Scheda
Il corso si propone di
- illustrare i concetti che stanno alla base dell'Open Data e gli elementi che ne definiscono la pratica e la diffusione (anche culturale)
- definire le figure professionali, gli standard e i riferimenti normativi ai quali la PA deve riferirsi per avviare il percorso di apertura del proprio patrimonio informativo
- illustrare la gestione di progetti e processi propedeutici all'esposizione online dei dati aperti e descrive le conseguenze derivanti dall'apertura dei dati e successiva pubblicazione on line
- analizzare l'uso dei dati pubblici in termini di contributo all'economia della conoscenza e allo sviluppo di applicazioni e servizi da parte del mercato
- illustrare il valore aggiunto che gli Open Data offrono ai paradigmi emergenti del digitale, consentendo di collocare le progettualità negli ambiti più idonei e individuando le fonti di finanziamenti più coerenti.
Sezione 1:
Cosa sono gli open data;
Dal dato all'informazione (principio olistico/aristotelico);
Le fonti giuridiche: EU, nazionali e locali;
Gli aspetti giuridici nella pubblicazione dei dati;
Il formato dei dati e dei metadati, utili a descrivere e pubblicare le risorse;
L'aspetto semantico e i LOD (Linked Open Data);
Sezione 2:
Il processo, i ruoli , i flussi e gli automatismi;
Progettare e realizzare Open Data;
Vantaggi della diffusione dei dati;
Il valore della qualità;
Sviluppo di app e infografiche;
Dal 'data on demand' al 'data as a service;
Sessione 3:
Open Data e Open Government;
Open Data e Social Media;
Open Data e Analytics;
Open Data e Smart City;
Open Data e Social Innovation;
Open Data e Artificial Intelligence;
Sezione 4:
Esempi di successo nazionali e internazionali.
Lezione frontale e analisi di best practices
Michela Osualdini
m.osualdini@compa.fvg.it
tel. 0432229152
Sede Enaip, Via L. da Vinci, 27 - Pasian di Prato
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 16/04/2019 al 16/04/2019 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |