Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125E023

Scheda

Accessibilità - corso specialistico

Obiettivi Agenda 2030

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Finalità

Potenziare e promuovere l'inclusione sociale


Obiettivi

Al termine dell'incontro sarai in grado di:
- Avere una comprensione approfondita dei principi fondamentali dell'accessibilità web, inclusi i concetti di percezione, operabilità, comprensibilità e robustezza.
- Applicare le principali linee guida e normative sull'accessibilità web, come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) e le direttive legislative nazionali e internazionali.
- Identificare le barriere all'accessibilità che possono ostacolare l'accessibilità web per persone con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.
- Progettare siti web e applicazioni digitali accessibili, inclusi concetti di struttura del contenuto, navigazione intuitiva e modalità alternative di accesso.
- Monitorare l'accessibilità nel tempo e adottare misure correttive per garantire il mantenimento degli standard di accessibilità nel lungo periodo.
- Integrare l'accessibilità nelle fasi di progettazione, sviluppo e manutenzione di siti web e applicazioni digitali, garantendo un approccio inclusivo fin dall'inizio del processo.
- Comunicare efficacemente l'impegno per l'accessibilità agli stakeholder interni ed esterni, promuovendo una cultura aziendale inclusiva.
- Essere agenti di cambiamento nell'ambito dell'accessibilità web, incoraggiandoli a promuovere l'innovazione e ad assumere un ruolo di leadership nel garantire l'accessibilità digitale per tutti.


Contenuti

Formazione teorica:
- Modalità e strumenti per il monitoraggio e la valutazione dell'accessibilità fisica e ICT e per azioni correttive/migliorative
- Modalità e strumenti per definizione, monitoraggio e attuazione del Piano integrato di attività e organizzazione (ex articolo 6, lettera f, D.L. n. 80/2021)
- Utilizzo di modelli, webkit, standard, etc
- Tecniche per realizzare contenuti web accessibili
- Tecniche per il multimedia accessibile
- Le tecnologie assistive
- Le tecniche e gli strumenti di valutazione dell'accessibilità
- Il web writing accessibile
- Le tecniche della verifica soggettiva
- Il protocollo eGLU (eGLU box) e i test di usabilità
- Definizione e compilazione degli obiettivi di accessibilità
- Redazione della Dichiarazione di accessibilità

Formazione laboratoriale:
- Tecniche per realizzare contenuti web accessibili
- Tecniche per il multimedia accessibile
- Le tecnologie assistive
- Le tecniche e gli strumenti di valutazione dell'accessibilità
- Web writing accessibile
- Le tecniche della verifica soggettiva
- Il protocollo eGLU (eGLU box) e i test di usabilità
- Definizione e compilazione degli obiettivi di accessibilità


Modalità

Docenza frontale, analisi di casi, minilab.


Valutazione

I partecipanti saranno valutati sull'esercitazione svolta in aula.


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Montefiori Lucia - l.montefiori@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 30/10/2025 al 31/10/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula