Scheda
Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari
Personale della Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio Regione FVG
Società Autostrade Alto Adriatico
Il corso offre una panoramica di dettaglio su tutte le fasi del procedimento di esproprio. Si vuole inoltre fornire una panoramica di aggiornamento sulle principali novità in materia di espropriazione collegate al nuovo codice degli appalti ed al suo decreto correttivo del 31 dicembre 2024.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere il procedimento espropriativo per pubblica utilità, sapendo identificare le principali criticità operative e le implicazioni giuridiche
- Conoscere e distinguere le modalità di determinazione dell'indennità di esproprio
- Analizzare le soluzioni alternative all'esproprio, comprese le disposizioni dell'art. 42-bis del D.P.R. 327/2001
- Conoscere lo studio dei vari momenti progettuali che portano alla localizzazione dell'opera per la futura espropriazione
- Esaminare le recenti innovazioni normative e giurisprudenziali, con focus sugli effetti del nuovo Codice dei contratti pubblici e delle leggi speciali di recente introduzione
Prima giornata lunedì 29 settembre 2025 09:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
1. LA GESTIONE DEGLI ESPROPRI: NORMATIVA, SOGGETTI, PROCEDIMENTO, OGGETTO
> la competenza espropriativa. i protagonisti degli espropri
> beni espropriabili e non espropriabili
2. IL PROCEDIMENTO. L'ESPROPRIAZIONE PER P.U.. LE VARIE FASI: IL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO.
le novità secondo il nuovo codice appalti (artt. 38 e 41 – ALL. I.7).
3. LA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA' : NOVITA' DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI – D.LGS. 36/2023 (ARTT. 38 E 41 – ALL. I.7)
Seconda giornata - martedì 30 settembre 2025 09:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
1. LE PROCEDURE ORDINARIE E LE PROCEDURE ACCELERATE
2. LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO E LE NOVITA' PNRR – PNC – CENNI SU PROCEDURE SPECIALI PER MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO
3. INDENNITA' DI ESPROPRIO – ASPETTI PROCEDURALI
4. LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNITA' DI ESPROPRIO – DI ASSERVIMENTO – DI REITERAZIONE DEI VINCOLI
5. LE OPPOSIZIONI ALLE STIME E LA RICHIESTA DI DETERMINAZIONE DEL GIUSTO INDENNIZZO IN CORTE DI APPELLO
6. CENNI SULLE OCCUPAZIONI ILLEGITTIME
Docenza frontale con momenti di confronto
Gli incontri si svolgeranno in presenza - sede da definire
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto, sarà necessario:
- Frequentare almeno il 75% del monte ore previsto
- Superare la prova di valutazione finale che verrà inviata al termine del seminario
- Compilare il questionario di valutazione di fine corso
Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 29/09/2025 al 30/09/2025 | - | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |