Scheda
Funzionari Dipendenti neo assunti Funzionari senior
Il personale dell'Ente Locale che si occupa delle attività del servizio di stato civile e, in particolare, della pratiche relative al riconoscimento della cittadinanza italiana.
Alla luce delle novità introdotte dal D.L. 36/2025 convertito in L.74/2025, il corso si propone di illustrare alcune delle principali modifiche normative apportate alla L.91/1992 in materia di cittadinanza italiana e di fornire agli ufficiali di stato civile strumenti operativi per affrontare con competenza le nuove richieste di attribuzione e riconoscimento della cittadinanza.
Al termine dell'incontro, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere alcune significative modifiche apportate alla L.91/1992 dalla L. 74/2025 in materia di cittadinanza italiana;
- Applicare correttamente la nuova normativa nei procedimenti di attribuzione e riconoscimento del possesso della cittadinanza;
- Gestire con maggiore consapevolezza e sicurezza le richieste presentate all'ufficiale di stato civile, anche attraverso l'analisi di casi pratici.
- Le novità introdotte dal D.L. 36/2025 convertito in L.74/2025 relative alle modifiche all'attribuzione e al riconoscimento del possesso della cittadinanza secondo il criterio dello ius sanguinis
- Implicazioni operative per l'ufficiale di stato civile
- Analisi guidata di casi concreti
Sincrona online. tramite piattaforma Zoom.
Docenza frontale e analisi dicasi studio
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste (test a risposta multipla alla fine dell'incontro)
- Compilazione del questionario di fine corso
PC con webcam e microfono
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 26/11/2025 al 26/11/2025 | GRATUITO | POSTI ESAURITI | accedi |