Scheda
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILIDirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari senior
Personale della Pubblica Amministrazione impiegato nella progettazione e gestione di opere e infrastrutture. In particolare, il corso è rivolto a chi intende operare come BIM Manager all'interno degli enti pubblici, con particolare riferimento agli uffici tecnici.
Il corso forma figure strategiche in grado di pianificare, coordinare e supervisionare l'intero processo di implementazione del BIM nelle pubbliche amministrazioni, integrando competenze di carattere gestionale, normativo, tecnico e digitale.
Un percorso avanzato che accompagna il BIM Manager nello sviluppo delle capacità decisionali e degli strumenti di governance necessari a guidare la trasformazione digitale del ciclo di vita delle opere pubbliche.
La finalità è quella di diffondere la figura del BIM Manager nella PA per consolidare una cultura organizzativa orientata all'innovazione, alla qualità dei processi informativi e alla gestione efficiente delle risorse lungo tutto il ciclo di vita dell'opera.
I partecipanti, alla fine del percorso, saranno in grado di:
• Leggere, redigere e aggiornare correttamente l'Atto di Organizzazione, il Piano di formazione del personale e il Piano di acquisizione, gestione e manutenzione degli strumenti hardware e software, individuando interlocutori, strumenti e fabbisogni all'interno della propria organizzazione.
• Analizzare e valutare le offerte tecniche verificandone la completezza e confrontandole in relazione ai requisiti informativi stabiliti dalla stazione appaltante.
• Applicare i criteri per il controllo tecnico ed economico-contabile dell'opera pubblica in ambiente BIM, con particolare attenzione alla documentazione da includere nei SAL e agli strumenti di verifica digitale.
• Conoscere e applicare le normative su diritto d'autore, proprietà intellettuale, privacy e protezione dei dati in ambito BIM, individuando le implicazioni e le criticità nell'utilizzo del CDE.
• Redigere un Project Charter, una WBS e un Piano di progetto, coordinando risorse e attività attraverso strumenti di pianificazione e controllo (Gantt, Earned Value, ecc.).
• Valutare e gestire i ruoli e le responsabilità delle figure BIM nel Project e Construction Management, applicando le competenze acquisite alla gestione di progettualità complesse nella Pubblica Amministrazione.
• Valutare il valore generato dai processi, identificare rischi, misure di mitigazione e indicatori di performance, fino alla reingegnerizzazione del processo stesso per migliorare l'efficienza e ridurre gli sprechi.
• Applicare metodi per la digitalizzazione e metadatazione dei dati tecnici, elaborando ontologie per la corretta archiviazione in ambiente BIM e valorizzando le opportunità offerte dall'interoperabilità tra sistemi.
• Individuare dati pubblicabili in open data e sviluppare dataset aperti utili alla trasparenza e alla valorizzazione delle attività pubbliche.
• Valutare e confrontare i software di modellazione, coordinamento, CDE, authoring e gestione asset, traducendo i fabbisogni tecnici in criteri di scelta per le procedure di procurement.
• Accompagnare il team al cambiamento, facilitando l'adozione della metodologia BIM attraverso un approccio comunicativo, formativo e organizzativo efficace.
• Costruire e guidare gruppi di lavoro multidisciplinari, valorizzando i contributi individuali, gestendo i conflitti e applicando tecniche di leadership per promuovere un ambiente collaborativo e orientato agli obiettivi.
• Conoscere la struttura logica di famiglie, oggetti e istanze e le principali funzionalità del software di modellazione.
• Conoscere le funzionalità del software di model checking e saper collegare il cronoprogramma (timeline) e il computo dei costi (quantification) al modello, in coerenza con il ruolo di BIM Manager nella PA.
• Conoscere, navigare, interrogare e coordinare i flussi informativi nel CDE, assicurandone l'uso corretto da parte di tutti gli attori coinvolti nel progetto.
• Utilizzare il software di modellazione BIM per creare e gestire famiglie, oggetti e istanze tridimensionali, integrando informazioni e automatismi.
• Applicare le funzionalità dei software di model checking per importare e federare modelli, gestire timeline e computi dei costi, verificare interferenze e coerenza con i criteri del PGI.
• Le prescrizioni del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e il loro impatto sul BIM.
• Giurisprudenza e BIM: interpretazioni, ricadute operative e casi applicativi.
• Gli adempimenti preliminari nel BIM: funzioni, responsabilità e redazione operativa.
• L'Atto di Organizzazione, il Piano di Formazione del Personale e il Piano di Gestione Hardware e Software: dalla comprensione alla stesura.
• Il Capitolato Informativo (CI), l'Offerta di Gestione Informativa (OGI) e il Piano di Gestione Informativa (PGI): dalla comprensione alla stesura.
• Privacy e protezione dei dati nel CDE: principi, ruoli e misure di sicurezza.
• Project Management: concetti base, strumenti, tecniche e approcci per la pianificazione e il controllo dei progetti BIM.
• Il Construction Management e la gestione tecnico-economica delle opere pubbliche in ambiente BIM.
• I ruoli BIM nella Pubblica Amministrazione: competenze, responsabilità e relazioni interfunzionali.
• Applicare il BIM a un progetto edilizio: casi d'uso, fasi operative e gestione dei flussi informativi.
• Il concetto di processo e la sua applicazione nell'organizzazione pubblica.
• Mappare i processi interni dell'ente, identificando ruoli, interazioni e criticità operative.
• Il linguaggio BPMN: rappresentare e analizzare i flussi di lavoro.
• Flussi di lavoro, attività a valore e rischi nei processi organizzativi.
• Misurare e raccogliere i dati di un processo: indicatori, analisi e miglioramento continuo.
• Reingegnerizzare un processo per incrementare efficienza, qualità e valore generato.
• Ontologia e metadati nel BIM: strutturare, descrivere e gestire l'informazione.
• Interoperabilità tra sistemi e dataset aperti: open data e valorizzazione delle informazioni BIM.
• Accompagnare il team al cambiamento: strategie per favorire l'adozione della metodologia BIM.
• Tecniche e strumenti di comunicazione nei progetti complessi e multidisciplinari.
• Costruire e guidare un team di lavoro, valorizzando le competenze e gestendo i conflitti.
• Gli stili di leadership nella gestione di gruppi e progetti BIM.
• Il problem solving efficace: metodi e applicazioni nel contesto organizzativo e tecnico.
• Procurement BIM: confrontare e scegliere i software di modellazione, coordinamento e gestione.
• Confrontare le funzionalità dei CDE e i software per la gestione degli asset digitali.
• L'integrazione tra BIM e GIS: interoperabilità, dati territoriali e processi decisionali.
• BIM, dati territoriali e sensoristica per il monitoraggio e la gestione intelligente delle opere pubbliche.
• Domotica e smart buildings: analizzare, rendicontare e automatizzare i flussi informativi.
• Software di modellazione: tecniche, strumenti e funzionalità principali.
• Software di model checking: tecniche, strumenti e funzionalità principali.
• CDE e modello informativo nel BIM: struttura, gestione e coordinamento dei flussi digitali.
• Software di modellazione – competenze operative: creazione e gestione di famiglie, oggetti e istanze tridimensionali.
• Software di model checking – competenze operative: federazione di modelli, verifica delle interferenze, timeline e computi dei costi.
Incontri sincroni online e in presenza, videolezioni.
Il percorso prevede docenza frontale, attività laboratoriali, analisi di casi, testimonianze.
Il percorso verrà erogato attraverso la piattaforma di e-learning academy.compa.fvg.it
Gli incontri online si svolgeranno tramite la piattaforma Zoom.
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
• Partecipazione attiva: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
• Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto (80% per il badge SNA)
• Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
• Compilazione del questionario di fine corso
PC con webcam e microfono
Doppio monitori (consigliato)
per indo contattare: n.turello@compa.fvg.it
| Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
|---|---|---|---|---|
| I | dal 17/11/2025 al 18/12/2025 | GRATUITO | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |