Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122F007

Scheda

Accesso all'energia, fonti rinnovabili e comunità energetiche locali

Finalità

In un momento nel quale, per famiglie, imprese e associazioni le condizioni di accesso all'energia stanno cambiando, il PNRR destina 70 miliardi per la transizione energetica: di questi quasi 30 sono per l'efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici, per intervenire sugli edifici esistenti – a partire da scuole, ospedali, edilizia popolare – e per costruire nuovi edifici capaci di abbattere le emissioni nell'atmosfera. Diverse azioni riguardano la ricomposizione del paniere energetico, perché l'obiettivo è aumentare la presenza delle fonti rinnovabili. C'è il DL 162/19 (articolo 42bis) che prevede forme incentivanti per la transizione energetica su base collettiva. Insomma, le condizioni normative, finanziarie e tecnologiche per realizzare comunità energetiche a livello locale ci sono.
La finalità formativa del percorso è di offrire agli amministratori locali un quadro concettuale sulle politiche e le azioni in base alle quali assumere delle decisioni consapevoli per cogliere la grande opportunità di cambiare il sistema di approvvigionamento energetico a livello locale a basso impatto ambientale.


Obiettivi

Alla fine del percorso formativo gli amministratori coinvolti avranno modo di:
- Inquadrare e interconnettere i concetti chiave del processo strategico, coerente con gli obiettivi di Agenda 2030 e della Transizione Ecologica ed Energetica prevista dal PNRR, per realizzare le comunità energetiche come leva importante di uno sviluppo ecocompatibile;
- Capire la politica energetica innescata dalla legge 162/19 per la produzione, distribuzione e consumo ottimale dell'energia da fonti rinnovabili e quali sono le ricadute economiche, sociali e di salubrità ambientale a livello locale che contribuiscono al conseguimento degli obiettivi globali;
- Comprendere quali sono i modelli possibili per la creazione di una comunità energetica da un punto di vista organizzativo e gestionale: approccio top down e approccio botton up;
- Quali sono le progettualità che i Comuni, in sinergia con gli stakeholder locali, possono mettere in campo per realizzare la transizione energetica su base territoriale e quali sono i casi a livello regionale ed extra regionale che fanno scuola.


Contenuti

- Principi e obiettivi dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile e focus sulla de-carbonizzazione del modello di sviluppo
- Politiche europee per la transizione energetica, missione specifica contenuta nel PNRR e cenni sul DL 162/19
- I vantaggi delle fonti rinnovabili e la possibilità di creare smart grid a livello locale per la produzione, distribuzione e consumo di energia
- Approcci e modelli per la creazione di comunità energetiche con il coinvolgimento degli stakeholder e dei cittadini di un territorio
- Casi studio e buone pratiche a confronto a livello regionale ed extra-regionale


Modalità

- esposizione frontale dei concetti
- interazione con i partecipanti tramite mentimeter
- analisi di casi
- incontro con testimoni di casi emblematici
- dialogo con decenti e testimoni da parte dei partecipanti


Contatti e sede

- Dott. Giovanni Ghiani - Project manager Fondazione ComPA FVG
- Dott.ssa Lucia Montefiori - Coordinatrice di formazione Fondazione ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 22/02/2022 al 08/03/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri