunità con una particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili, tra i quali donne e giovani.
                                                                              • Governance e sviluppo locale
                                                                              Velea
                                                                              Ramona
                                                                                Verbanaz
                                                                                Lorenzo
                                                                                Architetto, libero professionista, certificato Bim Manager (Icmq/Accredia n 19-07098). Abilitato coordiantore sicurezza nei cantieri edili. Certificatore energetico, esperto protocollo ITACA.
                                                                                • BIM
                                                                                Vergani
                                                                                Federica
                                                                                Consulente pedagogica e psicomotoria servizi 0-6 (esperienze provincia Milano, Monza Brianza, Como, Torino) Psicomotricista relazionale servizi 0-6 e presso la neuropsichiatria privata 'Il gabbiano', Cantù, (Co) Tutor d'aula corso: 'Consulenza Familiare: Teorie e pratiche', Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, per la Prof.ssa Formenti Laura presso Università degli Studi di Milano Bicocca Docente corso e master 'Coedu' per la Prof.ssa Formenti Laura presso Università degli Studi di Milano Bicocca
                                                                                • Competenze pedagogiche
                                                                                Versolato
                                                                                Andrea
                                                                                Avvocato con consolidata esperienza nelle problematiche in materia di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi. Presta consulenza ed assistenza legale a Pubbliche Amministrazioni, imprese e professionisti, nelle fasi di progettazione e realizzazione di opere ed infrastrutture pubbliche anche di interesse strategico, per gli aspetti amministrativi, societari e contrattuali e per le tematiche legali conseguenti all'utilizzo della metodologia BIM.
                                                                                • BIM
                                                                                Vetrano
                                                                                Alessandro
                                                                                Referente normativo dell'ufficio Approvvigionamenti di InfoCamere SCpA. Già docente in numerosi corsi, in presenza e da remoto, sulla contrattualistica pubblica ed autore di pubblicazioni nella materia. Collabora alle iniziative dell'Osservatorio di diritto Comunitario e Nazionale sugli Appalti Pubblici di Trento.
                                                                                • Gare, appalti e contratti
                                                                                Vettor
                                                                                Orietta
                                                                                • Gare, appalti e contratti
                                                                                Vezzelli
                                                                                Marcello
                                                                                Ingegnere Civile, si occupa da anni di Digital Engineering e BIM management sia in Italia che all'estero. Ha lavorato per importanti realtà in campo internazionale quali Graitec e Salini Impregilo, occupandosi sia di formazione ed implementazione di processi BIM, sia di BIM management su grandi progetti e gare d'appalto. Negli ultimi anni ha lavorato in Australia dove ha ricoperto il ruolo di DE Manager nel megaprogetto idroelettrico Snowy 2.0. Oggi ricopre il ruolo di temporary BIM Manager in NET Engineering, realtà specializzata in mobilità e progettazione di infrastrutture sostenibili.
                                                                                • BIM
                                                                                Vianello
                                                                                Michele
                                                                                Consulente e un formatore. Assiste nei processi di digitalizzazione le Imprese, le Associazioni imprenditoriali, le Pubbliche Amministrazioni, gli Ordini Professionali. Assiste le Pubbliche Amministrazioni nell'adeguare le proprie strutture organizzative, i siti web, la cultura dei dipendenti alla trasparenza e alle modifiche introdotte dalla Legislazione (in particolare il CAD). Collabora in molte Amministrazioni con i Responsabili per la Transizione al Digitale.
                                                                                • Digitalizzazione
                                                                                Vicenzotto
                                                                                Paolo
                                                                                  Viel
                                                                                  Elena
                                                                                  Ingegnera gestionale, ha maturato una decennale esperienza nella gestione di progetti complessi, prima in azienda come project manager e poi in Eupragma come consulente aziendale. Esperta di analisi e mappatura di processi, opera presso le aziende e gli enti pubblici a supporto di progetti finalizzati allo sviluppo organizzativo e di integrazione tra sistemi.
                                                                                  • Organizzazione e management
                                                                                  • Sviluppo risorse umane
                                                                                  Vigini
                                                                                  Mauro
                                                                                  Dirigente dell'Amministrazione regionale in quiescenza, ha servito in incarichi di staff, fra cui Vicesegretario generale della Giunta regionale e Segretario generale del Consiglio regionale. Da ultimo, Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza. Già Responsabile della protezione dei dati. Dal 2014 al 2024 ha coordinato il Gruppo di lavoro dei RPCT presso la Conferenza delle Regioni. Esperto in materia di etica pubblica, innovazione organizzativa, gestione del rischio, dirigenza.
                                                                                  • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                                                  • 2023 - Formatore pubblico (percorso avanzato)
                                                                                  Vigutto
                                                                                  Pierino
                                                                                  Laureato in psicologia e specializzato in psicologia del lavoro. è formatore, coach, speaker, autore di manuali di psicologia del lavoro e scrive per le più note riviste di settore. Collabora con PMI e multinazionali nella gestione delle Risorse Umane occupandosi di valutazione, organizzazione e gestione strategica del personale.
                                                                                  • Sviluppo risorse umane
                                                                                  Virgilio
                                                                                  Mariacristina
                                                                                  • Finanza pubblica
                                                                                  Visentin
                                                                                  Fabio
                                                                                  Ispettore Capo nella Polizia Locale di Trieste, Nucleo Polizia Commerciale ed Accertamenti Tributari; dal 2006 istruttore di tecniche operative, autodifesa e strumenti di autotutela
                                                                                  • Sicurezza
                                                                                  Visentin
                                                                                  Francesco
                                                                                  • Ambiente
                                                                                  Visentini
                                                                                  Emiliano
                                                                                  Posizione organizzativa. Supporta le attività giuridico-amministrative per lo sviluppo del sistema integrato di interventi e servizi sociali e gestione delle misure regionali di sostegno al reddito.
                                                                                  • Servizi sociali
                                                                                  Visini
                                                                                  Mauro
                                                                                  Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione del Comune di Trieste, esperto in materia di sicurezza sul lavoro. Formatore pubblico COMPA FVG. Responsabile amianto.
                                                                                  • Ambiente
                                                                                  • Sicurezza
                                                                                  Vismara
                                                                                  Valeria
                                                                                  Insegnante di scuola dell'infanzia (per un paio di anni anche educatrice di asilo nido). Tutor organizzatore del Tirocinio presso Università Milano Bicocca per Scienze della Formazione Primaria. Sono tutor dell'insegnamento di Mediazione Didattica e strategie di gruppo nel percorso di SFP e cultore della materia per Scienze dell'educazione nell'esame di progettazione dei servizi educativi per l'infanzia. Professore a contratto per i laboratori di Mediazione Didattica (sulla didattica laboratoriale, utilizzo di materiali destrutturati e gestione di gruppi) e Pedagogia generale (osservazione). Seminari ed interventi sul tema del corporeo e della comunicazione non verbale con interventi presso lezioni della prof.ssa Zaninelli (Pedagogia generale) e Prof. Massimo Della Misericordia (didattica della storia). Sono presidente di Coordinamento Pedagogico Territoriale per il vimercatese (MB) e formatrice su tematiche diverse: steam, documentazione, progettazione, valutazione nello 0/6, corporeità. Docente del Movimento di Cooperazione Educativo e attiva nel gruppo di ricerca sullo zero sei. Seguo la formazione del CPT di Clusone attualmente, ho terminato con il CPT di Sondrio, Verona (Nidi e scuole dell'infanzia del Comune) e con Municipio 3 Roma Capitale. Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
                                                                                  • Competenze pedagogiche
                                                                                  Vitali
                                                                                  Maurizio
                                                                                  Presidente e formatore del Centro Studi M. Di Benedetto di Lecco nell'ambito della pedagogia. Docente di Musica nella scuola secondaria di I grado da oltre 35 anni. Esperto di ricerca e formazione nell'utilizzo del suono e della musica nella fascia 0-6 anni. Ha pubblicato 11 libri a suo nome oltre ad articoli e saggi sulle principali riviste nazionali. Ha in atto progetti di pubblicazione internazionali.
                                                                                  • Metodologie didattiche
                                                                                  Vittori Antisari
                                                                                  Claudio
                                                                                  BIM Manager Senior
                                                                                    Vodice
                                                                                    Dalia
                                                                                    Project manager, consulente, formatrice e coach, ha 20 anni di esperienza nella gestione di progetti. È in possesso delle credenziali PMP (Project Management Professional), PMI-ACP (Agile Certified Practitioner) e PMO Value Ring Certified Practitioner. È coach certificata da Coaching Development (Londra). Negli anni accademici 2020/21 e 2021/22 è docente a contratto del Laboratorio di project management del Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e organizzazioni all'Università di Udine. Nel 2018 conclude negli USA la Leadership Institute Master Class del Project Management Institute. Dal 2017 al 2019 ricopre ruoli elettivi nel consiglio direttivo del PMI Northern Italy Chapter. Dal 1994 è iscritta all'Ordine dei giornalisti nell'elenco pubblicisti. È laureata in Filosofia all'Università di Trieste e diplomata in pianoforte al Conservatorio 'Giuseppe Tartini' di Trieste.
                                                                                    • Project management
                                                                                    Vuerich
                                                                                    Patrizia
                                                                                    Svolgendo da tanti anni il ruolo del responsabile del servizio finanziario mi occupo dell'attività di coordinamento e gestione dell'attività finanziaria di Enti Pubblici. L'attività svolta nel suo complesso, si assolve nella tenuta regolare della contabilità, la verifica veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, la verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese, nonché alla salvaguardia degli equilibri finanziari e complessivi della gestione dei vincoli di finanza pubblica. In particolare mi occupo di redazione dei Bilanci di Previsione, coordinamento con i Sindaci e assessori nella redazione di variazioni al Bilancio, equilibri di Bilancio, riaccertamento dei residui e redazione dei rendiconti di gestione, trasmissioni dati Bdap rendiconti e bilanci e ogni altro adempimento connesso alle attività contabili citate.
                                                                                    • Finanza pubblica
                                                                                    Xilo
                                                                                    Giovanni
                                                                                    Esperto in progettazione e sviluppo di sistemi di governance territoriali su area vasta e servizi pubblici locali
                                                                                    • Governance e sviluppo locale
                                                                                    Zago
                                                                                    Renata
                                                                                    Family Manager. Attualmente impiegata presso la Città di Lignano Sabbiadoro. Formatrice pubblica, si occupa di politiche familiari e politiche giovanili, servizi scolastici e welfare.
                                                                                    • Governance e sviluppo locale
                                                                                    • Servizi sociali
                                                                                    • Competenze pedagogiche
                                                                                    • 2024 - Formatore pubblico (percorso base)
                                                                                    Zampa
                                                                                    Mariapia
                                                                                    • Finanza pubblica
                                                                                    Zampieri
                                                                                    Massimiliano
                                                                                    Perito elettrotecnico. Settore energie rinnovabili e risparmio energetico: normativa, disciplina fiscale, incentivi e valutazioni economiche-finanziarie degli investimenti. Ha esperienza come docente per corsi di formazione per certificatori energetici e per corsi sui sistemi di gestione per l'energia - ISO 50001. Opera come consulente per la progettazione di impianti elettrici al servizio di edifici pubblici ed è responsabile della gestione di uno strumento informatico per la contabilità energetica, di edifici e relative utenze.
                                                                                    • Ambiente
                                                                                    Zanchetta
                                                                                    Pierpaolo
                                                                                    Titolare posizione organizzativa ambienti naturali e aree protette del Servizio Biodiversità della regione Friuli Venezia Giulia. Coordinatore della rete funzionale patrimonio paesaggistico e aree protette della Fondazione Dolomiti Unesco. Membro del Comitato tecnico della Fondazione Dolomiti Unesco.
                                                                                    • Ambiente
                                                                                    Zanolla
                                                                                    Glenda
                                                                                      Zanon
                                                                                      Francesca
                                                                                      Professoressa associata in M-PED/03, coordinatrice del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, insegna Didattica generale e tecnologie didattiche presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
                                                                                      • Metodologie didattiche
                                                                                      • Competenze pedagogiche
                                                                                      Zanone
                                                                                      Francesco
                                                                                      Istruttore direttivo contabile in servizio presso il Servizio Finanziario del Comune di Tavagnacco
                                                                                      • Finanza pubblica
                                                                                      Zanotto
                                                                                      Monia
                                                                                        Zenarolla
                                                                                        Luca
                                                                                        Avvocato, si occupa da oltre quindici anni di diritto delle nuove tecnologie. Ricopre il ruolo di responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer) in enti pubblici. Ha pubblicato libri e articoli in materia di diritto dell'informatica, intervenendo come relatore in seminari, convegni e corsi. Presta attività di assistenza giudiziale, consulenza legale e formazione in relazione alla normativa su tutela dei dati personali, reati informatici, commercio elettronico, diritti digitali.
                                                                                        • Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
                                                                                        Zgagliardich
                                                                                        Gianni
                                                                                          Ziggiotto
                                                                                          Consuelo
                                                                                            Zoia
                                                                                            Stefania
                                                                                            Stefania Zoia, PhD psicologia, professore associato in psicologia clinica, psicologa-psicoterapeuta. Dal 18 marzo 2024 professore associato presso il dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell'università degli studi di Padova. Dal 1999 al 2012 ha lavorato full-time presso la S.C.O. di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica dell'IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste, prima come ricercatrice poi come psicologa clinica dello sviluppo. Dal settembre 2012 sino al 15 marzo 2024, ha lavorato full-time presso l'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, prima per la Struttura Complessa Tutela Salute Bambini, Adolescenti, Donne e Famiglia e poi per il Consultorio Famigliare. Svolge attività di ricerca nell'ambito dello sviluppo motorio tipico e atipico, occupandosi di ontogenesi del movimento e meccanismi neurocognitivi disfunzionali nel disturbo di sviluppo della coordinazione (DCD) e nella prematurità. Una parte dell'attività di ricerca è anche finalizzata agli strumenti di valutazione delle difficoltà motorie e ai programmi di trattamento, incluso le difficoltà grafo-motorie nell'apprendimento della scrittura. Ha attivamente partecipato, come rappresentante dell'ANUPI, alla stesura delle LLGG sui DSA in tema di diagnosi della disgrafia e alle linee guida internazionali sul disturbo di sviluppo e della coordinazione. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Oltre all'attività didattica universitaria per corsi di laurea e master, svolge attività di formazione per operatori sanitari.
                                                                                            • Competenze pedagogiche
                                                                                            • Cultura e Sport
                                                                                            • Metodologie didattiche
                                                                                            Zoroaster
                                                                                            Paola
                                                                                            Dottoranda in Scienze Pedagogiche presso Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA), Università degli studi di Padova. Laureata triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione per la prima infanzia e laureata magistrale in Scienze Pedagogiche. Ha lavorato come educatrice in nidi di infanzia. La sue tematiche di ricerca riguardano il feedback tra pari nella scuola dell'infanzia e il sistema integrato zerosei anni.
                                                                                            • Competenze pedagogiche
                                                                                            Zugna
                                                                                            Franco