Scheda
Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari
Dipendenti dei Comuni del FVG nel ruolo di Responsabili e personale del servizio tributi che si occupano di redigere e gestire atti di accertamento e recupero dell'evasione
L'iscrizione è gratuita. Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.
Senza l'attivazione della webcam non sarà possibile riconoscere la frequenza del corso e quindi ricevere l'attestato.
Il corso, calibrato sul personale che lavora quotidianamente nella redazione di atti di accertamento e recupero dell'evasione, vuole stimolare lo scambio di buone prassi nella redazione degli atti e nelle attività di recupero dell'evasione al fine di consolidare una metodologia processuale per gestire una istruttoria di accertamento ed recupero dell'evasione.
I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Consolidare una metodologia processuale per gestire una istruttoria riguardo l'accertamento
- Consolidare le capacità di redazione di un atto di accertamento
- Conoscere le alternative possibili per procedere alla riscossione coattiva
GIORNATA 1 durata 3 ORE >> INCONTRO ONLINE
- Panoramica generale: normativa di riferimento, regolamenti, procedure prima e dopo l'avviso di accertamento.
- I contenuti dell'avviso di accertamento nelle sue varie 'sezioni'
GIORNATA 2 durata 4 ORE >> INCONTRO IN PRESENZA
- Analisi delle varie forme di riscossione coattiva: quale scegliere ?
- Laboratorio sugli avvisi di accertamento
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi per svolgere le attività laboratoriali. Al termine della sessione laboratoriale, ciascun gruppo presenterà il suo elaborato al resto della classe. Seguiranno analisi e riflessioni e la realizzazione di un 'modello di atto' condiviso.
Saranno messi a disposizione dell'aula modelli, linee guida, o prototipi di atti utili come facs simile.
Sincrona online e in presenza.
Gli incontri online si svolgeranno tramite piattaforma Zoom
Docenza frontale con momenti di confronto e interazione
Laboratorio in gruppi
Analisi di casi reali ed esempi pratici.
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
- Compilazione del questionario di fine corso
La prova di valutazione consisterà in un test finale.
PC con webcam e microfono
Susi Pellegrinuzzi - s.pellegrinuzzi@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 18/11/2025 al 25/11/2025 | GRATUITO | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |