Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 124F008

Scheda

Costruire equità di genere

Obiettivi Agenda 2030

PARITÁ DI GENERE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Destinatari

Amministratori locali Amministratori locali neo eletti

Amministratori e amministratrici locali del FVG, funzionari e funzionarie comunali e membri dei CUG, membri delle Commissioni pari opportunità


Finalità

Ispirandosi agli orientamenti richiamati in introduzione, il Tavolo regionale parità di genere ANCI FVG, in collaborazione con COMPA FVG, ha definito per l'anno 2024 un piano formativo la cui finalità strategica è sintetizzabile in due punti di chiave:
- aumentare la consapevolezza e quindi la cultura delle pari opportunità nel sistema degli enti locali del Friuli-Venezia Giulia attraverso il coinvolgendo degli amministratori e funzionari;
- accrescere la capacità di analisi della realtà sociale che cambia e di design delle politiche e delle azioni positive da introdurre nelle programmazioni amministrative anche tramite il protagonismo degli organi istituzionali preposti (CUG, Commissioni comunali, Assessore/i e consigliere/consiglieri delegati alle Pari opportunità.


Obiettivi

Al termine del convegno i partecipanti saranno in grado di:
- Contestualizzare il problema dell'equità di genere all'interno dell'ambito degli enti locali;
- Avvertire l'importanza del superamento culturale degli stereotipi di genere e la promozione di un appropriato linguaggio di genere nelle istituzioni e nella società;
- Rafforzare la cultura dei dati come base di analisi imprescindibile per costruire politiche integrate e il miglioramento dei servizi sul territorio in funzione dell'equità di genere;
- Comprendere che le politiche e i servizi vanno valutati secondo indicatori di impatto sociale territoriale;
- Comprendere il senso, la funzione e i vantaggi del bilancio di genere negli enti locali;
- Assumere uno sguardo di genere nel concepire in modo nuovo l'urbanistica e la mobilità locale;
- Orientarsi nell'architettura istituzionale degli organi per le pari opportunità apprezzandone la funzione per la promozione di azioni positive.


Contenuti

Intervento 1 - Genere e linguaggio: le questioni di fondo | Sergia Adamo
- Discriminazione di genere attraverso un uso sessista del linguaggio: la rappresentazione inadeguata della donna nel linguaggio
- Comunicazione istituzionale e linguaggio inclusivo: titoli professionali e cariche pubbliche
- Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio istituzionale e amministrativo: buone pratiche (Bologna)

Intervento 2 – Uno sguardo di genere sulle città: un caso per le valutazioni d'impatto di genere | Valentina Bazzarin
- Costruire politiche basate sui dati
- Importanza della raccolta dei dati disaggregati per genere
- Come valutare l'impatto delle politiche
- Sguardo di genere sulle città
- Genere, mobilità, ambiente, politiche abitative

Intervento 3 - Il bilancio di genere per gli enti locali | Giovanna Badalassi
- Senso e funzione dello strumento
- Conoscenza del territorio, allocazione delle risorse e quantificazione degli impatti
- Cenni di best practice

Intervento 4 – Le Pari opportunità in Friuli-Venezia Giulia | Chiara Cristini
- Gli organi per la promozione delle pari opportunità e l'equità di genere in regione
- Il valore delle azioni positive da parte degli enti locali
- Esempi di progetti interessanti per l'equità di genere

Pausa e coffee break

Tavola rotonda
- Confronto con e tra le relatrici per evidenziare le interconnessioni tematiche
- Lanciare indicazioni utili per le amministrazioni locali della regione FVG

Domande dei partecipanti
- Raccolta di considerazioni e domande rivolte alle relatrici per chiarimenti e approfondimenti puntuali.

Chiusura


Modalità

Esposizioni frontali
Tavola rotonda
Domande e risposte


Contatti e sede

Il convegno si svolgerà in presenza a:
Palazzo Badini - sala Ellero, Via Mazzini, 2 - Pordenone

Giovanni Ghiani - Project manager senior Fondazione COMPA FVG | g.ghiani@compa.fvg.it
Lucia Montefiori - Project manager Fondazione COMPA FVG | l.montefiori@compa.fvg.it
Sara Caraceni - Project manager Fondazione COMPA FVG | s.caraceni@compa.fvg.it



Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 19/03/2024 al 19/03/2024 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri