Scheda
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVIAmministratori locali Amministratori locali neo eletti Segretari comunali Direttori generali Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi
Amministratori locali, Dirigenti, Posizioni organizzative, Responsabili di aree/servizi e funzionari
L'attività formativa mira a chiarire il funzionamento della programmazione europea e potenziare la capacità degli enti locali di accedere ai finanziamenti europei, promuovendo un approccio strategico e una cultura dell'europrogettazione condivisa tra aree/servizi, che si esercita anche attraverso il rafforzamento della collaborazione tra i vari livelli organizzativi coinvolti.
Alla fine dell'azione formativa, le e i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere la logica dei progetti europei.
- Conoscere le principali opportunità di finanziamento all'interno dell'architettura della programmazione europea.
- Identificare modi efficaci di sviluppare progetti europei, attraverso esempi sia di successo che di insuccesso.
- Distinguere i diversi ruoli di amministratori, funzionari d'area e funzionari dedicati alla europrogettazione.
Modulo 1
- Come funziona la progettazione europea: utilità, difficoltà e valore aggiunto.
- Panoramica di programmi EU rilevanti per gli enti locali, con alcuni esempi di progetti finanziati.
- Come organizzarsi per avere successo quando ci si approccia alla progettazione europea: alcune questioni importanti ed errori da evitare.
Modulo 2
- Dal bisogno locale all'idea progettuale attraverso un disegno strategico di sviluppo: coerenza, rilevanza e fattibilità.
- Dalla strategia al progetto.
- Integrazione dei fondi UE nella programmazione dell'ente.
Modulo 3
- Elementi chiave da considerare nella costruzione e nella gestione di un progetto: obiettivi e priorità, attività, indicatori, risultati.
- Gli attori coinvolti: ruolo e competenze.
- Analisi di casi-studio: quali fattori determinano il successo di un progetto (potenzialità e criticità).
Il corso si svolgerà online tramite piattaforma Zoom.
Docenza frontale, analisi e studio di casi pratici
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto, sarà necessario:
- Partecipare attivamente: è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequentare almeno il 75% del monte ore previsto
- Superare la prova di valutazione finale che si svolgerà durante l'ultimo incontro formativo
- Compilare il questionario di gradimento di fine corso
PC con webcam e microfono
Grion Federica - f.grion@compa.fvg.it - 3297476291
| Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
|---|---|---|---|---|
| I | dal 20/11/2025 al 27/11/2025 | GRATUITO | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |