Scheda
Responsabili di aree/servizi Funzionari Funzionari senior
Funzionari degli uffici tecnici, urbanistica ed edilizia privata dei Comuni del FVG.
I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.
Senza l'attivazione della webcam non sarà possibile riconoscere la frequenza del corso e quindi ricevere l'attestato.
Il corso vuole facilitare l'acquisizione di un'adeguata padronanza della normativa e dei relativi adempimenti per una corretta gestione del procedimento di vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia. Fornire gli strumenti teorici e pratici per accrescere le conoscenze sul tema degli abusi edilizie e delle sanatorie. Consentire l'aggiornamento normativo e pratico in tema di competenze e controlli della PA sulle procedure sanzionatorie in materia edilizia, con particolare attenzione alle novità normative ed alle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia di repressione degli abusi edilizi.
I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Riconoscere la sanabilità degli abusi edilizi nella procedura esecutiva;
- Avviare correttamente l'istruttoria delle pratiche;
- Conoscere e applicare la normativa in materia di vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia, sanatoria e fiscalizzazione
1 INCONTRO| Abusi edilizie e sanatorie
- Introduzione generale: i principi della funzione di controllo dell'attività edilizia
- L'accertamento, il tempo e la motivazione
- Qualificazione della costruzione
- Abusivismo e la compatibilità con strumenti pianificatori settoriali
- Disciplina delle distanze
- Le recenti riforme
2 INCONTRO & 3 INCONTRO| Vigilanza edilizia
- La vigilanza edilizia e il ruolo della Polizia Locale
- L'accesso al cantiere
-I titoli abitativi edilizi nella Regione Autonoma FVG
- Il controllo edilizio: tipologie di abuso
- L'abuso edilizio ed il procedimento sanzionatorio
- L'accesso agli atti
4 INCONTRO| Q&A
- Analisi casi pratici
- Risposta ai quesiti inviati dai partecipanti
- Svolgimento di un test a risposta multipla nell'ultima parte dell'incontro.
Sincrona online
Gli incontri online si svolgeranno tramite piattaforma Zoom
Docenza frontale, analisi e studio di casi pratici.
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
- Compilazione del questionario di fine corso
PC con webcam e microfono
D'Abrosca Marika - m.dabrosca@compa.fvg.it - 3201143530
Grion Federica - f.grion@compa.fvg.it - 3297476291
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 27/06/2025 al 08/07/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |