Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125M025

Scheda

La gestione delle emergenze sui luoghi di lavoro

Obiettivi Agenda 2030

SALUTE E BENESSERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Destinatari

Segretari comunali Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari Funzionari senior Agenti di polizia locale

Dirigenti e funzionari pubblici, preposti, lavoratori e designati alle attività di addetti antincendio.


Finalità

Un Sistema di Gestione della sicurezza coinvolge tutta la struttura organizzativa, la pianificazione, i ruoli e le relative responsabilità, le procedure, le risorse umane ed economiche con il fine di mettere in atto correttamente gli strumenti di gestione.

Il percorso in materia di sicurezza prevede alcuni approfondimenti verticali che esulano dalla formazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. 81/08, andando invece a focalizzarsi sui luoghi di lavoro, progettati con apprestamenti di sicurezza che rimangono sconosciuti e appannaggio di pochi esperti del tema. Viene a mancare un passaggio di consegne tra chi pensa il “contenitore” e chi lo utilizza. La finalità del percorso è quella di offrire un'occasione di raccordo tra progettista e utilizzatore del luogo di lavoro, per aumentare la consapevolezza e saper utilizzare gli apprestamenti in modo corretto, anche in occasione di situazioni di emergenza.


Obiettivi

I partecipanti a la fine de l'azione formativa avranno la capacità di:
- Conoscere il luogo di lavoro e i suoi apprestamenti di sicurezza
- Capire quali sono le possibili situazioni di emergenza e le strategie per controllarle
- Chiarire quali sono gli adempimenti nei luoghi di lavoro in gestione a soggetti esterni


Contenuti

Giornata 1
- Impianti, presidi e caratteristiche dell'edificio rilevanti ai fini dell'incendio.
- Impianti di adduzione energia, gas, acqua e loro parti salienti.
- Procedure per gestire una situazione di emergenza.
- Il piano di emergenza e la squadra di emergenza.

Giornata 2
- Il comportamento delle persone in emergenza.
- Pianificare e realizzare una prova di evacuazione. Strumenti pratici.
- Il piano di emergenza in luoghi dati in gestione a soggetti esterni. Un caso pratico.
- Laboratorio: costruire una procedura di emergenza.


Modalità

Sincrona online.

Docenza frontale, attività laboratoriali e simulazioni pratiche, analisi dicasi studio.

Gli incontri si svolgeranno tramite piattaforma Zoom e prevederanno un alto livello di interazione. È obbligatorio l'uso di webcam e microfono funzionanti.


Valutazione

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva: è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste (attività laboratoriale durante l'ultimo incontro)
- Compilazione del questionario di gradimento del corso


Dotazione

PC con webcam e microfono


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 13/11/2025 al 19/11/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula