Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125E017

Scheda

BIM Academy - Corso per BIM Coordinator

Obiettivi Agenda 2030

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Destinatari

Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari

Personale tecnico e specialistico della Pubblica Amministrazione con ruolo di coordinamento nella progettazione, gestione e modellazione digitale di opere e infrastrutture. In particolare, il corso è rivolto a chi intende operare come BIM Coordinator all'interno di enti pubblici negli uffici tecnici (lavori pubblici, patrimonio e urbanistica).


Finalità

Il corso forma figure apicali in grado di guidare l'implementazione del BIM negli enti pubblici, attraverso competenze manageriali, normative, operative e digitali.
Un percorso approfondito che accompagna il BIM Manager nello sviluppo degli strumenti gestionali e strategici necessari alla trasformazione digitale del ciclo di vita delle
opere pubbliche. La finalità è quella di diffondere la figura del BIM Coordinator nella PA per favorire l'innovazione e la digitalizzazione della gestione del ciclo di vita delle opere pubbliche.


Obiettivi

Al termine del percorso sarai in grado di:
- strutturare un project charter e la WBS di progetto
- Strutturare un flusso di comunicazione accentrato/univoco per il coordinamento del progetto
- definire in modo preciso e dettagliato i requisiti richiesti per l'appalto in base al livello di dettaglio voluto e agli obiettivi dell'ente
- Verificare che un capitolato informativo sia in linea con obiettivi dell'ente e capacità delle risorse umane
- Confrontare offerte differenti secondo quanto richiesto dal capitolato e valutarne l'attendibilità
- Redigere un PGI coerente con il capitolato informativo
- Ridurre errori e incoerenze tra le aspettative della Stazione Appaltante e quanto consegnato dai fornitori
- Condividere con il gruppo di lavoro metodi per archiviare e storicizzare correttamente i dati prodotti con la metodolgia BIM
- Conoscere i metodi di gestione della digitalizzazione, la conversione e la metadatazione dei dati contenuti nello storico e nell'archivio delle opere realizzate precedentemente all'introduzione della metodolgia BIM
- Conoscere i principali software di authoring, coordination, CDE
- identificare le esigenze e tradurle in parametri per le scelte di procurement
- Conoscere e comparare le funzionalità dei software di modellazione e di coordinamento, dei CDE, dei software di gestione asset
- Conoscere la struttura logica di famiglie, oggetti e istanze nel software di modellazione
- Conoscere le principali modalità di modellazione tridimensionale degli oggetti
- Conoscere le funzionalità principali dei software di model checking, con riferimento al ruolo di BIM coordinator del proprio Ente
- Impostare nel software un insieme di criteri per effettuare l'analisi delle interferenze progettuali
- Verificare che la progettazione abbia rispettato i criteri condivisi nel Piano di gestione informativa
- Conoscere le funzionalità di analisi dei dati di progetto e dei modelli all'interno del CDE
- Navigare e interrogare un modello informativo all'interno del CDE
- Creare un progetto all'interno del CDE e assegnare l'accesso agli attori del progetto
- Coordinare le fasi di consegna dei modelli informativi nel CDE
- Utilizzare il CDE per verificare che i modelli consegnati rispettino le prescrizioni della stazione appaltante


Contenuti

Project Management per il BIM
> Project Charter e WBS: principi, struttura, strumenti digitali di supporto.
> Gestione del progetto: pianificazione delle attività, gestione delle risorse, uso di Gantt chart.
> Controllo dell'avanzamento: introduzione all'Earned Value Management (EVM), formule e indicatori chiave.
> Comunicazione di progetto: progettare un flusso comunicativo centralizzato, tecniche per la gestione di riunioni efficaci.
> Applicazione nel settore costruzioni: esercitazioni su casi reali.

Appalti, Requisiti e Capitolati Informativi
> Definizione dei requisiti: analisi dei livelli di dettaglio, allineamento agli obiettivi dell'ente.
> Capitolato informativo: criteri per la verifica di coerenza con obiettivi e risorse dell'ente.
> Analisi delle offerte: metodi di confronto e valutazione della rispondenza tecnica.
> Piano di Gestione Informativa (PGI): struttura, redazione e coerenza con il Capitolato.
> Riduzione errori di consegna: allineamento tra aspettative e output dei fornitori.

Gestione dell'informazione e archiviazione
> Gestione e archiviazione dei dati BIM: metodi per storicizzare e conservare i dati in modo condiviso.
> Digitalizzazione dell'esistente: tecniche di conversione e metadatazione di archivi precedenti all'introduzione del BIM.

Software BIM – Authoring, Coordinamento e CDE
> Panoramica software: caratteristiche principali dei software di modellazione, coordinamento, CDE e gestione asset.
> Scelta del software: analisi comparativa in base a esigenze di procurement.
> Modellazione BIM: famiglie, oggetti e istanze, gestione delle informazioni, uso e creazione di oggetti.
> Automazione del processo BIM: introduzione a Dynamo per la modellazione parametrica.

Model Checking e 4D/5D BIM
> Funzionalità di model checking: importazione/federazione di modelli, analisi interferenze, verifica dei criteri del PGI.
> 4D e 5D BIM: collegamento del modello al cronoprogramma e al computo dei costi.
> Esercitazioni: attività pratiche con software di checking e simulazioni.

Gestione del CDE (Common Data Environment)
> Navigazione e interrogazione del modello nel CDE.
> Creazione e gestione di un progetto nel CDE: assegnazione ruoli e accessi.
> Verifica dei modelli consegnati: rispetto delle prescrizioni e coordinamento delle fasi di consegna.
> Analisi dei dati e dei modelli nel CDE: utilizzo delle funzioni di controllo e verifica.


Modalità

Incontri sincroni online e in presenza, videolezioni.
Il percorso prevede docenza frontale, attività laboratoriali, analisi di casi, testimonianze.
Il percorso verrà erogato attraverso la piattaforma di e-learning academy.compa.fvg.it
Gli incontri online si svolgeranno tramite la piattaforma Zoom.

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
• Partecipazione attiva: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
• Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
• Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
• Compilazione del questionario di fine corso


Dotazione

PC con webcam e microfono
Doppio monitori (consigliato)


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 30/06/2025 al 09/12/2025 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIdal 01/07/2025 al 10/12/2025 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri