Scheda
Amministratori locali
Amministratori locali del Friuli Venezia Giulia
Il percorso di Alta Formazione Residenziale sullo sviluppo sostenibile e la programmazione europea rappresenta l'opportunità formativa più strutturata e ambiziosa per far crescere una nuova classe dirigente di amministratori locali in grado di esprimere una visione strategica delle politiche di sviluppo nella prospettiva dei megatrend globali e in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile di Agenda 2030 e di avere un approccio integrato delle politiche di sviluppo di un territorio. Inoltre, attraverso la Summer School gli amministratori diventano capaci di selezionare i programmi comunitari più funzionali ai progetti di sviluppo facendo squadra con gli stakeholder per partenariati solidi e proficui. La formula residenziale punta a creare intesa tra i partecipanti in modo che siano capaci di fare rete tra loro.
I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Esprimere una visione strategica delle politiche di sviluppo nella prospettiva dei megatrend globali e in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile di Agenda 2030
- Acquisire un approccio integrato delle politiche di sviluppo di un territorio
- Comprendere l'architettura delle istituzioni e l'evoluzione dei programmi UE (in particolare la nuova programmazione 2021-2027) quali opportunità per lo sviluppo locale
- Imparare a far squadra tra amministratori, stakeholder e partner per lo sviluppo locale
- Saper impostare e mantenere una governance integrata (pubblico, business community, società civile) per lo sviluppo locale
Le macrocompetenze sviluppate sono Capacità di costruzione di politiche di sviluppo locale, Consapevolezza del contesto istituzionale con livello avanzato
Prologo
----------------------
- Introduzione al Summer Camp
- Presentazione dei partecipanti
- Il Patto formativo
- Il senso del lavorare in gruppo
Prima giornata
----------------------
- Le macro tendenze che influiscono sullo sviluppo dei territori
- Costruire una visione strategica dello sviluppo locale
- Prospettive di sviluppo nel contesto regionale FVG
- Gli strumenti del mestiere
- Avvio del project work
Seconda giornata
--------------------------
- La dimensione strategica dello sviluppo
- La dimensione progettuale dello sviluppo
- I macro obiettivi di Agenda 2030 e la sostenibilità da realizzare a livello locale
- Gli strumenti del mestiere
- Prosecuzione del project work
Terza giornata
------------------------
- La governance locale: come gestire la rete
- Aspetti organizzativi per progettare e attuare lo sviluppo
- La negoziazione e l'assunzione delle decisioni
- La gestione dei conflitti
- L'outdoor per imparare a fare squadra di progetto (esperienza di team building)
Quarta giornata
-----------------------
- Istituzioni e obiettivi strategici della nuova programmazione 2021-2027
- I finanziamenti europei per lo sviluppo locale
- L'approccio europeo allo sviluppo del progetto
- La logica dei partenariati
- Gli strumenti del mestiere
Quinta giornata
----------------------
- Fine tuning della presentazione dei project work
- Presentazione e discussione del Project Work dei gruppi
- Valutazione condivisa dell'esperienza della Summer School
- Presentazione della Smart Community
- Cerimonia di consegna dei Diplomi di partecipazione
Formazione residenziale presso CESFAM, Paluzza
Metodologie utilizzate:
- Esposizione frontale
- Discussione in gruppo
- Illustrazione strumenti metodologici
- Project work
- Valutazione tra pari ed etero valutazione
- Outdoor training
dott. Giovanni Ghiani - Project manager senior Fondazione COMPA FVG
dott. Giulio Giannelli - Project manager Fondazione COMPA FVG
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 24/08/2025 al 29/08/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |