Scheda
Dipendenti neo assunti
Il corso è riservato ai dipendenti dei Comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti e al personale neoassunto dei Comuni con più di 1.000 abitanti, che siano stati individuati quali Preposti dal Datore di Lavoro o Dirigente delegato in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il corso si propone di fornire ai lavoratori individuati come preposti alla sicurezza una formazione specifica e aggiornata, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, dagli Accordi Stato-Regioni e dalle più recenti modifiche normative introdotte dalla Legge 215/2021.
L'obiettivo generale è quello di rafforzare la consapevolezza del ruolo del preposto all'interno dell'organizzazione, fornendo strumenti teorici e pratici per riconoscere, prevenire e gestire i rischi lavorativi, promuovere comportamenti sicuri e vigilare sull'osservanza delle misure di prevenzione da parte dei colleghi.
Attraverso un approccio partecipativo e il confronto con le esperienze concrete dei partecipanti, il corso intende inoltre valorizzare la funzione del preposto come figura chiave nella gestione quotidiana della sicurezza, nella comunicazione interna e nella costruzione di una cultura della prevenzione condivisa.
I partecipanti, alla fine dell'azione formativa, avranno la capacità di conoscere i compiti e le responsabilità del preposto all'interno del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro.
Alla fine dell'azione formativa i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere i principali rischi lavorativi
- Adottare e far adottare ai propri collaboratori comportamenti corretti per la prevenzione di infortuni e malattie professionali.
- Utilizzare e far utilizzare correttamente ai propri collaboratori i dispositivi di protezione individuale (DPI), ove previsti.
- Comprendere il ruolo e le responsabilità delle figure dell'organigramma della sicurezza all'interno del proprio Dipartimento, sia nella catena organizzativa che in quella consultiva.
- Riflettere sulle esperienze vissute come preposti, condividendo percezioni, criticità e buone pratiche in materia di sicurezza.
- Analizzare situazioni di rischio, infortuni o mancati infortuni avvenuti nei gruppi di lavoro, e individuare strategie per prevenirli, ridurli o eliminarli.
1° INCONTRO (in presenza)
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazioni tra vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti ed infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri.
- Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione del contesto di attività;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi ed individuali messi a loro disposizione.
2° INCONTRO (online)
- Prova di valutazione finale
Il corso si terrà in presenza.
Docenza frontale, attività laboratoriali e simulazioni pratiche, analisi di casi studio.
Durata: 9 ore.
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto, sarà necessario:
- Partecipazione attiva
- Frequenza di almeno il 90% del monte ore previsto (di cui obbligatoriamente l'ultimo incontro online)
- Superamento della prova di valutazione (che si terrà durante l'ultimo incontro online del corso)
- Compilazione del questionario di fine corso
PC con webcam e microfono
Giacomina Danelli
g.danelli@compa.fvg.it
Federica Grion
f.grion@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 05/11/2025 al 06/11/2025 | GRATUITO | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |