Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125H011

Scheda

Politiche di genere e di conciliazione

Obiettivi Agenda 2030

PARITÁ DI GENERE

Obiettivi

Al termine dell'incontro sarai in grado di:
- Comporre un quadro concettuale che ridefinisce le condizioni di un welfare compatibile con i bisogni di genere;
- Delineare politiche di welfare municipale attente ai criteri di work-life balance dei cittadini e delle cittadine compresi i dipendenti e le dipendenti comunali
- Fare riferimento a buone pratiche di welfare di genere sperimentate con successo in contesti italiani ed europei.


Contenuti

Politiche di genere e condizione femminile:
- Discriminazione di genere: quadro normativo italiano ed europeo
- Pareti e soffitto di cristallo: la segregazione orizzontale e verticale nel mercato del lavoro
- La certificazione di genere: uno strumento pratico per contrastare la discriminazione di genere
- Sessismo e molestie sul posto di lavoro: cosa fare?


Politiche di conciliazione vita-lavoro
- La conciliazione: visione ed elementi costitutivi
- Politiche per la genitorialità e conciliazione vita-lavoro in Europa e in Italia
- Quando le politiche di conciliazione sono deboli: quali esiti?


Modalità

Sincrona online
Gli incontri online si svolgeranno tramite piattaforma Zoom
Docenza frontale, analisi di casi pratici

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto, sarà necessario:
- Partecipare attivamente: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequentare almeno il 75% del monte ore previsto
- Superare la prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
- Compilare il questionario di fine corso


Valutazione

La prova di valutazione consisterà in un test finale a risposta multipla.


Dotazione

PC con webcam e microfono


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 13/10/2025 al 15/10/2025- ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula