Scheda
Segretari comunali Direttori generali Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi
Il corso è pensato per le posizioni apicali della Pubblica Amministrazione.
L'iscrizione è gratuita. Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.
Per chi è chiamato quotidianamente a confrontarsi con la complessità che oggi caratterizza il contesto professionale sia dal punto di vista organizzativo che delle relazioni è importante dotarsi di metodi e strumenti che possano rinforzare lo sviluppo di autostima e autoefficacia. Nell'ambito di un Ente pubblico, dove ogni ruolo svolto pone le persone a relazionarsi continuamente con la cittadinanza e/o colleghi, è necessario che concentrazione, etica di comportamento e sorriso siano parte integrante dell'agire e tutto questo influisce sull'abilità di affrontare e risolvere lo stress. Il fine di questo corso è quello di far comprendere l'importanza di coltivare un equilibrato work-life balance.
Verranno proposti alcuni strumenti di base per affrontare uno stato di stress e migliorare la qualità della vita al lavoro e personale.
I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Comprendere le implicazioni che lo stress può avere sulla qualità del lavoro dell'organizzazione e sulla salute del lavoratore
- Riconoscere i sintomi dello stress
- Conoscere le possibili strade per avviare un percorso per affrontare situazioni di difficoltà emotiva
• Concetti chiave di work-life balance e stress: connessioni e interdipendenze
• Il modello di carico e risorse: come bilanciare richieste e capacità di risposta
• Identificazione delle fonti di stress e degli squilibri nel work-life balance
• Strumenti di gestione del tempo e delle priorità per ridurre il sovraccarico
• Strategie di coping per la gestione dello stress: tecniche cognitive, comportamentali ed emotive
• Il ruolo della resilienza e delle pause rigenerative per un equilibrio sostenibile
• Case study e best practice per l'integrazione tra vita lavorativa e benessere personale
• Laboratori esperienziali per la consapevolezza e l'autovalutazione di stress e work-life balance
Il percorso si compone di due giornate di aula in presenza, con docenza frontale, analisi e studio di casi pratici, esercitazioni pratiche, role-playing.
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
- Compilazione del questionario di fine corso
Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 30/10/2025 al 31/10/2025 | GRATUITO | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |