Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125H012

Scheda

Contrasto alla violenza di genere | Tutela sul lavoro e ruolo della PA nella comunità

Obiettivi Agenda 2030

SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Destinatari

Segretari comunali Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari

Tutto il personale degli Enti Locali.


Finalità

Il corso intende approfondire il fenomeno della violenza e delle molestie di genere, con particolare attenzione sia ai contesti lavorativi pubblici sia al ruolo della Pubblica Amministrazione nella società.

Il fenomeno della violenza sui luoghi di lavoro è un problema di crescente gravità e diffusione, che colpisce molti settori lavorativi ed è tornato al centro della regolamentazione nazionale a seguito della ratifica definitiva della Convenzione ILO 2019 n.190 sulla violenza e le molestie nel mondo del lavoro. Con la ratifica italiana della Convenzione ILO, lo Stato riconosce che violenza e molestie sul luogo di lavoro possono costituire una violazione dei diritti umani, rappresentano una minaccia alle pari opportunità e risultano incompatibili con il lavoro dignitoso.

Accanto a questo ambito specifico, il corso affronterà anche il tema più ampio della violenza di genere nella società, evidenziandone le diverse manifestazioni e le implicazioni culturali, sociali e istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo che la Pubblica Amministrazione può assumere nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere, attraverso politiche, pratiche organizzative e azioni di sensibilizzazione rivolte alla comunità.

In questo contesto, il percorso formativo si propone di promuovere consapevolezza utile a riconoscere e contrastare situazioni di violenza e molestie sul luogo di lavoro, rafforzando al contempo il contributo attivo della Pubblica Amministrazione nella costruzione di ambienti di lavoro e comunità più equi, sicuri e rispettosi delle persone.


Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere le diverse forme di violenza e molestie di genere nei contesti lavorativi e privati
- Comprendere le implicazioni normative, organizzative e culturali del fenomeno
- Conoscere diversi strumenti e strategie per contribuire alla prevenzione e al contrasto del problema nei luoghi di lavoro e nelle comunità
-Rafforzare la consapevolezza del proprio ruolo, come dipendenti pubblici, nel promuovere contesti lavorativi e comunità più sicure, inclusive e rispettose.


Contenuti

MODULO 1 – Violenza di genere e molestie sul luogo di lavoro
- Definizione di violenza di genere e tipologie di molestie sul luogo di lavoro
- Normativa vigente e obblighi dell'Ente
- Strategie di prevenzione

MODULO 2 – Violenza di genere nella comunità e ruolo della PA: testimonianze dal territorio
- Il fenomeno della violenza di genere nei contesti sociali (famiglia, scuola, spazi pubblici, online)
- Voci dal territorio: Esperienze di associazioni attive nel settore e il loro rapporto con la Pubblica Amministrazione
- Azioni possibili da parte degli enti pubblici: orientamento e collaborazione con la rete territoriale


Modalità

Il corso si terrà in modalità sincrona online, tramite piattaforma Zoom.

Durata: 4 ore.

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto, sarà necessario:
- Partecipazione attiva: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste
- Compilazione del questionario di fine corso


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Grion Federica - f.grion@compa.fvg.it - 3297476291


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 17/11/2025 al 01/12/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula

Aree



Prossimi incontri